Tirano – Baruffini – Rogorbello/Bertoli (771 m) – Susen (1508 m) – rifugio Schiazzera (2097 m) – sentiero 217 per Baruffini/Tirano – Pra Baruzzo (1450 m) – Sasso del Gallo – sentiero del Contrabbando – Roncaiola – Tirano.
Periodo: Maggio 2023
Partenza: Tirano (stadio)
Distanza: 29 km
Dislivello: 2100 m
Acqua: fontane in salita a Rogorbello e Quattro Rui; in discesa dopo Pra Baruzzo.
Manca un mese alla Doppia W Sky 30 km – per le ultra non sono ancora pronta, così mi sono buttata su una specialità che non è esattamente il mio forte – e ho deciso di dare un’occhiata al percorso.
Come punto di partenza e arrivo per il mio giro, in mancanza della navetta che ci assisterà nel giorno della gara, ho scelto il parcheggio della piscina Yellow Submarine, accanto allo stadio di Tirano. L’idea era raggiungere per sentieri Rogorbello/Bertoli, dove passa la Doppia W, e seguire il percorso della gara da qui al rifugio Schiazzera e al passo Portone. Il meteo non ottimale e la neve marcia che, secondo i rifugisti, avrei trovato a Pian Fusino mi hanno spinto a cambiare programma e accorciare il giro: per godermi il panorama dai 2620 m del passo Portone dovrò aspettare il giorno della gara!
Il parcheggio si trova lungo l’Adda, che attraverso dal ponticello pedonale di fronte allo stadio. Per prima cosa devo salire a Baruffini, un paesino a 800 m di quota, raggiungibile dalla strada oppure per sentieri e mulattiere: come vedrete, la mia traccia evita il più possibile l’asfalto e sale dritto per dritto dai sentieri, attraversando i vigneti e i meleti tipici della zona.
Da Baruffini seguo le indicazioni per Rogorbello (che sulle mappe si chiama Bertoli), altro piccolo borgo più o meno alla stessa altezza: 4 km di sentiero corribilissimo, con qualche saliscendi ma prevalentemente in discesa, separano i due paesi e mi permettono di riscaldare bene le gambe prima della salita vera e propria. L’unico punto in cui ho avuto un dubbio è il bivio che vedete qui sotto: il bollo più fresco invita a scendere verso destra, ma il sentiero corretto è quello a sinistra. Per il resto si tratta di un percorso intuitivo e facile da seguire.
A Rogorbello riempio bene le flask, che avevo lasciato vuote perché sapevo di trovare una fontana in questo punto strategico, e proseguo lungo la strada verso la chiesa. Qui svolto tutto a sinistra e comincio la lunga salita verso il rifugio Schiazzera: 1300 m di dislivello positivo in 7 km.
Le indicazioni da seguire sono quelle per le baite di Susen, più o meno a metà salita, e per il rifugio. Anche qui si tratta di un percorso molto semplice e intuitivo, in parte su facile sentiero e in parte su mulattiera, che attraversa più volte i tornanti della strada di servizio del rifugio.
Praticamente tutta la salita si svolge nel bosco, che oggi è particolarmente umido e soffocante; quando finalmente, in prossimità del rifugio, gli alberi si diradano, non riesco comunque a vedere un granché perché le montagne sono immerse nelle nubi.
Il rifugio è ancora chiuso, ma fervono i preparativi per la prossima apertura e per la Doppia W. Chiedo consiglio ai rifugisti anche se in realtà, vista la scarsa visibilità, ho già deciso di rinunciare a salire al passo Portone. Una ragazza gentilissima mi spiega che al Pian Fusino si affonda nella neve e mi consiglia, in alternativa, il sentiero a mezza costa che aggira la montagna, rimanendo più o meno all’altezza del rifugio.
