Il giro del Confinale è perfetto per un lungo allenamento estivo: i suoi scorci meravigliosi, i sentieri facili ma in alta quota, le fontane e i rifugi lungo tutto il percorso lo rendono particolarmente appetibile in questo periodo dell’anno.
Mi sono permessa di apportare qualche modifica a questo anello perfetto perché il giro del Confinale è lungo “solo” una quarantina di chilometri, mentre a me serviva farne sessanta. In realtà le aggiunte, inserite solo ai fini dell’allenamento, si sono rivelate anche meglio del percorso originale: il sentiero glaciologico dei Forni, in particolare, è stato una vera scoperta.
Mentre il giro del Confinale comincia a Niblogo, io sono partita un po’ più in basso, da Bormio, raggiungendo Niblogo per stradine secondarie. Ho seguito il percorso classico fino al rifugio Pizzini, per poi deviare sul sentiero glaciologico che passa dal rifugio Branca e poi dal Forni. Sono scesa a Santa Caterina Valfurva dalla strada e poi, per sentieri, ho raggiunto Bormio 2000. Pochi chilometri su pista e strada, infine, mi hanno riportato al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 12 ore incluse lunghe soste ai rifugi, effettive 10 ore e mezza. Più di metà del percorso rimane sopra i 2000 m e il punto più alto è il passo Zebrù, a 3005 m. Chi ama le lunghe letture troverà qui di seguito il resoconto dettagliato; gli altri possono limitarsi a scaricare la traccia: il percorso, per quanto lungo, è uno dei meno problematici che conosca.
Per poter rientrare a un’ora decente, decido di partire prestissimo e all’ultimo mi prenoto una stanza all’hotel Eira, un ottimo due stelle comodo e pulito: è qui che inizia e finisce la mia traccia gpx. Dall’hotel seguo la strada in discesa verso il centro di Bormio e imbocco il sentiero Frodolfo, una pista ciclo-pedonale che segue il corso dell’omonimo torrente. Corricchiando in leggera salita, raggiungo Uzza e poi San Nicolò.
Non mi dilungherò su questa parte del giro, in assoluto la meno interessante: basta seguire la traccia gpx o, alla peggio, la strada. Da Niblogo cambia tutto, perché la vista si apre sulla spettacolare Val Zebrù, ancora tutta in ombra benché si preannunci una giornata spettacolare.
I primi chilometri del Confinale sono tutti da correre. Si guadagna dislivello in modo insopportabilmente lento su una strada sterrata, noiosa ma funzionale allo scopo di togliermi in fretta i primi 15 km. Si passa per infinite malghe, ma si entra nel vivo del percorso solo a partire dalla Baita Pastori: qui faccio il primo vero rifornimento d’acqua in vista della salita per il rifugio Quinto Alpini.
Il sentiero, o meglio la strada, si allontana sempre più dal fondovalle per inerpicarsi verso il gruppo Zebrù, Gran Zebrù, Orles, ancora immersi nell’ombra e nelle nubi.
Dall’altro lato della valle, illuminato dalle prime luci, è invece facilmente individuabile il monte Confinale, quello che dà il nome al mio giro.
Le ultime tracce di verde scompaiono e mi ritrovo nell’infinita pietraia che mi aveva impressionato già cinque anni fa, al mio primo giro del Confinale. La magia di questo ambiente lunare è un po’ guastata dalla fiumana di persone che sta scendendo dal rifugio, ma d’altra parte è normale che un posto così bello sia affollato. Saluto tutti e mi arrampico fino alle bandierine tibetane che troneggiano poco sopra il tetto giallo del Quinto Alpini, da cui la vista può spaziare dalla vedretta dello Zebrù fin giù per tutta l’omonima valle.
Batto un po’ i denti (sono in canotta, mentre gli ospiti del Quinto Alpini indossano il piumino) ma mi godo l’arietta di alta montagna: la prossima settimana a Milano ne sentirò senz’altro la mancanza. Volgo uno sguardo al rifugio sotto di me, che nel frattempo si è svuotato, e decido che è ora di fare colazione.
Una fetta di torta al grano saraceno con marmellata di mirtilli mi rimette al mondo, mentre mi scambio racconti di montagna con i gentilissimi gestori del rifugio. Ristorata e riscaldata dai primi raggi di sole, che finalmente stanno illuminando anche questo lato della valle, lascio il Quinto Alpini e ridiscendo per qualche centinaio di metri dalla stessa pista da cui sono salita. Al bivio prendo il sentiero a sinistra e inizio la traversata verso il passo Zebrù, con lo sfondo del monte Confinale.
Questo bel traverso su pietraia è tutto facile, per lo più corribile. Perdo un po’ di quota prima di riprendere a salire verso il passo, superando alcuni gruppi di escursionisti incredibilmente gentili: in tutto il giorno non ho avuto bisogno di chiedere permesso neanche una volta e la presenza di tante persone non mi ha infastidito né rallentato, caso più unico che raro sulle montagne “facili”.
Lungo la salita c’è solo un breve tratto che può risultare difficoltoso, un canalino ripido e pieno di sfasciumi, ma qualche catena al posto giusto aiuta nella progressione. Occhio a non seguire le tracce degli animali (come ho fatto io), ma i bolli e appunto le poche catene. Dopo il canale raggiungo il passo da un sentiero facile e super panoramico, nell’aria fresca e rarefatta dei 3000 m.
Al passo, il Gran Zebrù fa capolino a sinistra da dietro una montagna più bassa, che potrebbe essere la Cima della Miniera, mentre di fronte a me si apre la valle di Cedec, con il Cevedale e la sua vedretta che incombono su un minuscolo rifugio Pizzini.
La discesa al rifugio è piacevole e divertente: più che su un sentiero, sembra di correre per strada. Non per niente incrocio innumerevoli escursionisti e persino dei ciclisti in mountain bike. Dietro al rifugio Pizzini trovo una fontana, dove riempio le flask prima di avviarmi verso il sentiero glaciologico per il Branca: da qui in avanti il percorso differisce dal giro del Confinale, che passa invece per il sentiero panoramico parallelo al glaciologico.
Perdo ancora un po’ di quota prima di cominciare un lungo tratto di saliscendi, così panoramico che quasi non mi rendo conto di avere già macinato 30 km. La vista si apre, sempre più spettacolare, sul ghiacciaio dei Forni.
Al rifugio Branca, affollatissimo all’ora di pranzo, mi fermo il tempo di un caffè, poi riparto seguendo sempre il sentiero glaciologico. Sono ora circondata da enormi rocce scavate dal ghiacciaio, che ormai si è ritirato, ma rimane pur sempre uno spettacolo maestoso.
