Percorso facile e sicuro anche con i sentieri innevati. Vista spaziale a trecentosessanta gradi!
Civate – Località Pozzo – Suello – Cesana Brianza – Santuario Madonna della Neve – Alpe Carella – Monte Pesora – Monte Cornizzolo (1241 m) – Rifugio SEC – sentiero 11 per Civate.
Povero Cornizzolo, lo usiamo sempre come ripiego quando le condizioni impediscono di andare altrove! Eppure questa montagna di altezza modesta, davvero a due passi da Milano, offre una rete di sentieri facili e sicuri, perfettamente segnati, e una vista che, nelle giornate limpide, spazia dal lago di Como fino al Monte Rosa e al Monviso.
Il team Martas in vetta al Cornizzolo
Ve l’ho proposto in tutte le salse: in versione notturna (Cornizzolo di Natale), con la nebbia in autunno (Dai Corni di Canzo al Cornizzolo) e persino con la pioggia (Trail per un giorno di pioggia). Mancava giusto un Cornizzolo con la neve fresca! Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, io e Marta abbiamo optato per questo giro breve, semplice ma panoramico. La partenza è dal solito parcheggio in via Cerscera a Civate, da dove si comincia a salire lungo la strada verso la Località Pozzo.
Stradina dalla Località Pozzo a Suello
Una volta alla Località Pozzo, dove quasi tutti i sentieri sono indicati verso destra, noi prendiamo la stradina pianeggiante verso sinistra, che seguiamo fino a Suello. Da qui si continua lungo la strada asfaltata fino a Cesana Brianza: un paio di chilometri noiosi, ma veloci. In salita ora, si supera il piccolo parco del Roccolo e finalmente ricomincia lo sterrato. Un sentiero in salita ci porta, senza possibilità d’errore, al santuario Madonna della Neve.
Sentiero per il Cornizzolo
Senza superare il santuario, bisogna prendere il sentiero un po’ nascosto che sale verso destra, seguendo le indicazioni per il Cornizzolo. Si sale per poco lungo una strada sterrata e, al tornante, si prende il sentiero che prosegue dritto nel bosco in direzione Campora. Basta ora continuare lungo questo sentiero fino a incrociare la strada a tornanti che da Eupilio sale verso il Cornizzolo.
Il sentiero che taglia i tornanti della strada
La strada, monotona e mai troppo ripida, si presta bene agli allenamenti di corsa. Noi oggi preferiamo salire camminando lungo il sentiero che taglia i tornanti. Incontriamo però parecchie persone che stanno salendo o scendendo dalla strada, anch’essa innevata più o meno come il sentiero.
La strada innevata e il lago del Segrino
Sbucando dal bosco, veniamo aggredite da raffiche di vento e, bardandoci quanto possibile, attacchiamo la cresta del monte Pesora. L’alternativa qui, in caso di cattivo tempo, è proseguire lungo la strada che porta dritto al rifugio SEC. La salita diventa più ripida, ma mai esposta o pericolosa. A 1000 metri di quota ci sono forse 10-15 cm di neve: il vento sale dal lago e ha quasi del tutto ripulito il lato sinistro della montagna, accumulando la neve in cresta e sul lato destro.
Verso il monte Pesora
Raggiungiamo e subito abbandoniamo la cima del Pesora, dove si fatica a rimanere in piedi da quanto è forte il vento. Proseguiamo lungo il sentiero in discesa e vediamo di fronte a noi la nostra meta, il Cornizzolo.
Dal Pesora al Cornizzolo
Un’ultima salitella ci porta alla croce di vetta, provvidenzialmente collocata su un grosso blocco di cemento che offre riparo dal vento. Da qui ci godiamo la vista dell’intero arco alpino, dalle prealpi lombarde fino al Rosa e al Monviso. L’idea era quella di proseguire verso il Rai e il Corno Birone, ma il percorso sarebbe tutto in cresta e con questo vento ci passa la voglia.
La cresta prosegue verso il Rai e il Corno Birone
Scendiamo allora al rifugio SEC e, da qui, andiamo a prendere il sentiero 11 per Civate. L’alternativa è il sentiero 10, che scende tutto nel bosco passando per l’abbazia di San Pietro; l’11 rimane più aperto e rientra nel bosco solo nel tratto finale. Entrambi i sentieri comunque sono ben segnati e, oggi, piuttosto fangosi.
Il sentiero 11 per Civate
Tra qualche scivolata nel fango e tratti in cui dobbiamo rallentare per la neve ghiacciata, arriviamo senza difficoltà alla Località Pozzo e, da qui, torniamo sui nostri passi fino alla macchina.
Autunno inoltrato, meteo incerto e voglia di far girare le gambe: con Tony e Meme optiamo per il percorso permanente di una gara a cui Tony ha già partecipato due volte, la nota Sky del Canto. Il giro è segnato, ma conviene comunque utilizzare la traccia gpx per non perdersi tra i mille sentieri che si incrociano nei boschi.
Le indicazioni da seguire sono i cartelli “SKY”
La partenza è da Carvico, dove conviene parcheggiare in via Predazzi. Dal parcheggio si vedono subito le indicazioni per il monte Canto, che con i suoi 700 m rappresenta il punto più alto del giro. Si chiama “Sky”, ma io lo definirei piuttosto un bel percorso trail: i sentieri sono facili e corribili, anche se il fango può dare qualche problema, e il dislivello è ben distribuito su quattro salite. Tra queste, la più lunga e la più dura è senza dubbio l’ultima.
La partenza è quasi pianeggiante
Partiamo lungo la strada, tenendo il campo di tiro a segno alla nostra destra, e cominciamo a seguire i cartelli della gara. Dopo un paio di chilometri di saliscendi, il percorso si inerpica e la strada diventa sentiero, fangoso per le recenti piogge. La prima salita ci porta alla croce grande del monte Canto, che però non rappresenta la “vera cima” di questa montagnetta, da cui si passerà solo alla fine del giro.
La croce grande del monte Canto
Superata la croce, ci troviamo a un crocevia di sentieri da cui il percorso di gara passa due volte: bisogna quindi prestare attenzione e prendere il sentiero in discesa verso sinistra, mentre il sentiero verso destra, anch’esso indicato da un cartellino “SKY”, è quello che prenderemo alla fine del giro per tornare a Carvico.
All’incrocio si segue “SKY” verso sinistra
Dopo una divertente discesa di circa 2 km, svoltiamo tutto a destra e intraprendiamo la seconda salita, molto più breve delle altre tre, che ben presto ci porta alla chiesetta di Santa Barbara (667 m).
Illuminati a Santa Barbara
Si scende ora, prima su fangoso sentiero e poi su una mulattiera resa scivolosa da un manto di foglie bagnate. La mulattiera ci deposita sulla strada asfaltata all’altezza dell’abbazia di Sant’Egidio in Fontanella. Qui troviamo un’utilissima fontanella e un inquietante monumento a due gufi/monaci.
Monumento ai due gufi
Proseguiamo in discesa lungo la strada fino a un piccolo cimitero. Da qui, seguendo le indicazioni, si riprende il sentiero, che dopo un breve saliscendi ricomincia a scendere. La discesa finisce poco prima del dodicesimo chilometro: si svolta tutto a destra lungo una stradina in cemento, che sale ripida fino alla rocca degli Alpini di Sotto il Monte.
Tony, Meme e la rocca degli Alpini
La salita continua ora su facile sentiero, fino a raggiungere una strada carrozzabile a tornanti dove comincia la nostra terza discesa. Dopo qualche tornante si abbandona la strada per prendere un sentiero sulla sinistra: le indicazioni ci sono, ma noi non le abbiamo notate subito e abbiamo trovato utile, anche qui, la traccia gpx.
Sentiero indicato ma poco visibile
Questa terza discesa finisce poco prima del sedicesimo chilometro. Anche qui troviamo una chiesa e una fontanella, utile per rabboccare le borracce prima dell’ultima faticosa salita. Ci inoltriamo di nuovo nel bosco seguendo i soliti cartelli “SKY”, che a un certo punto però spariscono. A un crocevia di sentieri senza indicazioni bisogna tenere la sinistra, in leggera discesa, e poi prendere un ripido sentiero in salita sulla destra. Senza la traccia gpx in questo punto non ce la saremmo cavata!
Ultima faticosa salita
Finalmente ricompaiono i cartelli, che ci accompagnano ormai senza possibilità d’errore fino alla “vera cima” del monte Canto (700 m), indicata da una piccola croce in legno. Superata la croce, torniamo verso il punto da cui siamo passati all’inizio del giro e svoltiamo questa volta dalla parte opposta.
La “vera cima” del monte Canto
Con la cima del monte Canto finisce la quarta e ultima salita del percorso di gara, ma non le difficoltà del percorso: la discesa è infatti più ripida rispetto alle precedenti, a tratti tecnica e scivolosa per il fango e le foglie. In breve però il sentiero ci porta fuori dal bosco e in vista del campo di tiro a segno da cui siamo passati all’andata. Da qui un brevissimo tratto su strada ci riporta al parcheggio.
Giro orobico super panoramico, con tratti veloci tutti da correre e tratti tecnici (EE) in cui procedere con cautela, soprattutto con la prima neve.
Serina – Valpiana – Ca’ di Zocc – Pian della Mussa (1306 m) – Passo Sapplì (1486 m) – Baita Sura – Cima della Croce (1975 m) – Passo della Forca (1848 m) – Monte Alben (2019 m) – Baita Sura – Cornalba – Serina.
