Lungomare da Bagnoli a Pozzuoli
Tra le mie città del cuore rientra a pieno titolo Napoli, tanto bella quanto caotica. Ogni volta che passo da queste parti per lavoro, mi viene la tentazione di alloggiare in centro per godermi una corsetta all’alba di fronte al mare e al Vesuvio, ma finisco sempre per scegliere un posto meno suggestivo e logisticamente più comodo.
A Bagnoli, quartiere periferico nel golfo di Pozzuoli e ai piedi di Posillipo, ho trovato un buon compromesso: non sarà il centro di Napoli, ma questo grazioso sobborgo si affaccia sullo stesso mare, offre una pizza altrettanto buona e, per noi runner, un lungomare bello e corribile quasi quanto quello di via Francesco Caracciolo.
Il lungomare si sviluppa da Bagnoli a Pozzuoli per circa 4 km, con una vista meravigliosa sul golfo di Pozzuoli e sull’isolotto di Nisida – non visitabile, a meno di avere un permesso speciale, in quanto sede di un carcere minorile. Pulita, ordinata e sempre separata dalla strada, questa pista ciclo-pedonale segue dapprima il corso di via Napoli, per poi entrare nei giardini di Villa Lungomare Yalta e terminare alle scogliere di tufo su cui si affacciano gli antichi e imponenti palazzi di Pozzuoli.
Tutta la zona fa parte dei Campi Flegrei ed è oggetto di interesse turistico, oltre che per la sua storia millenaria, anche per fenomeni bradisismici e vulcanici, in particolare nel cratere conosciuto come Solfatara. Vi sono diverse sorgenti termali e, probabilmente, Bagnoli deve questo nome proprio alla sua fama di centro balneare e termale.
Chi volesse, in tutto, percorrere più di 8-9 km deve attraversare il paese, anziché seguire la ciclabile che termina poco dopo; altrimenti si arriva alle scogliere e si torna indietro verso Bagnoli.