Anche questo percorso è, giustamente, piuttosto affollato. Mi sorprende vedere diverse famiglie con bambini anche piccoli: il sentiero è sì facile, ma non una strada sterrata come quella che attraversa la Val Zebrù. Supero infine il rifugio Forni e comincio la discesa su strada, circa 6 km, verso Santa Caterina. Solo qui comincio a patire un po’ il caldo, ma per fortuna trovo subito una bella fontana per fare rifornimento – non lo so ancora, ma sarà l’unico punto acqua da qui a Bormio 2000. Attraverso il centro del paese e il torrente Frodolfo, poi prendo la strada in salita seguendo le indicazioni per Monti di Sclanera.
Prima su strada sterrata, poi su una ripida pista supero il bosco e torno a quota 2000 m, dove il caldo dà un po’ di tregua. I Monti di Sclanera, scopro, non sono dei monti ma un bell’alpeggio dove il sentiero spiana e mi permette di tirare il fiato, prima di riprendere a salire in direzione Baitin dei Pastori. In alto vedo la stazione di Bormio 3000, e ringrazio mentalmente me stessa per essermi risparmiata una salita così tosta dopo più di 40 km.
In realtà anche questa salita, molto più breve, verso il Baitin dei Pastori mi sta lentamente distruggendo, complice il fatto che ho quasi finito l’acqua e non mi fido a bere dai ruscelli. Il paesaggio però è molto più bello di quanto mi sarei aspettata da questo versante dei monti di Bormio, addomesticati con ovovie e diavolerie varie. Dopo una breve discesa, raggiungo quello che identifico come il Baitin (ma a questo punto sono molto stanca e potrei sbagliarmi) e trovo le indicazioni per Bormio 2000, la mia ultima meta per oggi. Una breve salita mi porta su un altro sentiero corribile e panoramico, con una vista sul Confinale che mi sembra la degna conclusione del mio anello (anche se alla conclusione mancano ancora 13 km).
Il sentiero mi porta a una lunga, estenuante strada sterrata, dove nessuno ha pensato di piazzare una fontana, nonostante l’acqua sgorghi da tutte le parti. Stanca e disidratata, mi trascino per 5 km in leggera discesa, che mi sembrano 10 km in leggera salita, fino all’apparizione celestiale dei cavi dell’ovovia. Bormio 2000 sembra un grande parco divertimenti per persone poco sportive, ma in questo momento voglio solo una coca gelata con tanto limone e, in un grande parco divertimenti, ho la certezza di trovarla.
L’assunzione di liquidi, zucchero e caffeina mi dà una botta di vita insperata: riparto di buon passo seguendo prima una pista in ripida discesa, poi la strada asfaltata a tornanti che, passando per San Pietro e per Eira, mi riporta finalmente al parcheggio dell’hotel.
Ok, questo giro non è proprio a due passi da Milano, ma come non approfittare degli ultimi giorni di ferie e di un invito a Pontresina per una corsetta ad alta quota sulle alpi svizzere? Il doppio anello è una creazione di Giudy, che si autodefinisce una “ciuccia-asfalto”, ma anche nel trail non scherza.
Tutto il percorso è segnato perfettamente e la traccia gpx è quasi inutile. Nonostante si rimanga sempre a quote impegnative, almeno per i miei polmoni, i sentieri sono facili e corribili: un bel cambiamento per me, dopo un’estate passata a saltellare per le pietraie della val Masino. Solo l’ultimo tratto per salire al piz Languard è ripido e forse un po’ vertiginoso: niente di particolarmente impegnativo, peraltro evitabile senza modificare il resto del giro.
Partiamo da Pontresina, dove parcheggiamo nei pressi della seggiovia (Sesselbahn Languard) e prendiamo via Giarsun, che porta a una chiesetta con un piccolo cimitero. Qui ci troviamo a un bivio: imbocchiamo il sentiero verso destra seguendo le indicazioni per capanna Paradis, nostra prima tappa, mentre da quello a sinistra arriveremo alla fine del giro. Saliamo piacevolmente nel bosco, che ogni tanto si apre con una vista spaziale sul poco che rimane del ghiacciaio del Morteratsch. Superati gli ultimi alberi, continuiamo a guadagnare quota e raggiungiamo la malga.
Abbiamo guadagnato fin qui circa 700 m di dislivello e ne mancano più o meno altrettanti per la cima del piz Languard, punto più alto del giro. Una breve ma divertente discesa ci permette di sciogliere le gambe prima di riprendere a salire, seguendo le puntuali indicazioni per il piz Languard che, da capanna Paradis, è dato a 2 ore e mezza di cammino (senza tirarci il collo, ci mettiamo molto meno).
Attraversiamo un’ampia valle, brulla e secca, e cominciamo a risalire sul versante opposto. Di fronte a noi svetta il piz Languard e già si intravede, poco sotto la cima, il rifugio omonimo. Lo raggiungiamo con un breve strappetto: alcuni escursionisti ci hanno preceduto, ma è ancora presto e il rifugio non è affollato. Lasciamo qui i bastoncini, che non ci servono per l’ultimo tratto di roccette.
Ci arrampichiamo seguendo i bolli e aiutandoci con grossi canaponi azzurri, nuovi di zecca e ben tesi. Si trattano proprio bene, qui in Svizzera!
Dalla cima del piz Languard, a 3262 m, la vista è semplicemente spaziale in questa giornata così tersa. Non c’è nemmeno tanto vento e possiamo goderci il panorama in maniche corte.
Riscendiamo al rifugio, recuperiamo i bastoncini e torniamo sui nostri passi fino al primo bivio: qui svoltiamo a destra, in direzione opposta a quella da cui siamo arrivate, poi teniamo ancora la destra imboccando il sentiero degli stambecchi (Steinbochweg) verso la capanna Segantini (2731 m).
Si tratta di un fantastico traverso, tutto corribile, a quota 2700 m circa, che porta al terzo dei quattro rifugi del nostro giro, questo abbastanza affollato visto che è ormai ora di pranzo. Assetate e speranzose, ci avviciniamo alla fontana, ma niente da fare: kein Trinkwasser, ammonisce un cartello, acqua non potabile. All’interno del rifugio apprendiamo con sgomento che una bottiglia piccola costa 6 franchi e una grande 13. Non accettano la carta e abbiamo solo 10 euro, per cui tutto ciò che possiamo permetterci è mezzo litro in due (ho bevuto anche un po’ d’acqua della fontana, per fortuna senza conseguenze immediate).