Periodo: Novembre 2021
Partenza: Serina
Distanza: 21 km
Dislivello: 1575 m
Acqua: portare scorta sufficiente per tutto il giro
Come da tradizione, con l’arrivo della prima neve, non potevo perdermi il giretto orobico organizzato da Tony per ammirare il monte Alben imbiancato di fresco. Da Serina si sale per boschi fino alla Baita Sura, si valutano le condizioni della neve e si decide come e quanto proseguire. Quest’anno siamo stati fortunati: la poca neve bella asciutta, un meteo ideale, freddo ma con il sole e senza un filo di vento, e la quasi totale assenza di ghiaccio ci hanno permesso di salire prima alla Cima di Croce e poi alla vetta dell’Alben senza difficoltà, chiudendo un bel percorso ad anello, panoramico e allenante, che consiglio a tutti i runner esperti.
Questo giro è sempre fattibile nella stagione estiva, solo tenendo conto di un breve tratto EE tra il passo della Forca e la cima dell’Alben, e che non si trova acqua se non nella parte finale del percorso; in inverno, invece, le condizioni della montagna possono rendere inaccessibili le due vette, o quantomeno richiedere un’attrezzatura alpinistica. L’inverno scorso, per esempio, siamo riusciti a salire alla Croce con le ciaspole, ma abbiamo dovuto rinunciare all’Alben per la troppa neve. Quest’anno invece ce la siamo cavata facilmente, senza nemmeno mettere i ramponcini. Mi raccomando, fate sempre attenzione e valutate bene e condizioni prima di avventurarvi in alta montagna.
L’Alben visto dalla Baita Sura
Si parte dal centro sportivo di Serina, seguendo per un breve tratto la strada in salita verso Valpiana. Al secondo tornante abbandoniamo l’asfalto per prendere la carrozzabile che sale direttamente a Valpiana passando per un bel bosco in veste autunnale.
Carrozzabile per Valpiana
Torniamo per un breve tratto sulla strada principale, che di nuovo abbandoniamo per prendere la stradina a destra in direzione Ca’ di Zocc. Da qui, ignoriamo la via più breve per l’Alben e prendiamo la pista da fondo in direzione Pian della Mussa. Questo sentiero, che in inverno diventa appunto un percorso per gli sciatori, in assenza di neve è un ottimo saliscendi per noi runner!
Pista da fondo verso Pian della Mussa
Sbuchiamo finalmente a Pian della Mussa, un bel pianoro a 1300 m di quota, che alle nove e mezza del mattino troviamo ancora immerso nell’ombra e nella brina.
Pian della Mussa
Da qui le indicazioni da seguire sono quelle per Casina Bianca, passo Sapplì e monte Alben. Ci inoltriamo di nuovo nel bosco lungo un bel sentiero corribile, seguendo ora a ritroso il percorso della Maga Skymarathon, accompagnati dalla maestosa presenza dell’Arera imbiancato.
Il Pizzo Arera coperto di neve
Dopo un tratto di saliscendi, arriviamo a Casina Bianca e da qui il sentiero comincia a salire con decisione verso il passo Sapplì. Arrivati al passo, a poco meno di 1500 m di quota, troviamo la prima neve.
Prima neve a passo Sapplì (1486 m)
Il sentiero ora spiana e prosegue di nuovo a saliscendi fino al pianoro dove, superati gli ultimi alberi, la vista si apre sull’Alben. Finalmente vediamo la nostra meta! Non siamo sicuri di riuscire ad arrivarci con le nostre scarpette da corsa, ma decidiamo intanto di avvicinarci e tastare il terreno.
La vista si apre sull’Alben
Arriviamo alla Baita Sura, affollata come sempre, e proseguiamo in direzione della Cima di Croce, a sinistra dell’Alben, seguendo le tracce di chi è già passato e i bolli che emergono qua e là tra la neve.
Verso la Cima di Croce
Man mano che guadagniamo quota la neve aumenta, ma saranno non più di 15-20 cm. Il sentiero più battuto è quello che sale verso il passo della Forca, la più facile via di accesso alla Cima di Croce. Troviamo tuttavia anche le impronte di qualcuno che è salito dal sentiero meno noto, indicato da bolli rossi e qualche freccia, da cui scende la Maga Skymarathon, ed è da qui che decidiamo di passare anche noi.
Salita per la Croce lungo il percorso della Maga
Si sale per roccette, senza particolari difficoltà ma sempre prestando grande attenzione per via della neve. In qualche punto bisogna un po’ arrampicarsi, ma la neve è morbida e non c’è ghiaccio, per cui ce la caviamo senza problemi e ben presto arriviamo alla croce di vetta.
Cima di Croce (1975 m)
Si scende ora dalla via più battuta verso il passo della Forca. Certo il sentiero qui è più facile, ma proprio il fatto di essere stato già percorso da tanti lo rende insidioso: alcuni tratti sono scivolosi e ghiacciati. Riusciamo comunque ad aggirarli senza grossi problemi, passando qua e là nella neve fresca, e ben presto arriviamo al passo.
Passo della Forca (1848 m)
Ci aspetta adesso la salita più impegnativa, quella per la cima dell’Alben, con un tratto di sentiero indicato come EE. In estate si tratta solo di qualche saltino di roccia, ma con la neve tutto può risultare più difficile. All’imbocco del sentiero incontriamo però due ragazzi che stanno scendendo e che ci rassicurano sulle condizioni del percorso.
Salita per l’Alben (EE)
Anche qui non troviamo ghiaccio se non in pochissimi punti in ombra e la salita risulta molto divertente. Il paesaggio da questa cresta è sempre spettacolare, ma con la neve e il cielo blu di questa fantastica giornata d’autunno sembra ancora più bello.
In cresta verso la cima dell’Alben (2019 m)
Rimaniamo poco in vetta, troppo affollata e rumorosa per i nostri gusti. Scendendo, torniamo per un breve tratto sui nostri passi e riprendiamo poi la cresta verso sinistra, in direzione opposta rispetto a quella da cui siamo arrivati. C’è un sentiero che scende alla Baita Sura, ma pare che l’unico a percorrerlo prima di noi sia stato un cerbiatto con un notevole senso dell’orientamento.
Discesa per la Baita del Giovanni
Poco male, il Tony conosce questi posti come le sue tasche e, con l’aiuto della traccia gpx e di qualche bollo che emerge dalla neve, traccia il sentiero per la discesa. Viene fuori alla fine che il capriolo ha davvero seguito i bolli, salvo un paio di punti in cui al sentiero ha preferito creste e canali! Arriviamo alla Baita Sura con i piedi congelati e, sperando di ripristinare la circolazione, ripartiamo subito di corsa in direzione Cornalba.
Discesa per Cornalba
Il sentiero per Cornalba è facile e corribile, seppure ricoperto di foglie. Troviamo finalmente un rigagnolo dove rabboccare le borracce: nonostante le temperature basse, il sole che abbiamo preso in cresta ci ha fatto venire sete! Alla fine della discesa, imbocchiamo la mulattiera verso destra che ci porta in paese.
Ultimo tratto di mulattiera prima di Cornalba
Arrivati in paese, seguiamo la strada fino al cimitero e da qui prendiamo la Variante Mercatorum, bene indicata, in direzione Serina. Avete presente quelle gare in cui uno pensa di avere quasi finito e invece mancano ancora 3-4 km di saliscendi con più di 100 m di dislivello? Ecco, Tony è riuscito a mettere insieme un percorso che farebbe invidia al più sadico degli organizzatori! Brontolando, cerco di tenergli dietro nelle ultime salitelle e finalmente arriviamo in vista di Serina. Passiamo dal Residence la Pineta e prendiamo infine il sentiero in discesa che ci riporta al parcheggio. E per concludere degnamente la giornata non possono mancare un paio di birre e un trancio di pizza al nostro affezionatissimo bar Fontana, nel centro storico di Serina.
È passato quasi un anno dalla prima volta che ho fotografato uno dei cartelli gialli della via dei terrazzamenti, ripromettendomi di cercare poi maggiori informazioni a riguardo. Ho così scoperto questa lunga traversata valtellinese da Tirano a Morbegno, adatta proprio a tutti, che permette di scoprire gli angoli più caratteristici della Valtellina. Se anziché ammazzarvi di corsa preferite passeggiare con calma, il giro può essere diviso in più tappe, diventando un vero tour culturale nonché eno-gastronomico: dopo avere visitato chiesette e castelli, potete provare i pizzoccheri di Teglio, le cantine della Strada del Vino da Chiuro a Sondrio a Berbenno, le mele, la bresaola e il bitto valtellinesi, il miele autoprodotto praticamente in ogni paesino, i piccoli agriturismi a conduzione familiare.
La via dei terrazzamenti
Il percorso coincide per metà con quello del Valtellina Wine Trail, da Tirano a Sondrio, e prosegue poi da qui a Morbegno passando per i meno noti paesi di Berbenno di Valtellina, Buglio in Monte, Ardenno e Dazio. Il periodo ideale è l’autunno, tra ottobre e novembre: in questi mesi i vigneti si tingono di rosso e la temperatura è generalmente più gradevole, considerando che si rimane sempre a bassa quota. Svolgendosi sul lato solivo della Valtellina, la via dei terrazzamenti è in realtà perfetta anche per l’inverno e sconsigliabile in piena estate. A me però serviva un “lungo” di inizio settembre e così, con la super socia Marta che a queste cose non dice mai di no, ho sfidato il caldo e sono andata in esplorazione fuori stagione, con il sole a picco, i campi carichi di mele e l’uva ancora acerba prima della vendemmia. Le mille fontane sparse lungo il percorso rendono comunque il caldo più tollerabile e permettono di correre senza preoccupazioni con una sola flask.
