Pian del Re
Per dare un’occhiata al Monviso, con i suoi 3841 m e una silhouette da montagna perfetta che si distingue, nelle giornate limpide, fin dalla Pianura Padana, il posto più comodo è il Pian del Re, un pianoro a circa 2000 m di quota raggiungibile anche in auto nella bella stagione.
Una volta che ero dalle parti di Cuneo per lavoro, ne ho approfittato per una toccata e fuga a Crissolo, paesino a 1300 m considerato la porta del parco del Monviso, dove ho lasciato l’auto alla stazione della seggiovia e imboccato di corsa il facile sentiero che sale verso Pian della Regina seguendo il corso di un torrente impetuoso che poi altro non è che il nostro Po nazionale. Dal Pian della Regina il sentiero si inerpica e raggiunge infine il Pian del Re.
La valle del Po è molto aperta e la vista lungo il sentiero semplicemente spaziale. Arrivata a Pian del Re appena prima del tramonto, ho pensato bene di scendere per la strada asfaltata a tornanti accompagnandomi agli ultimi ciclisti della giornata. Anche la strada è piuttosto panoramica.
Ne è uscita una corsetta facile di circa 15 km con 700 m di dislivello, che raccomando a chi passi da queste parti diciamo da maggio a ottobre.
Se non vi basta, c’è sempre l’anello del Monviso!