La prossima tappa è il lago Muragl, anch’esso facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni – i laghi si chiamano “Lej”. Scendiamo lungo un sentiero piuttosto affollato, perdendo circa 400 m di quota, e attraversiamo il torrente. Qui lasciamo in sospeso il primo anello e apriamo il secondo. Anche questo parte con una bella salita, circa 500 m da qui alla forcella Val Champagna passando per il lago Muragl.
Il lago è bellissimo, ancora meglio se visto dall’alto. Considerando la facilità con cui lo si raggiunge, ci riteniamo fortunate a trovare meno di una decina di persone sulle sue sponde. Un ultimo tratto di salita ci porta da qui alla forcella di Val Champagna (2806 m).
Si scende, ora, e anche parecchio: da 2800 a meno di 2000 m, sempre su facile sentiero. Le indicazioni da seguire sono quelle per Samedan.
Via via che perdiamo quota, la pietraia lascia il posto ai pascoli e il sentiero si avvicina al torrentello, oggi piuttosto in secca, che scorre a fondovalle. Ben presto raggiungiamo una baita con fontana: i proprietari non ci sono e ci serviamo da sole. Avevamo sì riempito le flask ai ruscelli, ma con tutti gli animali che ci sono in giro siamo più tranquille con l’acqua fresca e zampillante della baita.
Scendiamo ancora un po’ e torniamo a immergerci nel bosco. Bisogna rimanere a sinistra del torrente, senza mai attraversarlo. Il sentiero svolta tutto a sinistra, con un ultimo tratto bello corribile nel bosco prima dell’ultima salita.
Con un sadismo degno dei migliori organizzatori di gare, Giudy ha previsto a questo punto un’ultima salita di quasi 500 m: seguiamo dunque le indicazioni per Muottas Muragl, per andare a chiudere il secondo anello. La salita, a dire il vero, non è troppo ripida e ci porta ben presto al crocevia, a quota 2400 m circa, da cui poche ore fa abbiamo imboccato il sentiero per il lago Muragl.
Le indicazioni da seguire sono ora quelle per Unterer Schafberg. Attraversiamo il torrente e ne approfittiamo per rabboccare un’altra volta le borracce, poi risaliamo brevemente e andiamo a prendere il bellissimo traverso che prende il nome – meritatissimo – di Panoramaweg.
Vedendolo da lontano ho brontolato, credendo poco alle rassicurazioni di Giudy. In realtà, come dice lei, questo ampio sentiero pianeggiante fa proprio venire voglia di correre! Ci divertiamo dunque per un paio di chilometri, prima della discesa finale che ci riporta alla seggiovia, passando per la chiesetta dell’andata.
Periplo del Monte del Forno tra Valmalenco e Engadina: Chiareggio – Alpe Vazzeda – Passo Forno (2775 m) – Capanna Forno – Passo del Muretto (2555 m) – Alpe dell’Oro – Chiareggio.
Ecco un percorso di alta montagna relativamente semplice, ma davvero bello e di grande impatto: si supera il confine svizzero tra cime aguzze di oltre tremila metri, seguendo a ritroso il percorso dove nel 1944 l’alpinista e partigiano Ettore Castiglioni perse la vita nel tentativo di rientrare in Italia da Maloja, e si può ammirare quanto rimane del ghiacciaio del Forno, uno spettacolo sempre suggestivo. Quando dico che il percorso è “semplice” intendo un EE privo di grandi difficoltà, solo con pietraie e tratti di sentiero stretto, ripido e un po’ esposto. Naturalmente, viste le quote, la difficoltà aumenta in modo esponenziale in caso di maltempo e neve, e richiede in ogni caso una certa dimestichezza con un ambiente severo di alta montagna.
L’idea è nata la scorsa settimana, dopo l’ennesimo giro con Marta nell’amata Valmalenco: visto che siete sempre da quelle parti, ci ha scritto un’amica della mia socia, dovreste provare a scavallare in Engadina. Detto, fatto. Vedo che da Chiareggio ci sono due passi per l’Engadina: il passo Forno, piuttosto alto con i suoi 2775 m, e il più tranquillo passo del Muretto, a 2555 m. Purtroppo Marta lavora, ma lancio l’idea a Meme che, dopo essere stato tranquillizzato circa l’orario di partenza, accetta di accompagnarmi nell’esplorazione.
Si parte dunque da Chiareggio (accesso con ticket, acquistabile alle macchinette ma anche con Easypark): l’auto va lasciata al pian del Lupo, nell’ampio parcheggio lungo il fiume che si trova alla fine del paese. Si vedranno indicazioni per i vari rifugi della zona, tra cui vanno seguite quelle per il Tartaglione Crispo – facile meta per famiglie – e per il Del Grande Camerini – passeggiata più impegnativa. La partenza è in piano, lungo il corso del torrente.
Dopo poco più di un chilometro si abbandona il sentiero principale seguendo le indicazioni per il rifugio Del Grande Camerini e per il passo Forno, dato a 4 ore di cammino. Noi in tutto abbiamo impiegato meno di due ore dal parcheggio al passo, di buon passo ma senza ammazzarci. La salita dal bivio in avanti diventa più decisa, ma sempre gradevole, con qualche tratto pianeggiante qua e là per tirare il fiato e ammirare il paesaggio.
Ben presto raggiungiamo l’alpe Vazzeda inferiore e senza possibilità d’errore continuiamo a salire seguendo le puntuali indicazioni per il passo Forno, i segni gialli dell’alta via, i bolli bianco-rossi e adesso anche dei nuovi bolli bianco-azzurri – che, scopriremo poi, indicano la traversata alta dal passo Forno al passo del Muretto.
Superiamo anche l’alpe Vazzeda superiore e il bivio con il sentiero che porta, verso sinistra, al rifugio Del Grande Camerini e proseguiamo in salita verso la nostra bocchetta. L’ambiente diventa sempre più bello via via che guadagniamo quota: il gruppo roccioso alla nostra destra è il Monte Forno, mentre le vette che vediamo a sinistra dovrebbero essere le cime Vezzeda e di Val Bona. Metto qui sotto un paio di foto, così se qualcuno le riconosce mi può confermare o correggere!
Altre indicazioni incontrate più in alto mi portano a pensare che la rete di sentieri in questa zona sia più ampia del previsto e che, se i percorsi sono sempre così ben segnati, le possibilità di traversate e nuovi giri ad anello siano tantissime. Per il momento ci atteniamo però all’itinerario stabilito e proseguiamo verso la bocchetta, su un terreno che diventa sempre più una pietraia e con un’ultima lingua di neve (naturalmente Meme sente la necessità di passare proprio da lì).