L’uva comincia a maturare nei vigneti
La logistica normalmente è semplice: si lascia l’auto a Morbegno, nel comodo parcheggio di via Martinelli vicino alla stazione, si prende il treno fino a Tirano e si torna a piedi. Ma vuoi non trovare uno sciopero ferroviario proprio la domenica in cui hai in programma il tuo lungo? Abbiamo dunque optato per la poco ecologica soluzione delle due auto: la prima resta a Morbegno, e a questo punto tanto vale lasciarla lungo l’Adda all’altezza del ponte romano, il posto più comodo per il ritorno; la seconda a Tirano, e anche lì se ne può approfittare per “tagliare” qualche centinaio di metri di asfalto parcheggiando in via Italia angolo via Giussani.
La partenza da via Giussani a Tirano
Si parte dunque seguendo i cartelli gialli e il segnavia bianco-rosso in direzione della chiesa. Dalla piazza della chiesa bisogna cercare il piccolo segnavia bianco-rosso su un palo poco visibile, che indica il cammino da seguire oltre una porta ad arco, lungo una stradina lastricata. Si prosegue poi fino al ponte pedonale che attraversa il torrente Poschiavino e, da qui, le indicazioni si vedono meglio.
Ponte sul torrente Poschiavino
Si tenga conto che, nonostante i cartelli, è facile perdere di vista il sentiero tra incroci, tratti su strada e vigneti, per cui la traccia gpx è molto utile. La via dei terrazzamenti può inoltre risultare “dispettosa”, con deviazioni che fanno inutilmente perdere e riguadagnare dislivello: dato che 70 km sono già parecchi, abbiamo cercato di evitare queste deviazioni, per cui risulterà che la traccia gpx si discosta in alcuni punti dal percorso indicato dai cartelli.
Verso il complesso di Santa Perpetua
La prima salita porta al complesso di Santa Perpetua, che domina dall’alto i vigneti e la città di Tirano. Da qui prendiamo la strada in discesa verso sinistra e ci dirigiamo verso Villa di Tirano. Dopo qualche saliscendi, affrontiamo la prima salitona (si fa per dire, essendo un percorso collinare) da Campagna a Teglio, circa 400 m di dislivello.
I tradizionali terrazzamenti valtellinesi
A Teglio raggiungiamo il punto più alto del percorso, piazza Santa Eufemia (851 m). Varrebbe la pena di fare una sosta in questo paese e scoprirne i monumenti, che sembrano molto bene indicati, ma siamo solo al dodicesimo di 70 km e non possiamo permettercelo! Ci limitiamo dunque a riempire le borracce a una fontana e tiriamo dritto in direzione Chiuro.
Località S. Antonio (700 m)
Una comoda e facile discesa, che purtroppo ci tocca interrompere qua e là per motivi di orientamento, ci porta a Chiuro. Qui di nuovo facciamo rifornimento d’acqua – sull’asfalto il caldo è davvero fastidioso – e attraversiamo il torrente Fontana, preparandoci per una nuova salita.
Ponte sul torrente Fontana a Chiuro
Ricominciamo a guadagnare quota, passando sopra Ponte in Valtellina, che vediamo poco più in basso, e mettiamo insieme qualche altro centinaio di metri di dislivello tra mulattiere, strade e sentieri. Il paesaggio agricolo alla lunga è un po’ monotono, ma dalla noia ci distraggono ogni volta una bella chiesetta, un paesino, una fontana d’acqua fresca.
Chiesetta e fontana tra i terrazzamenti
Adesso, più che l’uva, sono le mele a farla da padrone: non avevo ne avevo mai viste così tante tutte insieme! Corriamo tra file di meli dai frutti ora gialli, ora rosso chiaro, ora rosso scuro, dall’aspetto davvero invitante.
Tra i meli
Scendiamo verso Tresivio e torniamo tra le vigne, mentre sullo sfondo compare il pittoresco Castel Grumello. Noi lo abbiamo evitato per non allungare ulteriormente, ma nulla vieta di fare tappa anche qui! Dopo Tresivio passiamo da Poggiridenti – siamo a circa 28 km dalla partenza – e qui incontriamo un simpatico runner con l’inconfondibile maglia del Valtellina Wine Trail.
Balisaggio permanente del Valtellina Wine Trail
Andrea da Sondrio conosce questi sentieri come le sue tasche e ci affidiamo volentieri alla sua guida per qualche chilometro. Superata Montagna in Valtellina, scendiamo fino a incontrare il corso del torrente Mallero, dove inizia la Valmalenco, lo attraversiamo e risaliamo al grazioso borgo di Maioni.
Con Andrea, che ci ha guidato fino a Sondrio
Continuiamo a seguire la via dei terrazzamenti per sentieri e mulattiere, salutando Andrea che deve rientrare a Sondrio. Noi non passiamo dalla città, ma ci manteniamo alte nei vigneti che la sovrastano. Siamo circa a metà percorso e ci aspettano circa 15 km di saliscendi da qui a Berbenno di Valtellina.
Vigneti verso Castione Andevenno
Superiamo Castione Andevenno, anche qui senza entrare in paese, e attraversiamo la pittoresca frazione di Vendolo prima di inoltrarci nei boschi che ancora ci separano da Postalesio e Berbenno. Per chi fosse interessato a un giro di più giorni, a Postalesio si possono visitare le caratteristiche piramidi di terra, facilmente raggiungibili dalla via dei terrazzamenti.
Vendolo (Castione Andevenno)
Purtroppo a questo punto il ginocchio di Marta ci abbandona definitivamente e la mia socia è costretta ad abbandonare l’impresa: si ritira a Berbenno, con 50 km e oltre 2000 m di dislivello all’attivo. Per fortuna qui la aspetta Lucia, local legend nonché mia vicina di casa, che è appena tornata carica di premi (come al solito) dalla Rosetta Skyrace e le darà un passaggio fino a Morbegno. Io pure mi ritirerei volentieri, ma questo lungo mi serve e ho intenzione di finirlo! Proseguo dunque per Regoledo seguendo la via dei terrazzamenti, che però abbandono prima della salita per Monastero: so infatti che qui il sentiero è franato di recente e risulta di difficile percorrenza.
Lascio i terrazzamenti per il sentiero della volpe
Per fortuna da queste parti sono di casa e ho un piano di riserva: prendo il sentiero della volpe in discesa fino a Ere e, da qui, risalgo verso Maroggia intercettando di nuovo la via dei terrazzamenti. Proseguo a colpo sicuro per i miei sentieri fino a Buglio in Monte – attenzione, ci sono diversi punti in cui le indicazioni mancano e senza la traccia gpx è difficile cavarsela – passando per l’agriturismo Luloc, che consiglio a chi si voglia fermare da queste parti. Da Buglio in Monte si continua a guadagnare quota prima su strada e poi su sentiero, ora con indicazioni più chiare, fino a incrociare una strada con galleria a quota 700 m circa. Finisce qui la penultima salitona del percorso: si svolta a sinistra e comincia la discesa.
Gaggio
A Gaggio, altro grazioso borgo che meriterebbe una sosta, si lascia la strada e si prosegue su mulattiera, sempre seguendo il segnavia bianco-rosso e i cartelli gialli dei terrazzamenti. Anche qui, può darsi che l’orientamento non sia proprio facilissimo per chi venga per la prima volta. Io per fortuna conosco questa discesa a memoria e non devo perdere tempo a cercare la strada.
Ardenno e la Colmen
Perdo quota, sempre seguendo la ripida mulattiera che taglia i tornanti della strada, e ben presto arrivo in vista di Ardenno. La montagnetta di neanche 1000 m che si vede sullo sfondo è la Culmine di Dazio, Colmen per gli amici, ed è l’ultimo ostacolo che ancora mi separa da Morbegno. Senza salire in vetta (per fortuna!) la via dei terrazzamenti passa a destra di questa montagnetta, per il paese di Dazio, seguendo per un tratto il percorso del Colmen trail. Ad Ardenno, finita la discesa, mi aspetta non la salita, ma un chilometro e mezzo in falsopiano, che è anche peggio! Mi impongo di correre, anche se a passo di bradipo, per tutta la strada che attraversa Ardenno fino al ponte sospeso sul torrente Masino.
Ponte sul torrente Masino
Eh sì, qui comincia la Val Masino! Attraversato il torrente, prendo la mulattiera in salita verso destra e comincio l’ultimo tratto del percorso: in tutto mi mancano circa 300 m di dislivello, ma almeno qui la strada è abbastanza ripida da camminare con la coscienza a posto. Molto peggio sarà la strada di Dazio, di nuovo un falsopiano corribile – dopo 60 km il concetto di “corribile” si rimette in discussione!
Le indicazioni verso Dazio sono chiarissime
Nel bosco mi oriento facilmente con i cartelli gialli e raggiungo Dazio; da qui proseguo verso Cerido prima in salita, poi finalmente con una lunga discesa su mulattiera. È quasi con commozione che vedo infine la chiesa di Santa Croce comparirmi davanti!
Santa Croce
Da qui si prende il sentiero in discesa e, tagliando i tornanti della strada, si perde quota fino all’Adda, arrivando al ponte romano a cui accennavo all’inizio del post. Nel mio caso, la fortuna ha voluto che Marta recuperasse l’auto e mi venisse incontro, risparmiandomi un paio di antipatici chilometri su asfalto! Bilancio della giornata: una gran faticaccia, soprattutto per il caldo, ma tutto sommato uscita produttiva come chilometraggio. Tempi di percorrenza: 10 ore in tutto, di cui circa 9 ore e mezza effettive. Consigliatissimo, meglio se tra un mesetto.
Da Vipiteno a Brunico lungo un’alta via selvaggia, durissima, semplicemente spettacolare.