Seguo le indicazioni per il passo Portone, ma solo fino alle baite che si vedono già dal rifugio; attraverso il torrente e raggiungo il sentiero a mezza costa che mi è stato indicato, dove trovo le indicazioni per scendere verso Baruffini e Tirano.
Dopo un ultimo tratto in leggera salita, comincia una lunga discesa su facile (ma fangoso) sentiero, che in 5 km mi porta a Pra Baruzzo. Da qui, continuo a seguire le indicazioni per Baruffini/Tirano, ora su strada sterrata semi-pianeggiante. Finalmente trovo una fontana: stavo razionando l’acqua in attesa di questo momento!
Questa stradina si rivela antipatica, oltre che noiosa, dal momento che ha in serbo per me altri 100 m di dislivello positivo. Ma ben presto ricomincio a scendere e, anziché seguire le indicazioni per Baruffini, prendo il sentiero verso Sasso del Gallo, che non è un sasso ma una località; da qui lungo il sentiero del Contrabbando scendo a Roncaiola e, senza ripassare da Baruffini, mi trovo sulla mulattiera da cui sono salita all’andata.
Si tratta ora semplicemente di ripercorrere i miei passi tra vigneti e meleti, riattraversare l’Adda dal ponte pedonale di fronte allo stadio e tornare al parcheggio della piscina Yellow Submarine.
Torre di Santa Maria – Sentiero Rusca – Chiesa in Valmalenco – Primolo – Lago di Chiesa (1612 m) – Rifugio Bosio (2086 m) – Piasci – Son – Torre di Santa Maria
Periodo: Giugno 2022
Partenza: Torre di Santa Maria, Valmalenco (780 m)
Ecco un bel percorso trail, tutto (o quasi) da correre! Primo dei molti nuovi giri in Valmalenco che ho in programma per il 2022, si svolge interamente su facili sentieri e strade carrozzabili che collegano gli alpeggi e il rifugio Bosio. Quattro ore esatte per me che sono ancora fuori allenamento, di sicuro voi riuscirete a fare meglio!
Parto di buon’ora da Torre di Santa Maria, paesino alle porte di Chiesa in Valmalenco, dove trovo facilmente parcheggio davanti al cimitero. Ho dormito poco ma sono determinata a sfruttare questo sabato di sole per un bell’allenamento! A fatica mi metto in moto in direzione Chiesa in Valmalenco, attraversando Torre e andando a prendere il sentiero Rusca, che segue il corso del torrente Mallero.
Dopo circa 4 km di saliscendi, dove in realtà sono più i sali dei scendi, arrivo a Chiesa e lascio questa bella pista ciclo-pedonale per prendere la strada in salita. Attraverso il centro del paese e imbocco la strada che sale verso Primolo. Qualche tornante di asfalto e poi, finalmente, trovo un sentiero.
Sbuco di nuovo sulla strada all’altezza del piccolo cimitero di Primolo e la seguo brevemente, fino a incontrare varie indicazioni, tra cui quelle per la Bosio. Attenzione: i cartelli sembrano indicare la strada privata verso sinistra, mentre il sentiero, meno visibile, passa poco sopra – infatti la scritta “Bosio” è accompagnata da frecce verso l’alto.
Riprendo dunque a salire nel bosco lungo un sentiero facile e morbido, coperto da un tappeto di aghi di pino. Si tratta del n. 316 in direzione alpe Pirlo, alpe Lago e rifugio Bosio.
La salita è inframezzata da tratti quasi pianeggianti e corribili. Ben presto arrivo all’alpe Pirlo e qui prendo la strada carrozzabile in direzione Lago di Chiesa: ci sono diversi sentieri che portano alla Bosio, di sicuro più belli e panoramici, ma oggi ho deciso di mettermi alla prova nella corsa in quota e mi attengo al programma.
Evito un ultimo lungo tornante passando per il sentiero bollato che trovo sulla destra e in un attimo arrivo a Lago di Chiesa, che non è un lago ma un alpeggio.