La bocchetta segna anche il confine di Stato. Da qui sono indicati da una parte Capanna Forno, prossima tappa del giro, che viene data a mezz’ora di cammino sul versante elvetico (segnavia bianco-rosso); dall’altra il passo del Muretto, a due ore di cammino, sul versante italiano ai piedi del Monte del Forno (segnavia bianco-azzurro).
Non conoscendo la difficoltà di questo secondo percorso, ma ben conoscendo il costo dell’elisoccorso svizzero, costringo Meme, già partito lungo la traversata per il passo del Muretto come un bambino al parco giochi, a tornare indietro e a scendere verso Capanna Forno, come da programma.
Perdiamo un centinaio di metri di quota nella pietraia, lungo un percorso sdrucciolevole ma non difficile, e arriviamo in vista del rifugio.
A sinistra, superando il Monte Rosso, compare il ghiacciaio del Forno.
Senza scendere fino al rifugio, seguiamo le indicazioni a destra per Maloja: un lungo traverso con qualche saliscendi, tecnico ma non particolarmente difficile, ci porterà verso il passo del Muretto aggirando il Monte del Forno e i pizzi dei Rossi sul lato elvetico. Approfittiamo di un tubo da cui esce un filo d’acqua per riempire le borracce prima di proseguire.
Lo scenario in questa prima parte del traverso è spettacolare, e lo diventa ancora di più quando raggiungiamo un laghetto alpino ai piedi del Monte del Forno.
Il sentiero si snoda per lo più su pietraia sempre sui 2600-2700 m di quota, per poi scendere in direzione Maloja fino a circa 2300 m. La discesa è piuttosto ripida e sdrucciolevole e, solo in questa parte, abbiamo avuto qualche difficoltà a trovare i bolli.
Attraversato un torrentello, la traccia curva verso destra e ci addentriamo in un pianoro con un paio di laghetti. In fondo si vede il passo del Muretto, che più che un muretto sembra una muraglia.
La salita è ripida, soprattutto nell’ultimo tratto prima della bocchetta, ma sono gli ultimi 250 m di dislivello: dal passo ci aspetta solo una lunga discesa, tra l’altro su un terreno molto facile. Scopriamo infatti che il passo del Muretto è il punto di arrivo del sentiero Rusca, che va da Sondrio a Chiareggio lungo il corso del torrente Mallero e sale infine fin quassù.
Scendiamo dunque lungo questo sentiero, facile e corribile, passando per l’alpe dell’Oro (circa 4 km dal passo del Muretto) e arrivando ben presto al parcheggio al pian del Lupo (3 km dall’alpe dell’Oro). In tutto circa 5 ore effettive, 5 ore e mezza comprese le pause.
Un bellissimo “lungo” ad alta quota tra vette maestose, nevai, cascate e laghetti alpini.
Chiesa in Valmalenco – Alpe Cavaglia – Alpe Prabello (2225 m) – Passo di Campagneda (2615 m) – Val Poschiavina – Alpe Gembré – Rifugio Bignami (2401 m) – Diga di Campo Moro – Alpe Musella (2021 m) – Alpe Campascio (1844 m) – Dosso dei Vetti – Cima Sassa (1721 m) – Ponte – Chiesa in Valmalenco
Periodo: Luglio 2021
Partenza: Chiesa in Valmalenco (960 m)
Distanza: 48,5 km
Dislivello: 2750 m
Acqua: si trovano fontane a tutti gli alpeggi, oltre a numerosi ruscelli
Quando penso a un luuungo giro estivo, il primo posto che mi viene in mente è la Valmalenco, con la sua fantastica alta via che a ogni svolta del sentiero offre un nuovo scorcio più bello del precedente – e dove tra poco si svolgerà la famosa VUT. Lo scorso anno con Marta avevo provato l’intero percorso di gara: questa volta ho deciso invece di percorrere un tratto dell’alta via dove la gara non passa, vale a dire il passo di Campagneda e la meravigliosa Val Poschiavina.
Il mio punto di partenza è il centro sportivo Vassalini a Chiesa in Valmalenco. Ricordando bene l’infinita discesa dal rifugio Cristina all’alpe Cavaglia e da qui a Chiesa, faticosissima dopo il lungo giro dell’anno scorso, decido di togliermi subito quel tratto fastidioso andando a imboccare l’alta via in senso opposto al percorso della VUT. Dal centro sportivo prendo dunque la ciclabile in direzione Lanzada e Caspoggio, attraversando la statale (sottopasso) e poi il torrente Lanterna. Sulla destra trovo subito il sentiero per Caspoggio e, con una breve salita, arrivo in paese. Proseguo lungo la strada, sempre in salita, e vado a prendere la mulattiera per Pianaccio.
Un sentiero taglia i tornanti della mulattiera, permettendomi di guadagnare quota velocemente. Una volta a Pianaccio trovo diverse indicazioni: un sentiero a sinistra porta direttamente al rifugio Cristina, ma io ho intenzione di percorrere l’alta via e seguo dunque i cartelli per Piazzo Cavalli (sentiero 305, indicato anche come AV).
Superato l’alpeggio, si prosegue lungo la strada sterrata in direzione della seggiovia. Dopo qualche tornante, si troverà sulla sinistra il sentiero, ben segnalato da bolli bianco-rossi, e si continua a salire fino a raggiungere le piste da sci a Piazzo Cavalli.
A questo punto la cosa più logica è continuare lungo l’alta via, chiaramente indicata non solo con i bolli bianco-rossi, ma anche con un triangolo giallo rovesciato, in direzione Alpe Cavaglia. Io invece, poco astutamente, ho seguito il sentiero per Crap, che rimane poco più basso rispetto a quello principale, e mi è poi toccata una bella ravanata nel bosco per tornare sulla retta via. Raccomando quindi, in questo punto, di seguire i cartelli e non la mia traccia gpx.
Recuperato il sentiero corretto dopo l’excursus nel bosco, mi guardo intorno e mi rendo conto che questo tratto di alta via è molto più bello di quanto lo ricordassi. Raggiunti i 2000 m di quota, la salita si addolcisce, il bosco si dirada e spuntano le montagne: tra i rododendri in fiore, uno spettacolo che ogni anno riesce a sorprendermi come la prima volta, si comincia a intravedere il ghiacciaio Fellaria, mentre alle mie spalle, maestoso, troneggia il Disgrazia.
Il sentiero spiana mentre mi avvicino all’Alpe Cavaglia, che poi consiste solo in un paio di antiche baite ormai in disuso. In fondo a destra svetta il Pizzo Scalino, la cui presenza mi accompagnerà per tutta la prima parte del giro fino al passo di Campagneda.