Primo giorno (40,5 km – 3600 m D+): Vipiteno / Sterzing – Malga Simile / Mahd (2011 m) – Lago Selvaggio / Wilder See – Forcella Rauhtal (2807 m) – Rifugio Bressanone / Brixen (2307 m) – Forcelle Steinkar, Keller e Donnel – Gaisscharte (2700 m) – Rifugio Ponte di Ghiaccio / Edelraut (2545 m).
Secondo giorno (35,5 km – 1800 m D+): Rifugio Ponte di Ghiaccio – Baita Gruipa – Baita Gambia – Forcella Sega Alta / Hohe Säge (2610 m) – Rifugio Lago di Pausa / Tiefrasten (2312 m) – Kleines Tor (2375 m) – Cima delle Dodici / Zwölferspitz (2351 m) – Cime di Putzen – Cime Valperna e Plattner – Monte Sommo / Sambock (2396 m) – Kofl – San Giorgio (Brunico).
Periodo: Agosto 2021
Partenza: Vipiteno
Arrivo: San Giorgio (Brunico)
Distanza: 76 km
Dislivello: 5400 m
Acqua: si trova regolarmente, tranne sulla lunga cresta tra Kleines Tor e il monte Sommo.
Chiunque ci conosca sa che, a noi Martas, le cose facili non piacciono. E l’alta via di Fundres, una lunga e intensa traversata tra i monti dell’Alto Adige da Vipiteno a Brunico, non è stata certo una passeggiata. Il divertimento, d’altra parte, è proporzionale alle difficoltà superate – e noi ci siamo divertite tantissimo.
Il team Martas sull’alta via di Fundres
La logistica di questo giro non è banale: Vipiteno non è proprio dietro l’angolo e prenotare una stanza all’ultimo momento per il 12 agosto non è stato semplice, così come trovare posto al rifugio Ponte di Ghiaccio – per fortuna i gestori sono stati solidali con la nostra piccola impresa e ci hanno riservato due letti di emergenza, sapendo che non avevamo soluzioni alternative per percorrere l’alta via in due giorni. Il giro finisce poi a San Giorgio (Brunico) e da lì abbiamo dovuto prendere un autobus e due treni per tornare a Vipiteno.
Il fantastico rifugio Ponte di Ghiaccio
Problematico è stato anche il reperimento di informazioni precise sul percorso. Le poche relazioni disponibili in italiano (solo a giro concluso ho visto che ci sono relazioni migliori in tedesco) riportano dislivelli errati – in particolare per il secondo giorno ci aspettavamo dai 1200 ai 1400 m di dislivello positivo, ma ne abbiamo fatti più di 1800! – e non rendono neanche vagamente la difficoltà di questa alta via che passa per pietraie, traversi esposti senza protezioni, torrenti da attraversare senza ponte. Tutti problemi che sappiamo affrontare, ma che non ci aspettavamo: dai siti italiani questo giro sembrava una passeggiata per famiglie, divisa in sei comode tappe, quando in realtà richiede esperienza e dimestichezza con un ambiente davvero selvaggio di alta montagna.
Pietraia nei pressi della bocchetta Hohe Säge
A chi volesse provare lo stesso percorso consiglio di tenere a mente quanto segue: 1) il primo giorno è durissimo, ma anche il secondo non scherza; 2) la parte più tosta del giro si affronta alla fine del primo giorno e culmina nella ferratina per scendere dalla forcella Gaisscharte, a 2700 m di altezza, quando ormai è sera e sulle gambe si hanno 3500 m di dislivello; 3) i tratti “corribili” su questa alta via sono pochi e per lo più si procede con lentezza esasperante; 4) per la maggior parte del percorso, compreso il rifugio Ponte di Ghiaccio, il telefono non prende; 5) l’alta via è bene indicata, ma la traccia gpx aiuta e, per avere dei riferimenti, conviene segnarsi i nomi tedeschi: quelli italiani spesso non sono riportati sui cartelli. Con la giusta preparazione, sarà un giro indimenticabile!
Segnavia con marmotta
Si parte dunque da Vipiteno, dove si può lasciare l’auto nell’ampio parcheggio gratuito della stazione. Si attraversa la ferrovia dal sottopasso poco distante e si segue la ciclabile lungo la strada per Wiesen (Prati). In tutto sono un paio di chilometri in piano prima di cominciare la salita per la val di Vizze. Poco prima del cimitero si svolta a destra e si attraversa il Rio di Vizze; subito dopo il ponte si svolta ancora a destra e si trova sulla sinistra un sentiero in salita: l’avventura comincia qui! Le indicazioni da seguire sono sempre quelle per Pfunderer Höhenweg (alta via di Fundres in tedesco) e un inequivocabile cerchio bianco e rosso.
L’impatto con la Val di Vizze non è dei migliori
La salita non comincia proprio nel migliore dei modi: il bosco è umido, infestato da zanzare cattivissime e pieno di alberi caduti da scavalcare. Per di più dobbiamo superare recinzioni per il bestiame che sembrano fortezze, con tanto di filo spinato e nessun passaggio per gli escursionisti. Accaldate, punzecchiate e anche un po’ irritate mettiamo insieme i primi mille metri di dislivello nella speranza che il bosco finisca quanto prima e che cominci finalmente la vera montagna.
“Alta via, dove sei?!”
Superiamo delle baite e continuiamo verso Jagerjöchl, la prima delle tante forcelle da cui ci troveremo a passare in questo lungo viaggio. Per lo più, in realtà, le attraverseremo inconsapevolmente: se dalle nostre parti ogni bocchetta è identificata da un cartello con il nome e l’altitudine, qui le indicazioni sono più rare. Da Jagerjöchl, in ogni caso, siamo sopra i duemila metri e non scenderemo più sotto questa quota se non alla fine del percorso. Finalmente le zanzare ci lasciano in pace e la vista può spaziare sulle montagne che ci circondano.
Finalmente fuori dal bosco
Arrivate a una seconda forcella, che potrebbe essere il giogo di Trens, ma chi lo sa, troviamo le indicazioni per la malga Simile, il primo dei punti di appoggio per chi percorre l’alta via in sei giorni. Poco dopo vediamo dall’alto la malga, servita da una strada pastorale, e la raggiungiamo con una ripida discesa. Siamo, qui, a circa 15 km dalla partenza, troppo presto per fare una vera pausa. Ci limitiamo dunque a riempire le borracce al lavatoio fuori dalla malga e riprendiamo l’alta via in salita verso il lago Selvaggio (Wilder See).
Verso il lago Selvaggio
Si guadagna quota senza grandi difficoltà, in un ambiente che a ogni passo diventa più bello. Attraversiamo ampie vallate verdeggianti e bucoliche, percorse da torrentelli, popolate da placide mucche e colonie di marmotte. Arriviamo a quota 2600 m e davanti a noi si apre lo spettacolo del lago Selvaggio, che costeggiamo continuando a salire.
Si costeggia il bellissimo lago Selvaggio
Proseguiamo fino al punto più alto del percorso, la Forcella Rauhtal (2807 m). Solo qui abbiamo trovato qualche piccolo nevaio, comunque facilmente attraversabile senza ramponcini. Siamo circondate da cime rocciose, invitanti, e in effetti questo è uno dei pochi punti dell’alta via in cui incontriamo qualche escursionista.
Vista spaziale dalla Forcella Rauhtal (2807 m)
Scendiamo, con attenzione ma senza grandi difficoltà, e raggiungiamo il rifugio Bressanone (Brixen). A questo punto abbiamo percorso 24 km e 2200 m di dislivello e, ingenuamente convinte che non ci manchino più di 5 ore, ci concediamo un panino con lo speck e un litro e mezzo di acqua frizzante – in attesa della meritata birra che ci aspetta al Ponte di Ghiaccio. Per chi non volesse acquistare l’acqua al rifugio, c’è anche anche una fontana dove si possono rabboccare le borracce.
Il rifugio Bressanone
In realtà la parte più lunga, difficile e faticosa di questo primo giorno deve ancora cominciare. Avevamo preventivato 10-11 ore in tutto, ma alla fine ce ne abbiamo messe più di 13 (12 in movimento). Dal rifugio Bressanone al Ponte di Ghiaccio non abbiamo incontrato un solo essere umano: solo mucche, pecore e una miriade di marmotte.
Dobbiamo superare quattro bocchette: prima Steinkarscharte, Kellerscharte e Donnelscharte, poi la più temibile Gaisscharte (2700 m). Prese singolarmente, non sono niente di eccezionale, a parte forse l’ultima che comprende una ripida parete da disarrampicare con l’aiuto di una catena – paragonabile alla bocchetta Roma nel giro del Kima, per intenderci. Questa ferratina è l’unico punto indicato sulle relazioni come moderatamente difficile (io toglierei il “moderatamente”). Ma la vera difficoltà sta non in un punto particolare, bensì nel mantenere sempre alta la concentrazione su pietraie e sentieri stretti, esposti e privi di protezioni, dove poche centinaia di metri richiedono spesso decine di minuti.
Steinkarscharte
Dopo Steinkarscharte, dove tra l’altro prendiamo uno scroscio di pioggia e grandine, per fortuna di breve durata, scendiamo in una valle ampia e verdeggiante, ancora più suggestiva perché in tanto spazio non si vede alcun segno della presenza dell’uomo se non i bolli rotondi della nostra alta via. Diversi torrenti scendono dalle montagne circostanti e le mucche pascolano felici in questi enormi prati verdi.
I torrenti sono tanto belli visti dall’alto, quanto fastidiosi se vanno attraversati. In assenza di qualsivoglia forma di ponte, dobbiamo fare almeno tre guadi abbastanza impegnativi, seguite in ogni passaggio dallo sguardo imperturbabile delle mucche.
