Sentiero Rusca
Tra le valli laterali della bassa Valtellina, una delle più belle e note è senza dubbio la Valmalenco. Chiesa in Valmalenco, il centro più importante della valle, è un paradiso degli sport di montagna: vi si riversano in tutte le stagioni amanti dello sci, del trekking, della mountain bike e, ovviamente, della corsa.
Salendo in auto da Sondrio, avrete forse notato una pista ciclo-pedonale che costeggia il torrente Mallero; soggiornando a Chiesa, San Giuseppe o Chiareggio, posti ideali per una vacanza di famiglia, può darsi che ne abbiate percorso dei tratti a piedi o in bici. Non tutti però sanno che questa pista ha una storia secolare: si tratta, infatti, dell’antica via che collegava Sondrio con la Svizzera attraverso il passo del Muretto, a 2500 m di quota.
Il sentiero Rusca, questo è il suo nome, si può percorrere in mountain bike o a piedi, interamente o in parte. È un terreno d’allenamento eccezionale, a qualunque altezza lo si prenda.
A Sondrio, se si vuole partire proprio dal principio, il sentiero Rusca parte da via Don Nicolò Rusca; si sale poi verso Ponchiera e Arquino, dove la ciclabile si impenna per un tratto particolarmente tosto in bici. Poco prima della salita di Arquino ci sono dei parcheggi, nel caso si voglia evitare il tratto in centro a Sondrio.
Da Sondrio si raggiunge Torre di Santa Maria, il primo paese della Valmalenco, in 10 km con 500 m di dislivello. Qui troverete fontane, bar e servizi vari. Altri 4 km e 150 m di dislivello e sarete a Chiesa, a circa 1000 m. La maggior parte dei cicloturisti di solito si ferma qui, ma il sentiero prosegue e la parte migliore deve ancora arrivare!
Ci si addentra infatti nella valle proseguendo, tra strada, mulattiera e sentiero, da Chiesa a San Giuseppe (5 km, 300 m di dislivello), da San Giuseppe a Chiareggio (6 km, 300 m di dislivello) e da qui, sempre su mulattiera o facile sentiero, fino al passo del Muretto (8 km, 1000 m di dislivello).
Dal passo, sul confine tra Italia e Svizzera, si può scendere nella meravigliosa valle dell’Engadina, su sentiero che definirei da qui in avanti percorribile solo a piedi (in mountain bike solo per esperti), oppure tornare indietro rimanendo in territorio italiano.
In totale, da Sondrio al passo del Muretto sono poco meno di 33 km e 2350 m di dislivello positivo. Tutto il percorso è in ottime condizioni e ben segnato.