Riprendo qui la strada verso destra, seguendo le indicazioni per la Bosio. Da un cartello apprendo di essere oltre i 1600 m di quota, il che spiega la fatica. Alterno corsa e camminata fino a trovarmi sulla destra un sentiero che mi permette finalmente di camminare senza sensi di colpa, poi riprendo la strada, che sale ora più dolcemente verso l’alpe Airale.
Di fronte a me si stagliano i Corni Bruciati, alla cui sinistra si trova il passo di Caldenno – da cui potrei comodamente tornare a casa, se non avessi la macchina a Torre di Santa Maria – mentre a destra c’è il passo di Corna Rossa, che porta in Val Masino. Siamo qui sull’ultimo tratto di sentiero Roma e infatti trovo le indicazioni per l’ex rifugio Desio, che si trova di là dal passo di Corna Rossa, prima della Ponti. Sulla sinistra, oltre il torrente, compare finalmente il rifugio Bosio.
Mi fermo al rifugio giusto il tempo di una barretta e riparto in discesa verso Piasci e Torre di Santa Maria. Sono qui sul percorso della VUT, che seguo a ritroso: dalla Bosio a Piasci incontro parecchi runner che lo stanno provando. Il sentiero è bello morbido, facile e corribile, e man mano che perdo quota vedo che cominciano a fiorire i rododendri.
La discesa fa ancora qualche scherzetto – brevi tratti di salita, sempre corribili – e in alcuni punti è un po’ bagnata e fangosa, ma ben presto arrivo a Piasci.
Piasci è di gran lunga l’alpeggio più bello di questo versante della Valmalenco, almeno per me. Tenuto benissimo, con baite stupende, fontanelle, mucche al pascolo e bambini che giocano, gode di una vista mozzafiato sul gruppo del Bernina e fino al pizzo Scalino.
Seguo sempre il percorso della VUT, che conosco ma che è difficile percorrere a ritroso! Il segnavia è il triangolo giallo rovesciato. Comincia ora un tratto di sentiero fantastico, corribilissimo, che mi stavo pregustando da tempo e che mi godo in completa solitudine fino al punto in cui si attraversa il torrente e si risale un pezzetto verso l’alpe Son.
Da qui la discesa diventa meno bella, ma sempre facile. Ci sono un po’ di erbacce e ortiche, che di sicuro verranno eliminate a breve in vista della gara. I segnavia della VUT purtroppo si vedono a fatica in questo senso di marcia, per cui se volete rifare il giro consiglio di affidarvi alla traccia gpx. Senza grosse difficoltà, perdendomi forse solo un taglio di tornante, raggiungo comunque Torre di Santa Maria e il parcheggio dove mi aspetta la mia macchina.
Sopra Ardenno, sconosciuto ai più, si apre uno spettacolare balcone sulle cime della Valmasino. Dalla Cima di Granda e dall’omonima alpe, facilmente raggiungibili ma davvero poco frequentate, la vista è così bella che non vorrete più andarvene!
Questo giro, ci scommetto, non lo conoscete! Anche io ci ho messo un po’ a scoprirlo, facendomi incuriosire dai cartelli ma rimandando l’esplorazione ora per la neve, ora per gli alberi caduti nei boschi, ora perché alcuni sentieri sembravano non esistere sulla mappa di Strava.
Finalmente ho preso l’iniziativa e ho scoperto che si tratta di un percorso escursionistico, molto semplice in realtà, ma super panoramico! Ed è venuto fuori che questi sentieri, per quanto Strava ne ignori l’esistenza, sono tenuti molto bene. Il problema degli alberi caduti rimane al di sopra del rifugio Alpe Granda, verso il monte Scermendone, ma fino all’alpeggio si arriva senza difficoltà.