Guadi delicati
Anche qui perdiamo parecchio tempo a cercare, per ogni torrente, il punto migliore per attraversare. Avendo entrambe una caviglia fasciata causa scavigliate pregresse, cerchiamo in tutti i modi di evitare di bagnarci i piedi. Inutilmente: ci aspetta una pioggia torrenziale verso la fine della giornata, ma questo ancora non lo sappiamo!
Kellerscharte
Risaliamo e superiamo anche Kellerscharte: anche da qui si apre una vista semplicemente fantastica. Le difficoltà però aumentano: il sentiero è sempre più stretto, in molti punti esposto, e alle nostre spalle il cielo ha preso un colore inquietante.
Il sentiero non è dei più comodi
Arriviamo infine alla forcella di Don, o Donnelscharte. Siamo qui a più di 35 km dalla partenza e avremmo dovuto già incontrare il bivacco Brenninger, che le relazioni davano a 34,5 km. Il fatto di non vederlo ancora, nemmeno in lontananza, ci preoccupa un po’: sia perché sta chiaramente per venire un temporale, sia perché ci viene il dubbio che il Ponte di Ghiaccio sia più lontano di quanto pensassimo. In realtà, scopriremo poi, era semplicemente sbagliata la posizione del bivacco nella relazione.
Indicazioni per il bivacco Brenninger
Finalmente, dopo 36 km e qualcosa, troviamo le indicazioni per il bivacco, che però non si trova sul percorso: bisogna scendere un po’ per raggiungerlo, i cartelli lo danno a 20′. Come potete intuire dall’espressione di Marta qui sopra, a questo punto siamo un po’ scoraggiate e valutiamo anche di scendere al bivacco e da lì a valle. Poi però ci facciamo coraggio: non piove ancora e decidiamo di proseguire per il rifugio Ponte di Ghiaccio, che non è mai indicato con questo nome, bensì con il corrispettivo tedesco (Edelrauthütte).
Verso Gaisscharte
La salita verso l’ultima bocchetta di oggi, Gaisscharte, è lunga e faticosa, tutta su pietraia. I tuoni sono sempre più vicini, ma per ora non piove. Salendo, studio i massi più grossi per capire dove potremmo ripararci in caso il temporale ci sorprenda a questa quota. Le pecore che pascolano poco più in alto non sembrano porsi il problema, così decido di non preoccuparmi troppo nemmeno io.
Gaisscharte
L’atarassia delle pecore sembra portarci fortuna: arriviamo alla bocchetta senza che sia ancora caduta una goccia d’acqua. Meno male, penso quando mi affaccio dall’altra parte e butto un occhio sulla via di discesa.
Discesa da Gaisscharte
La discesa in disarrampicata è ripida e impegnativa, ma si tratta di non più di una ventina di metri. Nel momento in cui tocchiamo terra, scoppia il temporale. Siamo state davvero fortunate: pochi minuti prima ci avrebbe sorpreso sulla ferrata.
Il temporale arriva, ma siamo già in salvo
Bagnate come pulcini, ma grate di averla scampata sulla parte più difficile, ci incamminiamo per la pietraia domandandoci quanto mai potrà mancare al rifugio, che ancora non si vede. Perdiamo un po’ di quota e ai massi bagnati e scivolosi si alternano tratti su erba bagnata e scivolosa: bene ma non benissimo. Poi all’improvviso, evidentemente stufa dei nostri piagnistei, Madre Natura decide di zittirci con l’arcobaleno più colorato e luminoso che ci sia mai capitato di vedere. Uno spettacolo che, peraltro, ci siamo godute solo noi di tutto il genere umano!
Finalmente compare sotto di noi il lago Ponte di Ghiaccio e, sul cocuzzolo a sinistra, l’omonimo rifugio. Bisogna faticosamente scendere e poi risalire per un centinaio di metri, ma ce l’abbiamo fatta! Non ci sembra vero di trovare la birra, una bella cena calda (cucina top!) e persino una Trockenraum (stanza asciugatura) da cui scarpe e zainetto sono poi riemersi completamente asciutti. Una bella notte di sonno più o meno ristoratore, colazione sostanziosa e via! si parte per la seconda giornata.
Lasciamo il rifugio verso le 7,30
L’inizio è promettente: un comodissimo e corribilissimo sentiero, il paradiso dopo le pietraie di ieri, ci deposita addirittura su una strada carrozzabile, che percorriamo in discesa sempre seguendo i bolli dell’alta via. Cominciamo poi a risalire verso la forcella delle Vacche (Kuhscharte) e, da lì, proseguiamo più o meno in piano lungo un sentiero (non più corribile) che attraversa ripide valli, prati e torrenti, fino alla baita Gruipa.
La baita Gruipa
La tappa successiva è la baita Gambia, ma lì non abbiamo trovato acqua: conviene quindi rabboccare le borracce alla fontana della baita Gruipa. Il sentiero tra le due malghe è facile e ci permette di procedere di buon passo, se non proprio di corsa. Dalla baita Gambia ricominciamo a salire verso la Forcella Sega Alta (Hohe Säge) a 2610 m, il punto più alto di questa seconda parte di alta via, passando dal Passenjoch a 2440 m. Da Passenjoch a Hohe Säge i pascoli cedono di nuovo il passo a pietraie e laghetti alpini.
Pietraia tra Passenjoch e Hohe Säge
Continuiamo a guadagnare quota, chiedendoci da dove mai potremo passare per superare una corona di montagne dall’aspetto davvero severo. Il sentiero, in realtà, è ripido ma non difficile.
Arriviamo comodamente alla forcella Hohe Säge
Da qui vediamo il laghetto della Pausa, prossima tappa dell’alta via, e l’omonimo rifugio, che in tedesco si chiama Tiefrastenhütte. Si scende da una scalinata ripida e vertiginosa, dove incontriamo diversi escursionisti che probabilmente arrivano dal rifugio.
Discesa verso il lago della Pausa
Per la prima volta dalla Val di Vizze il telefono torna a dare segni di vita. Al rifugio prendiamo una coca e ci facciamo preparare un panino da portare via. Abbiamo percorso 15 km e circa 800 m di dislivello, per cui siamo (erroneamente) convinte che la salita sia quasi finita. Scendiamo lungo il facile e affollato sentiero per il rifugio fino a trovare sulla sinistra le indicazioni dell’alta via e quelle per il sentiero 5A. All’inizio si tratta dello stesso sentiero, poi al bivio si abbandona il 5A e si prosegue in salita per l’alta via.
Verso Kleines Tor
Continuiamo a salire verso il passo che si vede in lontananza verso sinistra, Kleines Tor. Per arrivarci attraversiamo una valle dove scorre qualche ruscello e troviamo un provvidenziale tubo da cui escono poche gocce d’acqua. Armate di pazienza, ci prendiamo tutto il tempo necessario per riempire le borracce, e per fortuna: ancora non lo sappiamo, ma per più di 10 km non troveremo altre fonti d’acqua. Il sentiero sale poi verso sinistra e in breve raggiungiamo il passo, da cui l’alta via prosegue in direzione Zwölferspitz (Cima delle Dodici), dove comincia la lunga cresta che percorreremo fino al monte Sommo.
Sentiero da Kleines Tor verso le creste
Si tratta ora di superare una cimetta dopo l’altra, su facile sentiero – a parte pochi tratti su roccette – fino al monte Sommo, dove la salita diventa invece un po’ più tecnica. Siamo circondate da un ambiente bellissimo, che non ci godiamo appieno solo per il fatto che ci aspettavamo meno salita.
La parte finale dell’alta via sul filo di cresta
Il sentiero lungo le creste disegna un ampio arco verso destra, che culmina appunto nel monte Sommo. Questa è davvero l’ultima salita! In basso, a sinistra rispetto alla cima, si vede finalmente Brunico.
Roccette senza protezioni per il monte Sommo
L’ultimo tratto di salita in alcuni punti è un po’ esposto, altro dettaglio mai menzionato nelle relazioni. Arriviamo in cima stanche e assetate, con 1800 anziché 1200 m di dislivello sulle gambe, brontolando contro chi ha scritto relazioni così superficiali. Ma il genere umano subito si riscatta grazie a una coppia gentilissima che, salita dalla parte opposta, ci offre dell’acqua e ci rassicura sulla presenza di una fontana un po’ più avanti.
La discesa è un’autostrada
Cominciamo a scendere verso San Giorgio: il sentiero è lungo, ma tutto facile e corribile. Ben presto troviamo la fontana che ci è stata indicata, una vera benedizione dopo diverse ore al sole e al vento. Bisogna seguire le indicazioni per Kofl e, da qui, il sentiero 66 per San Giorgio. Non sappiamo esattamente che cosa indichi il “Grosse Pippe” che leggiamo su un cartello in legno, ma si sposa bene con il nostro stato d’animo dopo 7 km di discesa nel bosco.
“Grosse Pippe”
Sempre seguendo il sentiero 66 arriviamo a San Giorgio, dove si segue la strada verso il torrente Aurino; dopo il ponte a destra troviamo la fermata dell’autobus (il biglietto si fa a bordo) che ci porterà alla stazione di Brunico, in tempo per prendere il treno delle 17,31, nonché una piazzetta con fontana per rinfrescarci un po’ prima di prendere i mezzi (per fortuna ci sono social distancing e mascherine). Ecco, l’alta via finisce ufficialmente qui. Per chi volesse vedere le nostre facce da Pfunderer Höhenweg, metto la foto qui sotto. Tschüss!
Un bellissimo “lungo” ad alta quota tra vette maestose, nevai, cascate e laghetti alpini.