Si prosegue con qualche saliscendi in un ambiente sempre più spettacolare fino all’alpeggio successivo, l’Alpe Acquanera. Questo alpeggio, a differenza dell’Alpe Cavaglia, è ancora utilizzato, con mucche al pascolo e pastori al lavoro. Superando l’ultima baita si troverà anche una fontana.
Circa 3 km di saliscendi mi separano ora dall’Alpe Prabello (2225 m), dove si trova il rifugio Cristina. Li percorro abbastanza velocemente e ben presto arrivo in vista del santuario Madonna della Pace.
Anche qui si può fare rifornimento d’acqua. Passando al mattino presto ho trovato l’alpeggio ancora addormentato, ma tenete conto che all’ora di pranzo il rifugio e gli ampi prati richiamano numerosi escursionisti.
Anche qui, sentitevi liberi di ignorare la mia traccia e di seguire i cartelli: l’alta via e il passo di Campagneda sono infatti chiaramente indicati. Io ho istintivamente continuato a seguire a ritroso il percorso della VUT lungo la strada sterrata che scende verso Campo Moro, salvo poi deviare a destra ritrovando le indicazioni per il passo di Campagneda.
Dopo un tratto di discesa, la mia strada sterrata riprende a salire e torno sull’alta via, con l’imponente Pizzo Scalino come presenza costante alla mia destra. Comincia ora la parte più bella del giro: accompagnata dai fischi delle marmotte salgo sempre più in alto, superando i laghi di Campagneda, che offrono scorci davvero meravigliosi, e incontrando i primi piccoli nevai verso quota 2400 m.
Per quanto il sentiero sia facile e l’ambiente assolutamente non pericoloso, consiglio di utilizzare la traccia gpx. In alcuni punti, infatti, i bolli si perdono nell’erba o nella neve ed è comodo avere un riferimento per orientarsi.
Poco prima di raggiungere il passo trovo delle roccette attrezzate con una catena e persino delle staffe per i piedi, che mi sembrano un po’ eccessive vista la quantità di appigli naturalmente offerti dalla roccia.
Il passo di Campagneda (2615 m), più che una bocchetta, si rivela un ampio e panoramico pianoro roccioso, dove un arco in legno segna il punto di passaggio di una skyrace che ormai non si tiene più, la Valmalenco – Val Poschiavo. Esco dal sentiero bollato per aggirare un nevaio e raggiungo l’arco, che a quanto pare è posto proprio sul confine: puntualmente, infatti, ricevo il classico SMS di benvenuto e un secondo SMS con la normativa Covid-19 in Svizzera.
Superato il passo, si scende verso la Val Poschiavina sempre lungo l’alta via, seguendo i bolli tra roccette e piccoli nevai. I ramponcini sono rimasti sempre nello zainetto: ho infatti trovato neve molle e mai in punti esposti. Approfitto di un ponticello per attraversare il torrente Poschiavina, il cui corso mi accompagnerà giù per l’omonima valle e fino al lago di Gera. Poco dopo arrivo al passo di Cancian (2498 m), il cui aspetto è così poco quello di un passo che mi accorgo di averlo superato solo più tardi, riguardando il percorso sulla cartina.
Dopo un primo tratto di discesa per roccette, anche qui esageratamente attrezzate con catene e staffe, proseguo in leggera discesa se non addirittura in piano per la bucolica ma infinitamente lunga val Poschiavina. Pensavo di impiegare di meno a percorrere i 4-5 km che ancora mi separano dal lago di Gera, ma il sentiero, per quanto facile e semi pianeggiante, si rivela sconnesso e paludoso e mi costringe quasi a camminare.
Finalmente arrivo in vista dell’Alpe Val Poschiavina, dove trovo una fontana per rabboccare le borracce, e del lago di Gera. Proseguo in discesa tenendo la destra, seguendo le indicazioni per l’Alpe Gembré.
Seguo il sentiero lungo la sponda orientale del lago e la vista si apre sul ghiacciaio Fellaria, o su quanto ne rimane. Compare anche il rifugio Bignami, prossima tappa del mio giro.
Raggiungo e supero l’Alpe Gembré, senza fermarmi alla fontana visto che ho già le borracce piene, e proseguo lungo il sentiero ora in discesa per il rifugio Bignami. Bisogna abbandonare brevemente il sentiero principale e seguire le frecce verdi che portano a un ponte per attraversare il torrente poco più in basso: ponte utilissimo, a maggior ragione con il torrente in piena per la neve che si sta sciogliendo.
Si può ora corricchiare a fondovalle, sempre seguendo i bolli e i triangoli rovesciati dell’alta via in un ambiente da favola, con i rododendri in fiore e il fragore delle cascate che provengono dal ghiacciaio.
Attraverso il torrente Valle di Campo Moro, anch’esso in piena, grazie a un altro ponte, qui davvero indispensabile. Il terzo ponte, invece, manca: trovo infatti il sentiero interrotto da un altro torrente, non altrettanto impetuoso ma comunque carico d’acqua. Dopo avere cercato inutilmente un punto sicuro per l’attraversamento, stabilisco che la soluzione migliore sia togliermi le scarpe e guadare con l’acqua al ginocchio. Qualunque cosa pur di non tornare indietro e rovinare l’anello!
Altre persone che arrivavano dalla parte opposta hanno preferito rinunciare e tornare indietro. Ma non temete, la piccola ruspa parcheggiata lì vicino e i sassi ammonticchiati su entrambe le sponde mi fanno pensare che presto ci sarà un ponticello anche qui! In alternativa, per evitare questo tratto, dalla Val Poschiavina si può scendere direttamente a Campo Moro senza passare per il Bignami. Che però sarebbe proprio un peccato!
Il rifugio è sempre affollatissimo in questa stagione, per cui mi fermo giusto il tempo di una foto e riparto in discesa per la mulattiera che passa sulla sponda occidentale del lago di Gera. Qui c’è come sempre una processione di escursionisti da 400 m di dislivello, nonostante un paio di nevai che, pur battuti, aumentano un po’ la difficoltà del percorso. Come al solito, tra la folla, c’è chi si lamenta di essere superato e chi mi chiede che fretta abbia per scendere di corsa – l’idea che mi manchino ancora 20 km, dopo i quasi 30 già percorsi, ovviamente non li sfiora – ma trovo anche tante persone gentili che mi sorridono e si complimentano.
Alla fine della mulattiera attraverso la diga di Gera, da cui si gode di una vista fantastica sul ghiacciaio Fellaria e il sottostante rifugio Bignami, e proseguo in discesa verso Campo Moro. Un sentiero che si prende sulla destra mi permette di evitare la strada, superando in fretta il lago di Campo Moro e arrivando all’omonima diga.