Ho deciso di partire da Piazzalunga, un grazioso borgo dove faccio sempre tappa acqua nei miei giri. Con il senno di poi, sarebbe forse stato meglio partire da Gaggio per risparmiarmi un’antipatica salita alla fine del giro! Per chi invece volesse ridurre un po’ distanza e dislivello, si può anche lasciare l’auto a Pioda: in questo caso si parte direttamente dal sentiero, eliminando il primo tratto di strada, e in discesa da Prati di Erbolo si prende il primo sentiero per Lotto, ricongiungendosi così con il percorso dell’andata. L’alternativa più ecologica, infine, è cominciare il giro dalla stazione di Ardenno, cosa che sicuramente farò la prossima volta con più tempo a disposizione!
Da Piazzalunga si segue la strada asfaltata in leggera salita per Pioda e Lotto. A Pioda si arriva in meno di un chilometro e, senza scendere in paese, si prende il sentiero che prosegue in piano, parallelo alla strada che è invece in discesa. Si troveranno poi le indicazioni per Lotto, che non lasciano possibilità d’errore. Il sentiero si inoltra nel bosco e comincia a salire, sempre più ripido, fino a incontrare di nuovo la strada per Lotto; si segue la strada solo per un tornante, poi si riprende il sentiero sulla sinistra e si continua in salita nel bosco fino a Lotto. Prima del laghetto artificiale, completamente recintato e nascosto alla vista, si svolta a sinistra: si trova qui il primo cartello che indica la direzione da seguire, Granda.
Di indicazioni se ne troveranno anche più avanti e il sentiero, oltre che segnato, sembra anche relativamente battuto. Nei pochi punti in cui la traccia risulta poco visibile per cumuli di foglie ci sono comunque diversi ometti che rendono letteralmente impossibile perdere l’orientamento. E pensare che avevo paura che questo sentiero non esistesse nemmeno!
Dopo un primo tratto di ripida salita, la pendenza diminuisce e si può tirare il fiato. Il bosco è stupendo, verde e lussureggiante, ma continuo a sbirciare tra le fronde per trovare qualche scorcio sulle vicine montagne innevate: mi trovo infatti sul crinale che separa la Valtellina dalla Val Masino, che per me è una delle valli più belle del mondo!
Il sentiero continua a salire e si arriva a un bivio: a sinistra si scende a Prato Tabiate, mentre io proseguo verso destra in direzione Granda. Ancora qualche saliscendi nel bosco, poi finalmente si sbuca sull’ampia cima di Granda (1708 m), che non sembra una cima ma è comunque un posto fantastico. Al bivacco Baita degli Alpini fa da sfondo una corona di montagne innevate, tra cui, se non erro, il monte Disgrazia.
Dopo il bivacco c’è ancora un breve tratto di salita, poi si comincia a scendere per i pascoli di questo enorme alpeggio fino a raggiungere un gruppetto di baite.
Supero le baite e proseguo più o meno in piano lungo la pista sterrata, senza prendere il sentiero in discesa verso destra ma continuando dritto fino al rifugio Alpe Granda (1680 m), che però al momento è chiuso per ristrutturazione e, secondo il gestore, non riaprirà prima della fine di giugno.
Dal rifugio si diparte un sentiero in salita che porta verso il monte Scermendone, purtroppo interrotto da diversi alberi caduti e a oggi (23 maggio 2021) non ancora ripristinato. Ho quindi seguito la noiosa pista in leggera salita in direzione Merla / Verdel fino all’alpe Merla (1736 m).
A dirla tutta, questo tratto di pista si può saltare se riuscite a scovare il sentierino non segnato che dal rifugio Alpe Granda scende dritto per dritto nel bosco fino alla pista sottostante – l’ho percorso di recente trovandolo in condizioni relativamente buone, con qualche albero caduto ma aggirabile. In questo caso ho preso la strada più lunga e in salita perché, con il sentiero per il monte Scermendone impraticabile, avevo già tagliato fin troppo dislivello dal mio giro!