Chiesa in Valmalenco – Alpe Cavaglia – Alpe Prabello (2225 m) – Passo di Campagneda (2615 m) – Val Poschiavina – Alpe Gembré – Rifugio Bignami (2401 m) – Diga di Campo Moro – Alpe Musella (2021 m) – Alpe Campascio (1844 m) – Dosso dei Vetti – Cima Sassa (1721 m) – Ponte – Chiesa in Valmalenco
Periodo: Luglio 2021
Partenza: Chiesa in Valmalenco (960 m)
Distanza: 48,5 km
Dislivello: 2750 m
Acqua: si trovano fontane a tutti gli alpeggi, oltre a numerosi ruscelli
Quando penso a un luuungo giro estivo, il primo posto che mi viene in mente è la Valmalenco, con la sua fantastica alta via che a ogni svolta del sentiero offre un nuovo scorcio più bello del precedente – e dove tra poco si svolgerà la famosa VUT. Lo scorso anno con Marta avevo provato l’intero percorso di gara: questa volta ho deciso invece di percorrere un tratto dell’alta via dove la gara non passa, vale a dire il passo di Campagneda e la meravigliosa Val Poschiavina.
Tra Italia e Svizzera al passo di Campagneda
Il mio punto di partenza è il centro sportivo Vassalini a Chiesa in Valmalenco. Ricordando bene l’infinita discesa dal rifugio Cristina all’alpe Cavaglia e da qui a Chiesa, faticosissima dopo il lungo giro dell’anno scorso, decido di togliermi subito quel tratto fastidioso andando a imboccare l’alta via in senso opposto al percorso della VUT. Dal centro sportivo prendo dunque la ciclabile in direzione Lanzada e Caspoggio, attraversando la statale (sottopasso) e poi il torrente Lanterna. Sulla destra trovo subito il sentiero per Caspoggio e, con una breve salita, arrivo in paese. Proseguo lungo la strada, sempre in salita, e vado a prendere la mulattiera per Pianaccio.
Ultime baite sopra Caspoggio
Un sentiero taglia i tornanti della mulattiera, permettendomi di guadagnare quota velocemente. Una volta a Pianaccio trovo diverse indicazioni: un sentiero a sinistra porta direttamente al rifugio Cristina, ma io ho intenzione di percorrere l’alta via e seguo dunque i cartelli per Piazzo Cavalli (sentiero 305, indicato anche come AV).
Il sentiero attraversa Pianaccio
Superato l’alpeggio, si prosegue lungo la strada sterrata in direzione della seggiovia. Dopo qualche tornante, si troverà sulla sinistra il sentiero, ben segnalato da bolli bianco-rossi, e si continua a salire fino a raggiungere le piste da sci a Piazzo Cavalli.
Sulle piste da sci
A questo punto la cosa più logica è continuare lungo l’alta via, chiaramente indicata non solo con i bolli bianco-rossi, ma anche con un triangolo giallo rovesciato, in direzione Alpe Cavaglia. Io invece, poco astutamente, ho seguito il sentiero per Crap, che rimane poco più basso rispetto a quello principale, e mi è poi toccata una bella ravanata nel bosco per tornare sulla retta via. Raccomando quindi, in questo punto, di seguire i cartelli e non la mia traccia gpx.
Il sentiero verso l’Alpe Cavaglia
Recuperato il sentiero corretto dopo l’excursus nel bosco, mi guardo intorno e mi rendo conto che questo tratto di alta via è molto più bello di quanto lo ricordassi. Raggiunti i 2000 m di quota, la salita si addolcisce, il bosco si dirada e spuntano le montagne: tra i rododendri in fiore, uno spettacolo che ogni anno riesce a sorprendermi come la prima volta, si comincia a intravedere il ghiacciaio Fellaria, mentre alle mie spalle, maestoso, troneggia il Disgrazia.
Panorama dall’alta via a 2000 m
Il sentiero spiana mentre mi avvicino all’Alpe Cavaglia, che poi consiste solo in un paio di antiche baite ormai in disuso. In fondo a destra svetta il Pizzo Scalino, la cui presenza mi accompagnerà per tutta la prima parte del giro fino al passo di Campagneda.
Verso l’Alpe Cavaglia, Pizzo Scalino sullo sfondo
Si prosegue con qualche saliscendi in un ambiente sempre più spettacolare fino all’alpeggio successivo, l’Alpe Acquanera. Questo alpeggio, a differenza dell’Alpe Cavaglia, è ancora utilizzato, con mucche al pascolo e pastori al lavoro. Superando l’ultima baita si troverà anche una fontana.
Alpe Acquanera, Disgrazia sullo sfondo
Circa 3 km di saliscendi mi separano ora dall’Alpe Prabello (2225 m), dove si trova il rifugio Cristina. Li percorro abbastanza velocemente e ben presto arrivo in vista del santuario Madonna della Pace.
Alpe Prabello e santuario Madonna della Pace
Anche qui si può fare rifornimento d’acqua. Passando al mattino presto ho trovato l’alpeggio ancora addormentato, ma tenete conto che all’ora di pranzo il rifugio e gli ampi prati richiamano numerosi escursionisti.
Il Pizzo Scalino svetta sopra il rifugio Cristina
Anche qui, sentitevi liberi di ignorare la mia traccia e di seguire i cartelli: l’alta via e il passo di Campagneda sono infatti chiaramente indicati. Io ho istintivamente continuato a seguire a ritroso il percorso della VUT lungo la strada sterrata che scende verso Campo Moro, salvo poi deviare a destra ritrovando le indicazioni per il passo di Campagneda.
Verso Campagneda, Pizzo Scalino sullo sfondo
Dopo un tratto di discesa, la mia strada sterrata riprende a salire e torno sull’alta via, con l’imponente Pizzo Scalino come presenza costante alla mia destra. Comincia ora la parte più bella del giro: accompagnata dai fischi delle marmotte salgo sempre più in alto, superando i laghi di Campagneda, che offrono scorci davvero meravigliosi, e incontrando i primi piccoli nevai verso quota 2400 m.
Laghi di Campagneda
Per quanto il sentiero sia facile e l’ambiente assolutamente non pericoloso, consiglio di utilizzare la traccia gpx. In alcuni punti, infatti, i bolli si perdono nell’erba o nella neve ed è comodo avere un riferimento per orientarsi.
Ultime roccette prima della bocchetta
Poco prima di raggiungere il passo trovo delle roccette attrezzate con una catena e persino delle staffe per i piedi, che mi sembrano un po’ eccessive vista la quantità di appigli naturalmente offerti dalla roccia.
Nevaio ormai in scioglimento a 2600 m
Il passo di Campagneda (2615 m), più che una bocchetta, si rivela un ampio e panoramico pianoro roccioso, dove un arco in legno segna il punto di passaggio di una skyrace che ormai non si tiene più, la Valmalenco – Val Poschiavo. Esco dal sentiero bollato per aggirare un nevaio e raggiungo l’arco, che a quanto pare è posto proprio sul confine: puntualmente, infatti, ricevo il classico SMS di benvenuto e un secondo SMS con la normativa Covid-19 in Svizzera.
Attraversamento del torrente Poschiavina
Superato il passo, si scende verso la Val Poschiavina sempre lungo l’alta via, seguendo i bolli tra roccette e piccoli nevai. I ramponcini sono rimasti sempre nello zainetto: ho infatti trovato neve molle e mai in punti esposti. Approfitto di un ponticello per attraversare il torrente Poschiavina, il cui corso mi accompagnerà giù per l’omonima valle e fino al lago di Gera. Poco dopo arrivo al passo di Cancian (2498 m), il cui aspetto è così poco quello di un passo che mi accorgo di averlo superato solo più tardi, riguardando il percorso sulla cartina.
Laghetto poco dopo il passo di Cancian
Dopo un primo tratto di discesa per roccette, anche qui esageratamente attrezzate con catene e staffe, proseguo in leggera discesa se non addirittura in piano per la bucolica ma infinitamente lunga val Poschiavina. Pensavo di impiegare di meno a percorrere i 4-5 km che ancora mi separano dal lago di Gera, ma il sentiero, per quanto facile e semi pianeggiante, si rivela sconnesso e paludoso e mi costringe quasi a camminare.
Val Poschiavina
Finalmente arrivo in vista dell’Alpe Val Poschiavina, dove trovo una fontana per rabboccare le borracce, e del lago di Gera. Proseguo in discesa tenendo la destra, seguendo le indicazioni per l’Alpe Gembré.
Indicazioni per Gembré prima del lago di Gera
Seguo il sentiero lungo la sponda orientale del lago e la vista si apre sul ghiacciaio Fellaria, o su quanto ne rimane. Compare anche il rifugio Bignami, prossima tappa del mio giro.
Vista sul ghiacciaio Fellaria
Raggiungo e supero l’Alpe Gembré, senza fermarmi alla fontana visto che ho già le borracce piene, e proseguo lungo il sentiero ora in discesa per il rifugio Bignami. Bisogna abbandonare brevemente il sentiero principale e seguire le frecce verdi che portano a un ponte per attraversare il torrente poco più in basso: ponte utilissimo, a maggior ragione con il torrente in piena per la neve che si sta sciogliendo.
Rododendri e cascata
Si può ora corricchiare a fondovalle, sempre seguendo i bolli e i triangoli rovesciati dell’alta via in un ambiente da favola, con i rododendri in fiore e il fragore delle cascate che provengono dal ghiacciaio.