Il panettone che si vede dietro alla diga è il monte Motta, che dovrò superare – pur senza arrivare in cima – per tornare a Chiesa. Da Campo Moro, le indicazioni da seguire sono quelle per l’Alpe Musella: si prende dunque la strada in discesa verso destra, si attraversa la diga e si continua lungo la mulattiera in discesa, senza farsi tentare dai cartelli per Campo Franscia. Mi aspetta ancora un po’ di salita, ma era una cosa voluta e mi attengo al programma. Il sentiero per l’Alpe Musella, in ogni caso, è facile e mai troppo ripido, con lunghi tratti pianeggianti e corribili e torrentelli dove ogni tanto mi fermo a bere un sorso d’acqua.
Arrivo all’alpeggio mentre il cielo si copre e cominciano a cadere le prime gocce. Poco male, non ci sono temporali in vista e piove quanto basta per rinfrescarmi. Speravo a quest’ora di essere già alla macchina, ma il guado e le continue soste per le foto mi hanno fatto perdere tempo. Dall’Alpe Musella seguo le indicazioni per l’Alpe Campascio, poco lontano.
Attraverso altri torrenti (sempre con ponti) e proseguo più o meno in piano fino a Dosso dei Vetti; da qui perdo ancora un po’ di quota prima dell’ultima salita. La mulattiera bagnata non contribuisce a migliorare il mio passo, già fiacco dopo tante ore sulle gambe, e la stanchezza mi impedisce di godermi appieno il paesaggio.
Finalmente arriva la salita che stavo aspettando: è il sentiero 339 per Cima Sassa e rifugio Motta. Lo seguo, guadagnando piano piano gli ultimi 200 m di dislivello di questo lungo giro, e raggiungo infine Cima Sassa (1721 m).
Non è una cima, ma da qui inizia la discesa. Non ci sono indicazioni in tal senso ma bisogna proseguire dritto, perdendo quota per i prati fino all’alpeggio sottostante – di cui non ricordo il nome, non me ne vogliano gli abitanti. Si trova anche qui una fontana, anche se io ho già fatto rifornimento all’ultimo torrente e decido di non fermarmi. Le prossime indicazioni da seguire sono quelle del sentiero 338 per Ponte, Lanzada e Chiesa, prima su strada carrozzabile e poi lungo un sentiero ben indicato. All’unico bivio non segnalato, come è naturale, ho sbagliato strada prendendo la discesa verso sinistra, mentre avrei dovuto proseguire dritto arrivando direttamente a Ponte. Poco male, ho allungato di poco e ho comunque raggiunto lo stesso paesino da un’altra strada. Bisogna ora seguire le indicazioni per Chiesa – non quelle per Lanzada! – lungo un sentierino ripido, umido e pieno di vegetazione.
Una volta a Chiesa, si scende ancora un po’ lungo la strada e, ignorando le indicazioni che non sono corrette, bisogna attraversare il ponte che vedete in foto in direzione della funivia. Subito dopo il ponte, si svolta a destra e ben presto si arriva in vista del centro sportivo Vassalini.
Dal lago di Campo Moro (1.996 m) al rifugio Carate (2.636 m) – Alta Via della Valmalenco fino al rifugio Bignami (2.401 m) – discesa verso il lago di Gera – Alpe Gembré (2.213 m) – passo Confinale (2.628 m) – Cima Fontana (3.068 m) – ritorno a Campo Moro lungo il lago di Gera.
Periodo: Luglio 2019
Partenza: Campo Moro (1.996 m)
Distanza: 27,8 km
Dislivello: 1.900 m
Acqua: fontana all’alpe Gembré, più numerosi ruscelli e torrenti.
Un giro spettacolare, tutto sopra i 2.000 m, che attraversa la Valmalenco con scorci meravigliosi sul ghiacciaio Fellaria e sul lago di Gera, portandoci anche a conquistare una vetta oltre i 3.000 m. Le difficoltà tecniche sono minime, ma anche in piena estate è meglio avere nello zainetto un minimo di attrezzatura per l’alta montagna: ramponcini, bastoncini e giacca antivento.
Si parte da Campo Moro, dal parcheggio (gratuito) davanti al rifugio Poschiavino. Ci scaldiamo le gambe prendendo la strada che con una curva a gomito svolta tutto a sinistra, in discesa, verso la diga del lago di Campo Moro. Attraversiamo la diga e proseguiamo ancora per un breve tratto in discesa fino a incontrare di fronte a noi, nel punto in cui la strada svolta a sinistra per l’Alpe Musella, il sentiero che sale verso il rifugio Carate. Una prima salita ci porta a guadagnare circa 200 metri di dislivello, dopodiché possiamo tirare il fiato con un chilometro abbondante di sentiero semipianeggiante nel bosco. Di nuovo il percorso si impenna con uno strappo in cui saliamo di altri 500 metri, arrivando al rifugio Carate (2.636 m).
Si prosegue ora verso destra, lungo l’Alta Via della Valmalenco, in direzione del rifugio Bignami. Tra roccette, sfasciumi e residui di neve bisogna muoversi con cautela, senza perdere di vista i bolli bianco-rossi che indicano la retta via in mancanza di un vero e proprio sentiero da seguire. Dopo un tratto più o meno pianeggiante, una nuova salita ci porta a quota 2.820 m, alla Forca di Fellaria. Da qui la vista può spaziare a trecentosessanta gradi sull’ambiente maestoso intorno a noi, dal Sasso Moro al Monte delle Forbici alla Cima Fontana – meta, quest’ultima, del nostro giro.
Proseguiamo ora in discesa verso l’Alpe di Fellaria e il rifugio Bignami. Pietraie e nevai lasciano gradualmente il posto a una valle bucolica, con ampi prati verdi e un bel torrente spumeggiante che abbiamo giudicato abbastanza sicuro per rifornirci d’acqua. Di fronte a noi la vista si apre su quello che è rimasto del ghiacciaio Fellaria.
Giunti al rifugio Bignami (2.401 m), che gode di una posizione davvero invidiabile ai piedi del ghiacciaio e sopra il lago di Gera, imbocchiamo il sentiero in discesa verso sinistra, seguendo le chiare indicazioni per Gembré, Val Poschiavina, Passo Confinale.
Perdiamo quota fino ad arrivare praticamente al livello del lago, per poi ricominciare a salire verso l’Alpe Gembré. Poco dopo l’inizio della salita, incontreremo un bivio dove dobbiamo tenere la destra per poter attraversare il torrente all’altezza di un ponticello: il sentiero di sinistra porta sempre all’Alpe Gembré, ma costringe a un guado un po’ antipatico.