Dall’alpe si prende il sentiero non indicato che scende ripido nel bosco – quello a fondovalle, non quello che rimane più alto sulla destra e che penso riporti all’alpe di Granda. Questo sentiero probabilmente non è molto battuto e non l’ho trovato in ottime condizioni, ma mi ha comunque permesso di arrivare alla pista sottostante scavalcando giusto qualche tronco (attenzione!).
Alla fine del sentiero si svolta a destra: sì, ancora salita! Bisogna seguire la pista fino al casotto che vedete in foto, dietro al quale sbuca anche l’altro sentierino, quello che scende diretto dall’alpe di Granda. Alla stessa altezza ma sulla sinistra si trova invece il sentiero in discesa per Erbolo che ho in programma di seguire: anche questo su Strava non c’è, ma vi assicuro che esiste ed è in buone condizioni!
Si segue questo sentiero fino a tornare sulla strada carrozzabile che in breve porta a Prati di Erbolo, dove ho trovato anche una fontana funzionante.
Superate le prime baite, proseguo in discesa lungo la strada fino a trovare sulla destra il sentiero in discesa per Gaggio. Lo seguo fino alla località Piasc e qui svolto a destra, di nuovo su strada carrozzabile, continuando a seguire le indicazioni per Gaggio. Si trova poi, a un tornante, il sentiero per Piazzalunga che si inoltra nel bosco sulla destra.
Bisogna seguire questo sentiero, non molto battuto, in discesa verso sinistra, fino a sbucare sull’ennesima strada carrozzabile (o forse è sempre la stessa?!) che va imboccata verso destra. Mi trovo ora poco sopra il paesino di Gaggio, da cui mi è già capitato di passare diverse volte, e riconoscendo il posto realizzo anche che mi aspetta un’ultima salita prima di arrivare a Piazzalunga! Per circa un chilometro la strada continua a salire senza pietà, a tratti ripida, ma mai abbastanza da permettermi di smettere di correre senza sensi di colpa. Al bivio si prosegue dritto, ora per fortuna in leggera discesa, sempre seguendo le indicazioni fino a Piazzalunga. In tutto il giro ha richiesto meno di tre ore, comprese abbondanti pause foto. Ora che conosco i sentieri, lo inserirò appena possibile in percorsi più lunghi!
Percorso misto trail + asfalto: Eupilio – ciclabile del Segrino – Canzo – Asso – Colletta dei Corni (878 m) – rifugio S.E.V. (1276 m) – Forcella dei Corni (1298 m) – La Colma (997 m) – Sasso Malascarpa – bocchetta di San Miro – monte Rai (1259 m) – rifugio S.E.C. (1110 m) – monte Cornizzolo (1241 m) – monte Pesora (1190 m) – alpe Carella – Eupilio.
Periodo: Ottobre 2020
Partenza: Eupilio (383 m)
Distanza: 23 km
Dislivello: 1450 m
Acqua: si trovano diverse fontanelle lungo il percorso.
Il meteo non prometteva bene sabato mattina, quando alle prime luci dell’alba ho parcheggiato a Eupilio, davanti al lago del Segrino e all’inizio di via Roma, dove comincia la salita per il Cornizzolo. Nebbiolina, qualche goccia di pioggia, freddo e umido. Così ho optato per un giro facile e veloce, non troppo lungo e con diversi chilometri su asfalto. Davvero alla portata di chiunque abbia i 25 km nelle gambe.
Ho costeggiato il lago del Segrino lungo la pista ciclo-pedonale, proseguendo poi sulla statale verso Canzo – c’è anche un sentiero che collega i due paesi partendo dal lungolago, ma il fango e la luce ancora scarsa mi hanno fatto optare per la strada asfaltata. Da Canzo si prosegue verso Asso, superando la stazione e continuando sempre lungo la strada principale, ora in leggera salita.