Torrente Valle di Campo Moro
Attraverso il torrente Valle di Campo Moro, anch’esso in piena, grazie a un altro ponte, qui davvero indispensabile. Il terzo ponte, invece, manca: trovo infatti il sentiero interrotto da un altro torrente, non altrettanto impetuoso ma comunque carico d’acqua. Dopo avere cercato inutilmente un punto sicuro per l’attraversamento, stabilisco che la soluzione migliore sia togliermi le scarpe e guadare con l’acqua al ginocchio. Qualunque cosa pur di non tornare indietro e rovinare l’anello!
Guado a piedi nudi
Altre persone che arrivavano dalla parte opposta hanno preferito rinunciare e tornare indietro. Ma non temete, la piccola ruspa parcheggiata lì vicino e i sassi ammonticchiati su entrambe le sponde mi fanno pensare che presto ci sarà un ponticello anche qui! In alternativa, per evitare questo tratto, dalla Val Poschiavina si può scendere direttamente a Campo Moro senza passare per il Bignami. Che però sarebbe proprio un peccato!
Il lago di Gera dal rifugio Bignami (2401 m)
Il rifugio è sempre affollatissimo in questa stagione, per cui mi fermo giusto il tempo di una foto e riparto in discesa per la mulattiera che passa sulla sponda occidentale del lago di Gera. Qui c’è come sempre una processione di escursionisti da 400 m di dislivello, nonostante un paio di nevai che, pur battuti, aumentano un po’ la difficoltà del percorso. Come al solito, tra la folla, c’è chi si lamenta di essere superato e chi mi chiede che fretta abbia per scendere di corsa – l’idea che mi manchino ancora 20 km, dopo i quasi 30 già percorsi, ovviamente non li sfiora – ma trovo anche tante persone gentili che mi sorridono e si complimentano.
Ghiacciaio Fellaria dalla diga di Gera
Alla fine della mulattiera attraverso la diga di Gera, da cui si gode di una vista fantastica sul ghiacciaio Fellaria e il sottostante rifugio Bignami, e proseguo in discesa verso Campo Moro. Un sentiero che si prende sulla destra mi permette di evitare la strada, superando in fretta il lago di Campo Moro e arrivando all’omonima diga.
Lago di Campo Moro, Motta sullo sfondo
Il panettone che si vede dietro alla diga è il monte Motta, che dovrò superare – pur senza arrivare in cima – per tornare a Chiesa. Da Campo Moro, le indicazioni da seguire sono quelle per l’Alpe Musella: si prende dunque la strada in discesa verso destra, si attraversa la diga e si continua lungo la mulattiera in discesa, senza farsi tentare dai cartelli per Campo Franscia. Mi aspetta ancora un po’ di salita, ma era una cosa voluta e mi attengo al programma. Il sentiero per l’Alpe Musella, in ogni caso, è facile e mai troppo ripido, con lunghi tratti pianeggianti e corribili e torrentelli dove ogni tanto mi fermo a bere un sorso d’acqua.
Verso l’Alpe Musella (2020 m)
Arrivo all’alpeggio mentre il cielo si copre e cominciano a cadere le prime gocce. Poco male, non ci sono temporali in vista e piove quanto basta per rinfrescarmi. Speravo a quest’ora di essere già alla macchina, ma il guado e le continue soste per le foto mi hanno fatto perdere tempo. Dall’Alpe Musella seguo le indicazioni per l’Alpe Campascio, poco lontano.
Alpe Campascio (1844 m)
Attraverso altri torrenti (sempre con ponti) e proseguo più o meno in piano fino a Dosso dei Vetti; da qui perdo ancora un po’ di quota prima dell’ultima salita. La mulattiera bagnata non contribuisce a migliorare il mio passo, già fiacco dopo tante ore sulle gambe, e la stanchezza mi impedisce di godermi appieno il paesaggio.
Dosso dei Vetti (1810 m)
Finalmente arriva la salita che stavo aspettando: è il sentiero 339 per Cima Sassa e rifugio Motta. Lo seguo, guadagnando piano piano gli ultimi 200 m di dislivello di questo lungo giro, e raggiungo infine Cima Sassa (1721 m).
Cima Sassa (1721 m)
Non è una cima, ma da qui inizia la discesa. Non ci sono indicazioni in tal senso ma bisogna proseguire dritto, perdendo quota per i prati fino all’alpeggio sottostante – di cui non ricordo il nome, non me ne vogliano gli abitanti. Si trova anche qui una fontana, anche se io ho già fatto rifornimento all’ultimo torrente e decido di non fermarmi. Le prossime indicazioni da seguire sono quelle del sentiero 338 per Ponte, Lanzada e Chiesa, prima su strada carrozzabile e poi lungo un sentiero ben indicato. All’unico bivio non segnalato, come è naturale, ho sbagliato strada prendendo la discesa verso sinistra, mentre avrei dovuto proseguire dritto arrivando direttamente a Ponte. Poco male, ho allungato di poco e ho comunque raggiunto lo stesso paesino da un’altra strada. Bisogna ora seguire le indicazioni per Chiesa – non quelle per Lanzada! – lungo un sentierino ripido, umido e pieno di vegetazione.
Si attraversa il ponte verso la funivia
Una volta a Chiesa, si scende ancora un po’ lungo la strada e, ignorando le indicazioni che non sono corrette, bisogna attraversare il ponte che vedete in foto in direzione della funivia. Subito dopo il ponte, si svolta a destra e ben presto si arriva in vista del centro sportivo Vassalini.
Sopra Ardenno, sconosciuto ai più, si apre uno spettacolare balcone sulle cime della Valmasino. Dalla Cima di Granda e dall’omonima alpe, facilmente raggiungibili ma davvero poco frequentate, la vista è così bella che non vorrete più andarvene!
Questo giro, ci scommetto, non lo conoscete! Anche io ci ho messo un po’ a scoprirlo, facendomi incuriosire dai cartelli ma rimandando l’esplorazione ora per la neve, ora per gli alberi caduti nei boschi, ora perché alcuni sentieri sembravano non esistere sulla mappa di Strava.
Finalmente ho preso l’iniziativa e ho scoperto che si tratta di un percorso escursionistico, molto semplice in realtà, ma super panoramico! Ed è venuto fuori che questi sentieri, per quanto Strava ne ignori l’esistenza, sono tenuti molto bene. Il problema degli alberi caduti rimane al di sopra del rifugio Alpe Granda, verso il monte Scermendone, ma fino all’alpeggio si arriva senza difficoltà.
Le vette della Val Masino dall’alpe di Granda (1600 m circa)
Ho deciso di partire da Piazzalunga, un grazioso borgo dove faccio sempre tappa acqua nei miei giri. Con il senno di poi, sarebbe forse stato meglio partire da Gaggio per risparmiarmi un’antipatica salita alla fine del giro! Per chi invece volesse ridurre un po’ distanza e dislivello, si può anche lasciare l’auto a Pioda: in questo caso si parte direttamente dal sentiero, eliminando il primo tratto di strada, e in discesa da Prati di Erbolo si prende il primo sentiero per Lotto, ricongiungendosi così con il percorso dell’andata. L’alternativa più ecologica, infine, è cominciare il giro dalla stazione di Ardenno, cosa che sicuramente farò la prossima volta con più tempo a disposizione!
Pioda
Da Piazzalunga si segue la strada asfaltata in leggera salita per Pioda e Lotto. A Pioda si arriva in meno di un chilometro e, senza scendere in paese, si prende il sentiero che prosegue in piano, parallelo alla strada che è invece in discesa. Si troveranno poi le indicazioni per Lotto, che non lasciano possibilità d’errore. Il sentiero si inoltra nel bosco e comincia a salire, sempre più ripido, fino a incontrare di nuovo la strada per Lotto; si segue la strada solo per un tornante, poi si riprende il sentiero sulla sinistra e si continua in salita nel bosco fino a Lotto. Prima del laghetto artificiale, completamente recintato e nascosto alla vista, si svolta a sinistra: si trova qui il primo cartello che indica la direzione da seguire, Granda.
Di indicazioni se ne troveranno anche più avanti e il sentiero, oltre che segnato, sembra anche relativamente battuto. Nei pochi punti in cui la traccia risulta poco visibile per cumuli di foglie ci sono comunque diversi ometti che rendono letteralmente impossibile perdere l’orientamento. E pensare che avevo paura che questo sentiero non esistesse nemmeno!
Dopo un primo tratto di ripida salita, la pendenza diminuisce e si può tirare il fiato. Il bosco è stupendo, verde e lussureggiante, ma continuo a sbirciare tra le fronde per trovare qualche scorcio sulle vicine montagne innevate: mi trovo infatti sul crinale che separa la Valtellina dalla Val Masino, che per me è una delle valli più belle del mondo!
Selfie con montagna non meglio identificata
Il sentiero continua a salire e si arriva a un bivio: a sinistra si scende a Prato Tabiate, mentre io proseguo verso destra in direzione Granda. Ancora qualche saliscendi nel bosco, poi finalmente si sbuca sull’ampia cima di Granda (1708 m), che non sembra una cima ma è comunque un posto fantastico. Al bivacco Baita degli Alpini fa da sfondo una corona di montagne innevate, tra cui, se non erro, il monte Disgrazia.
Il bivacco Baita degli Alpini
Dopo il bivacco c’è ancora un breve tratto di salita, poi si comincia a scendere per i pascoli di questo enorme alpeggio fino a raggiungere un gruppetto di baite.
Baite tra i pascoli dell’alpe di Granda
Supero le baite e proseguo più o meno in piano lungo la pista sterrata, senza prendere il sentiero in discesa verso destra ma continuando dritto fino al rifugio Alpe Granda (1680 m), che però al momento è chiuso per ristrutturazione e, secondo il gestore, non riaprirà prima della fine di giugno.