L’alpeggio, abitato durante i mesi estivi dai pastori, vanta una vista forse ancora più bella del Bignami, dal lago di Gera al ghiacciaio sovrastante. Qui troviamo, finalmente, una fontana dove rinfrescarci e rifornirci d’acqua.
Abbandoniamo ora il sentiero che percorre il perimetro del lago di Gera e imbocchiamo quello in salita verso il passo Confinale e il bivacco Anghileri-Rusconi.
Una ripida salita ci condurrà a un ampio pianoro, dove incontreremo, sulla destra, delle indicazioni per la Val Poschiavina: dovrebbe esserci qui un sentiero, che però noi non abbiamo trovato. Proseguiamo comunque dritto, in leggera salita, fino al passo Confinale, che separa formalmente l’Italia dalla Svizzera, la Valmalenco dalla Val Poschiavo. Qui continuiamo a salire verso sinistra, arrivando ben presto al bivacco Anghileri-Rusconi (2.654 m), ben visibile per il suo colore arancio fiamma.
Si supera il bivacco e si prosegue in ripida salita, cercando di non perdere di vista i bolli bianco-rossi e i sempre più rari tratti di sentiero evidente. Il nostro percorso verso la Cima Fontana è comunque l’unico evidenziato dai segnavia, per cui è difficile sbagliare.
Ma la traccia tra rocce, sfasciumi e nevai diventa via via più labile, in un paesaggio che si fa sempre più selvaggio, lunare. Tra i residui di neve scrosciano piccoli e grandi corsi d’acqua, che qua e là formano cascatelle e laghetti, mentre sullo sfondo domina il ghiacciaio Fellaria. Uno spettacolo davvero magnifico.
Seguiamo il sentiero lungo un’ampia curva verso sinistra e arriviamo finalmente alla cresta sommitale, che percorriamo prestando attenzione ai pochi tratti esposti. Qui il sentiero è praticamente inesistente, ci muoviamo seguendo i bolli tra rocce e sfasciumi. Siamo ormai oltre i 3000 metri e la quota si fa sentire nelle gambe e nei polmoni.
Dalla vetta (3.068 m) si dovrebbe godere di un panorama impagabile… anche se noi non siamo stati fortunati con il meteo!
Torniamo ora sui nostri passi, ripassando per il bivacco, il passo Confinale, giù per il pianoro e fino all’Alpe Gembré, che vista dall’alto è ancora più bella.
All’alpeggio, riprendiamo il giro del lago di Gera laddove lo avevamo interrotto per salire alla Cima Fontana: questo facile sentiero, molto bello e panoramico in quanto costeggia appunto il lago, ci porterà in 5 km – in gran parte in discesa, ma con ancora qualche breve tratto di salita – alla diga del lago di Gera e, da qui, alla strada asfaltata che ci ricondurrà a Campo Moro.
Confinale allungato (62 km – 3300 m D+)
18 Luglio 2023 by marta • Valtellina Tags: 60 km, bormio, bormio 2000, corsa in montagna, forni, ghiacciaio, giro del confinale, quinto alpini, santa caterina valfurva, sentiero glaciologico, trail running, valtellina, zebrù • 2 Comments
Il meraviglioso giro del Confinale, con qualche chilometrino in più!
Bormio – Niblogo – Baita Pastori – Rifugio Quinto Alpini (2877 m) – Passo Zebrù (3005 m) – Rifugio Pizzini (2706 m) – Rifugio Branca (2493 m) – Rifugio Forni – Santa Caterina Valfurva – Baitin dei Pastori – Bormio 2000 – Bormio.
Periodo: Luglio 2023
Partenza: Bormio
Distanza: 62 km
Dislivello: 3300 m
Acqua: diverse fontane e rifugi lungo tutto il percorso. Solo tra Santa Caterina e Bormio 2000 (14 km) non si trova acqua.
GPX (clic dx, salva link con nome)
Il giro del Confinale è perfetto per un lungo allenamento estivo: i suoi scorci meravigliosi, i sentieri facili ma in alta quota, le fontane e i rifugi lungo tutto il percorso lo rendono particolarmente appetibile in questo periodo dell’anno.
Mi sono permessa di apportare qualche modifica a questo anello perfetto perché il giro del Confinale è lungo “solo” una quarantina di chilometri, mentre a me serviva farne sessanta. In realtà le aggiunte, inserite solo ai fini dell’allenamento, si sono rivelate anche meglio del percorso originale: il sentiero glaciologico dei Forni, in particolare, è stato una vera scoperta.
Mentre il giro del Confinale comincia a Niblogo, io sono partita un po’ più in basso, da Bormio, raggiungendo Niblogo per stradine secondarie. Ho seguito il percorso classico fino al rifugio Pizzini, per poi deviare sul sentiero glaciologico che passa dal rifugio Branca e poi dal Forni. Sono scesa a Santa Caterina Valfurva dalla strada e poi, per sentieri, ho raggiunto Bormio 2000. Pochi chilometri su pista e strada, infine, mi hanno riportato al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 12 ore incluse lunghe soste ai rifugi, effettive 10 ore e mezza. Più di metà del percorso rimane sopra i 2000 m e il punto più alto è il passo Zebrù, a 3005 m. Chi ama le lunghe letture troverà qui di seguito il resoconto dettagliato; gli altri possono limitarsi a scaricare la traccia: il percorso, per quanto lungo, è uno dei meno problematici che conosca.
Per poter rientrare a un’ora decente, decido di partire prestissimo e all’ultimo mi prenoto una stanza all’hotel Eira, un ottimo due stelle comodo e pulito: è qui che inizia e finisce la mia traccia gpx. Dall’hotel seguo la strada in discesa verso il centro di Bormio e imbocco il sentiero Frodolfo, una pista ciclo-pedonale che segue il corso dell’omonimo torrente. Corricchiando in leggera salita, raggiungo Uzza e poi San Nicolò.
Non mi dilungherò su questa parte del giro, in assoluto la meno interessante: basta seguire la traccia gpx o, alla peggio, la strada. Da Niblogo cambia tutto, perché la vista si apre sulla spettacolare Val Zebrù, ancora tutta in ombra benché si preannunci una giornata spettacolare.
I primi chilometri del Confinale sono tutti da correre. Si guadagna dislivello in modo insopportabilmente lento su una strada sterrata, noiosa ma funzionale allo scopo di togliermi in fretta i primi 15 km. Si passa per infinite malghe, ma si entra nel vivo del percorso solo a partire dalla Baita Pastori: qui faccio il primo vero rifornimento d’acqua in vista della salita per il rifugio Quinto Alpini.
