Sentiero Valtellina
Il Sentiero Valtellina, noto ai turisti principalmente come una lunga ciclovia, è anche il terreno di allenamento dove tutti i runner valtellinesi, dagli atleti élite ai tapascioni, si ritrovano inevitabilmente per le ripetute e tutti quei noiosi lavoretti in piano.
Di pianura, infatti, in Valtellina ce n’è poca, e si trova tutta concentrata a fondovalle, lungo il corso dell’Adda. Qui, per l’appunto, si snodano i 114 km del Sentiero Valtellina, da Colico a Bormio. Si tratta per lo più di un percorso asfaltato, anche se il fondo irregolare di alcuni tratti dissuade spesso i ciclisti in bici da corsa dal frequentarlo; è invece perfetto per mountain bike, gravel e city bike, oltre che, naturalmente, per pedoni e runner. In inverno il fondovalle e il versante orobico della Valtellina sono immersi in una gelida ombra e parte della ciclovia può essere ghiacciata: meglio percorrerla quando il clima è più mite.
Il Sentiero, come lo chiamano gli autoctoni, si può dividere in cinque sezioni:
- Colico (L’Ontano) – Morbegno (ponte romano): circa 18 km e praticamente zero dislivello.
- Morbegno (ponte romano) – Sondrio (via Bormio): circa 27 km con qualche saliscendi.
- Sondrio (via Bormio) – Tirano (stazione FS): circa 28 km con circa 200 m di dislivello.
- Tirano (stazione FS) – Sondalo (via Stelvio): circa 21 km con quasi 500 m di dislivello.
- Sondalo (via Stelvio) – Bormio (centro sportivo Pentagono): circa 19 km con 400 m di dislivello.
Se vi interessa percorrerlo a tappe, potete trovare tutte le informazioni utili sul sito sentiero.valtellina.it.