Il rifugio Alpe Granda, al momento chiuso
Dal rifugio si diparte un sentiero in salita che porta verso il monte Scermendone, purtroppo interrotto da diversi alberi caduti e a oggi (23 maggio 2021) non ancora ripristinato. Ho quindi seguito la noiosa pista in leggera salita in direzione Merla / Verdel fino all’alpe Merla (1736 m).
Alpe Merla (1736 m)
A dirla tutta, questo tratto di pista si può saltare se riuscite a scovare il sentierino non segnato che dal rifugio Alpe Granda scende dritto per dritto nel bosco fino alla pista sottostante – l’ho percorso di recente trovandolo in condizioni relativamente buone, con qualche albero caduto ma aggirabile. In questo caso ho preso la strada più lunga e in salita perché, con il sentiero per il monte Scermendone impraticabile, avevo già tagliato fin troppo dislivello dal mio giro!
Discesa dall’alpe Merla
Dall’alpe si prende il sentiero non indicato che scende ripido nel bosco – quello a fondovalle, non quello che rimane più alto sulla destra e che penso riporti all’alpe di Granda. Questo sentiero probabilmente non è molto battuto e non l’ho trovato in ottime condizioni, ma mi ha comunque permesso di arrivare alla pista sottostante scavalcando giusto qualche tronco (attenzione!).
Si segue la pista fino a questo casotto
Alla fine del sentiero si svolta a destra: sì, ancora salita! Bisogna seguire la pista fino al casotto che vedete in foto, dietro al quale sbuca anche l’altro sentierino, quello che scende diretto dall’alpe di Granda. Alla stessa altezza ma sulla sinistra si trova invece il sentiero in discesa per Erbolo che ho in programma di seguire: anche questo su Strava non c’è, ma vi assicuro che esiste ed è in buone condizioni!
Il sentiero in discesa per Erbolo
Si segue questo sentiero fino a tornare sulla strada carrozzabile che in breve porta a Prati di Erbolo, dove ho trovato anche una fontana funzionante.
Prati di Erbolo
Superate le prime baite, proseguo in discesa lungo la strada fino a trovare sulla destra il sentiero in discesa per Gaggio. Lo seguo fino alla località Piasc e qui svolto a destra, di nuovo su strada carrozzabile, continuando a seguire le indicazioni per Gaggio. Si trova poi, a un tornante, il sentiero per Piazzalunga che si inoltra nel bosco sulla destra.
Il sentiero per Piazzalunga
Bisogna seguire questo sentiero, non molto battuto, in discesa verso sinistra, fino a sbucare sull’ennesima strada carrozzabile (o forse è sempre la stessa?!) che va imboccata verso destra. Mi trovo ora poco sopra il paesino di Gaggio, da cui mi è già capitato di passare diverse volte, e riconoscendo il posto realizzo anche che mi aspetta un’ultima salita prima di arrivare a Piazzalunga! Per circa un chilometro la strada continua a salire senza pietà, a tratti ripida, ma mai abbastanza da permettermi di smettere di correre senza sensi di colpa. Al bivio si prosegue dritto, ora per fortuna in leggera discesa, sempre seguendo le indicazioni fino a Piazzalunga. In tutto il giro ha richiesto meno di tre ore, comprese abbondanti pause foto. Ora che conosco i sentieri, lo inserirò appena possibile in percorsi più lunghi!
Un percorso vario, facile ma allenante, con una decina di chilometri completamente in piano lungo il Sentiero Valtellina e poi due salite belle toste: da Colico a Pianted0 e da qui a Osiccio in val Lesina.
Se c’è una cosa che ho imparato dalle recenti esplorazioni in Valtellina, è che in inverno conviene volare basso. La neve è ancora tanta, in alcune valli il sole non arriva a sciogliere il ghiaccio fino a primavera inoltrata e sentieri che sulla carta sembrano facili possono presentare difficoltà impreviste.
Come dice Louis Oreiller (“Il pastore di stambecchi”, Ponte alle Grazie 2018), la montagna è così gentile da lanciare due o tre avvertimenti prima di fare male sul serio. Sta all’intelligenza di ciascuno saperli cogliere. Nel mio caso, ho capito che finché le temperature non si alzano significativamente mi conviene rimanere sotto quota 1000.
La sfida è diventata allora quella di trovare percorsi a saliscendi, per realizzare dislivello senza superare la soglia critica dei mille metri. Questo giro ad anello da Delebio è ideale: comincia con una decina di chilometri in piano, seguendo il sentiero Valtellina lungo il corso dell’Adda fino a Colico; risale poi in direzione del monte Legnone, con una salita davvero cattiva, + 700 m in un colpo solo; scende verso Piantedo, dove con sorpresa ho incrociato un tratto per me inedito del sentiero del Viandante; risale poi in Val Lesina verso Osiccio, da dove passa la GVO (Gran Via delle Orobie) e da qui scende infine a Delebio dalla ripida strada agro-silvo-pastorale Val Lesina.
Il punto di partenza è la Latteria Sociale Valtellina, ottima non solo come parcheggio ma anche come punto ristoro a fine corsa. Da qui si parte verso il centro di Delebio, proseguendo lungo viale Stelvio per meno di 1 km: alla seconda rotonda si svolta a destra, si passa prima sotto alla ferrovia, poi sotto alla superstrada, e si imbocca infine il Sentiero Valtellina in direzione Colico.
Il Sentiero Valtellina
Personalmente ho trovato questo tratto, di circa 8 km, tra i più belli che abbia percorso sul Sentiero Valtellina: a destra il fiume Adda, a sinistra campi deserti se non per qualche airone solitario, sullo sfondo il Legnone innevato. Legnone che rimarrà una presenza costante per tutta la prima metà del giro.
I campi deserti e il Legnone innevato
Superiamo un ranch e la strada diventa sterrata, inoltrandosi nel bosco. A Colico mancano un paio di chilometri, come si apprende anche dalla chiara segnaletica del Sentiero Valtellina. L’Adda sfocia nel lago di Como e il percorso si fa sempre più panoramico, con spiagge incastonate tra le montagne e un ambiente che ricorda i fiordi norvegesi.
La “spiaggia selvaggia”, poco prima di Colico
A una svolta del sentiero ci ritroviamo il Legnone di fronte, che spettacolo!
Si prosegue fino a Colico e da qui le indicazioni si fanno più confuse. Ho seguito per un tratto il percorso dei torrenti, dove purtroppo le indicazioni si perdono nel nulla, risalendo poi lungo via Chiaro da cui parte la strada carrozzabile per Fontanedo.
Da Colico si seguono le indicazioni per TORRENTI/VIANDANTE/FONTANEDO
La strada da Chiaro comincia a inerpicarsi e la pendenza aumenta sempre di più. Incontriamo qualche cartello arancione del Sentiero del Viandante, ma le indicazioni da seguire sono quelle dell’anello di Fontanedo – fino appunto a Fontanedo – e il sentiero 1B per Monti Rusico, Alpe Scoggione, Monte Legnone.
Indicazioni per Anello di Fontanedo
Da Fontanedo la strada carrozzabile diventa sempre più sconnessa, fino a trasformarsi in ripido sentiero. A Monti Rusico (743 m) si può tirare brevemente il fiato lungo un tratto di carrozzabile, ma subito si ricomincia a salire lungo il sentiero 1B verso l’Alpe Scoggione e il Monte Legnone.
La salita ci porta oltre quota 900 m e il panorama si apre meravigliosamente su Colico e il lago di Como.
Punto panoramico lungo il sentiero 1B
Si continua a guadagnare quota fino a incontrare le indicazioni per Piantedo: qui si abbandona il sentiero per il Legnone, dove ho tutte le intenzioni di tornare in estate, e si comincia la discesa.
Inizia la discesa per Piantedo
Il sentiero è segnato, ma decisamente poco frequentato: mi ritrovo a navigare in un mare di foglie secche in compagnia di timidi cerbiatti, con i bolli bianchi e rossi sugli alberi come unico riferimento quando il sentiero proprio non si vede. Si procede lentamente, ma dopo appena un chilometro si arriva alla strada carrozzabile, che rende il resto della discesa molto più rapido. Si arriva infine a incrociare – e per me è stata una piacevolissima sorpresa – un tratto del Sentiero del Viandante di cui ignoravo l’esistenza, quello che collega Piantedo a Delebio.
Il tratto Piantedo-Delebio del Sentiero del Viandante
Seguiamo i cartelli arancione del Viandante fino a incontrare un torrentello: qui si abbandona il sentiero principale, si attraversa il torrente e si prosegue in salita lungo un sentiero poco battuto e non bollato. Si attraversa un altro torrente, che dalla mappa sembrerebbe essere il torrente Tavani, in corrispondenza di un grosso albero caduto.
Un ultimo tratto di sdrucciolevole sentiero in salita permette di guadagnare la strada carrozzabile, lunga e noiosa, che va seguita da qui in poi fino a Osiccio, passando per il panoramico Dosso della Mida.
Punto panoramico lungo la carrozzabile per Osiccio
Superata una piazzola per l’elisoccorso, possiamo considerare finita la salita: prendiamo la ripidissima mulattiera in discesa per Osiccio, da dove passa un’altra via che ho intenzione di esplorare in estate, la Gran Via delle Orobie o GVO. Senza entrare nell’abitato, si svolta a destra e si prosegue in discesa, senza possibilità d’errore, fino a Delebio. La mulattiera è terribilmente ripida e sconnessa, per cui non si riesce a correre veloce; si arriva tuttavia in fretta al paese, dove si ritrovano le indicazioni del Viandante. Da qui basta seguire il corso del torrente Lesina per arrivare al punto di partenza.