Sentiero degli dei
Ecco un gioiello tutto italiano, dal valore inestimabile: un sentiero dal nome evocativo che percorre la costiera amalfitana e che permette di arrivare a Positano dall’alto, godendosi con calma e da tutte le angolazioni la vista di questo incredibile paesino incastonato tra mare e montagna.
Si parte da Agerola, dal parcheggio di via Casalone. Conviene naturalmente andarci fuori stagione: sono paesaggi che richiedono silenzio e solitudine per essere apprezzati appieno. Le indicazioni sono abbastanza chiare fin dall’inizio, anche se io per sicurezza ho sempre seguito la mia traccia gpx. Alcuni tratti sono esposti e senza protezioni, facili da percorrere ma poco adatti a chi abbia problemi di vertigini.
Da Agerola a Positano si percorrono circa 8 km, con meno di 200 m di dislivello positivo e quasi 800 di dislivello negativo. Al bivio di Nocelle si tiene la sinistra e si comincia la discesa verso Positano, un’infinita scalinata con vista impagabile. Per evitarla al ritorno, la soluzione migliore è attraversare il paese, che è molto pittoresco e merita una visita, e risalire per vicoli e scalinate fino al piccolo stadio. Da qui, si segue via Tagliata per tornare a Nocelle e, al bivio, si riprende il sentiero degli Dei.
A chi avesse più tempo, consiglio di esplorare anche le montagnette circostanti, tutte sui 1000 m di altezza. Vi ho trovato sentieri segnati ma poco battuti, greggi di capre e pecoroni, cani pastore stranamente pacifici e, ovunque, scorci pazzeschi ora sul mare ora sulla montagna.