Il sentiero, o meglio la strada, si allontana sempre più dal fondovalle per inerpicarsi verso il gruppo Zebrù, Gran Zebrù, Orles, ancora immersi nell’ombra e nelle nubi.
Dall’altro lato della valle, illuminato dalle prime luci, è invece facilmente individuabile il monte Confinale, quello che dà il nome al mio giro.
Le ultime tracce di verde scompaiono e mi ritrovo nell’infinita pietraia che mi aveva impressionato già cinque anni fa, al mio primo giro del Confinale. La magia di questo ambiente lunare è un po’ guastata dalla fiumana di persone che sta scendendo dal rifugio, ma d’altra parte è normale che un posto così bello sia affollato. Saluto tutti e mi arrampico fino alle bandierine tibetane che troneggiano poco sopra il tetto giallo del Quinto Alpini, da cui la vista può spaziare dalla vedretta dello Zebrù fin giù per tutta l’omonima valle.
Batto un po’ i denti (sono in canotta, mentre gli ospiti del Quinto Alpini indossano il piumino) ma mi godo l’arietta di alta montagna: la prossima settimana a Milano ne sentirò senz’altro la mancanza. Volgo uno sguardo al rifugio sotto di me, che nel frattempo si è svuotato, e decido che è ora di fare colazione.
Una fetta di torta al grano saraceno con marmellata di mirtilli mi rimette al mondo, mentre mi scambio racconti di montagna con i gentilissimi gestori del rifugio. Ristorata e riscaldata dai primi raggi di sole, che finalmente stanno illuminando anche questo lato della valle, lascio il Quinto Alpini e ridiscendo per qualche centinaio di metri dalla stessa pista da cui sono salita. Al bivio prendo il sentiero a sinistra e inizio la traversata verso il passo Zebrù, con lo sfondo del monte Confinale.
Questo bel traverso su pietraia è tutto facile, per lo più corribile. Perdo un po’ di quota prima di riprendere a salire verso il passo, superando alcuni gruppi di escursionisti incredibilmente gentili: in tutto il giorno non ho avuto bisogno di chiedere permesso neanche una volta e la presenza di tante persone non mi ha infastidito né rallentato, caso più unico che raro sulle montagne “facili”.
Lungo la salita c’è solo un breve tratto che può risultare difficoltoso, un canalino ripido e pieno di sfasciumi, ma qualche catena al posto giusto aiuta nella progressione. Occhio a non seguire le tracce degli animali (come ho fatto io), ma i bolli e appunto le poche catene. Dopo il canale raggiungo il passo da un sentiero facile e super panoramico, nell’aria fresca e rarefatta dei 3000 m.
Al passo, il Gran Zebrù fa capolino a sinistra da dietro una montagna più bassa, che potrebbe essere la Cima della Miniera, mentre di fronte a me si apre la valle di Cedec, con il Cevedale e la sua vedretta che incombono su un minuscolo rifugio Pizzini.
La discesa al rifugio è piacevole e divertente: più che su un sentiero, sembra di correre per strada. Non per niente incrocio innumerevoli escursionisti e persino dei ciclisti in mountain bike. Dietro al rifugio Pizzini trovo una fontana, dove riempio le flask prima di avviarmi verso il sentiero glaciologico per il Branca: da qui in avanti il percorso differisce dal giro del Confinale, che passa invece per il sentiero panoramico parallelo al glaciologico.
Perdo ancora un po’ di quota prima di cominciare un lungo tratto di saliscendi, così panoramico che quasi non mi rendo conto di avere già macinato 30 km. La vista si apre, sempre più spettacolare, sul ghiacciaio dei Forni.
Al rifugio Branca, affollatissimo all’ora di pranzo, mi fermo il tempo di un caffè, poi riparto seguendo sempre il sentiero glaciologico. Sono ora circondata da enormi rocce scavate dal ghiacciaio, che ormai si è ritirato, ma rimane pur sempre uno spettacolo maestoso.
Anche questo percorso è, giustamente, piuttosto affollato. Mi sorprende vedere diverse famiglie con bambini anche piccoli: il sentiero è sì facile, ma non una strada sterrata come quella che attraversa la Val Zebrù. Supero infine il rifugio Forni e comincio la discesa su strada, circa 6 km, verso Santa Caterina. Solo qui comincio a patire un po’ il caldo, ma per fortuna trovo subito una bella fontana per fare rifornimento – non lo so ancora, ma sarà l’unico punto acqua da qui a Bormio 2000. Attraverso il centro del paese e il torrente Frodolfo, poi prendo la strada in salita seguendo le indicazioni per Monti di Sclanera.
Prima su strada sterrata, poi su una ripida pista supero il bosco e torno a quota 2000 m, dove il caldo dà un po’ di tregua. I Monti di Sclanera, scopro, non sono dei monti ma un bell’alpeggio dove il sentiero spiana e mi permette di tirare il fiato, prima di riprendere a salire in direzione Baitin dei Pastori. In alto vedo la stazione di Bormio 3000, e ringrazio mentalmente me stessa per essermi risparmiata una salita così tosta dopo più di 40 km.
In realtà anche questa salita, molto più breve, verso il Baitin dei Pastori mi sta lentamente distruggendo, complice il fatto che ho quasi finito l’acqua e non mi fido a bere dai ruscelli. Il paesaggio però è molto più bello di quanto mi sarei aspettata da questo versante dei monti di Bormio, addomesticati con ovovie e diavolerie varie. Dopo una breve discesa, raggiungo quello che identifico come il Baitin (ma a questo punto sono molto stanca e potrei sbagliarmi) e trovo le indicazioni per Bormio 2000, la mia ultima meta per oggi. Una breve salita mi porta su un altro sentiero corribile e panoramico, con una vista sul Confinale che mi sembra la degna conclusione del mio anello (anche se alla conclusione mancano ancora 13 km).
Il sentiero mi porta a una lunga, estenuante strada sterrata, dove nessuno ha pensato di piazzare una fontana, nonostante l’acqua sgorghi da tutte le parti. Stanca e disidratata, mi trascino per 5 km in leggera discesa, che mi sembrano 10 km in leggera salita, fino all’apparizione celestiale dei cavi dell’ovovia. Bormio 2000 sembra un grande parco divertimenti per persone poco sportive, ma in questo momento voglio solo una coca gelata con tanto limone e, in un grande parco divertimenti, ho la certezza di trovarla.
L’assunzione di liquidi, zucchero e caffeina mi dà una botta di vita insperata: riparto di buon passo seguendo prima una pista in ripida discesa, poi la strada asfaltata a tornanti che, passando per San Pietro e per Eira, mi riporta finalmente al parcheggio dell’hotel.