Seguendo le indicazioni per Valbrona, ho superato Asso – dove si trovano un paio di fontanelle – e percorso un tratto di strada, circa 500 m, un po’ pericoloso perché senza marciapiede. Si arriva ben presto a un incrocio dove si svolta tutto a destra e, dopo un altro centinaio di metri, si trova finalmente sulla destra una stradina sterrata in discesa con indicazioni per la Colletta dei Corni e il cartello giallo del Trail dei Corni. Ora è tutto facile: per un po’ basterà seguire i segnavia, attraversando il fiume Foce e cominciando a salire nel bosco verso i Corni di Canzo.
Il bosco in questa stagione è bellissimo, con la nebbia, il foliage autunnale e un tappeto di ricci e castagne. Adoro le prime ore del mattino, quando in giro non c’è davvero nessuno: in questo periodo, tuttavia, il silenzio del bosco è spesso disturbato dagli spari dei cacciatori. Perché qualcuno abbia licenza di sparare negli stessi boschi in cui i bambini raccolgono le castagne non mi è del tutto chiaro, ma tant’è.
Si passa per un tratto lungo il sentiero naturalistico dello Spaccasassi, ma le indicazioni da seguire fino alla Colletta dei Corni sono sempre i cartelli gialli della gara, oltre ai bolli bianco-rossi. Va detto, a onore dei CAI locali, che i sentieri di queste montagne sono sempre in ottime condizioni. Dopo un tratto semipianeggiante tra le betulle e dopo avere superato indenne un capanno di caccia, sono arrivata alla Colletta (878 m) e ho proseguito in direzione S. Miro – Terz’alpe lungo una strada carrozzabile, che ho poi abbandonato per prendere il sentiero in salita in direzione Corni di Canzo. Da qui in poi bisogna smettere di seguire i cartelli gialli, che pure incontreremo di nuovo qua e là lungo il percorso.
Dopo il primo tratto in salita, comincia un piacevole traverso con qualche saliscendi, dove troviamo anche una fontanella. Il sentiero ci deposita infine sulla strada carrozzabile che sale da Valbrona e che conduce al rifugio S.E.V., dove gli alberi si diradano e la vista si apre, spettacolare, sulle Grigne. Finalmente mi trovo al di sopra della nebbia in cui è immersa la pianura!
Superato il rifugio, si prosegue in salita seguendo le indicazioni, sempre evidenti, verso la Forcella dei Corni. Ho trovato questo tratto particolarmente bagnato e fangoso, ma la vista dei Corni coronati dal bosco in veste autunnale, con lo sfondo del cielo azzurro, ha compensato di gran lunga il disagio di scivolare indietro di un passo per ogni due passi che facevo in avanti.
Dalla forcella (1298 m) comincia la ripida discesa – lungo la quale si trova un’altra fontanella – verso la Colma, circa trecento metri più in basso.
Si ricomincia a salire verso il Sasso di Malascarpa e, superati gli ultimi alberi, la vista si apre questa volta sul Resegone.
Verso destra invece compare, meno gradevole alla vista ma utile per l’orientamento, l’antenna gigante del Sasso di Malascarpa. La si raggiunge dopo un divertente tratto di cresta rocciosa, mai tecnicamente difficile.
Qui si trovano le indicazioni per la bocchetta di S. Miro (30 minuti) e il monte Rai (40 minuti). In realtà, correndo, ci vuole molto meno. Si prosegue dunque lungo la strada carrozzabile che porta al rifugio S.E.C., in leggera discesa, fino a incontrare sulla sinistra nuove indicazioni per S. Miro e Rai. Saliamo dunque e in un attimo arriviamo alla bocchetta. Qui i cartelli sono fin troppi e possono confondere: senza guardarli, basta prendere il sentiero in salita verso destra e ben presto si raggiunge la cima erbosa del monte Rai (1259 m).
Finalmente posso godermi la mia parte preferita dei monti lariani: la facile e divertente discesa lungo l’ampia cresta del Rai verso il S.E.C. e il monte Cornizzolo, ben visibile verso destra (a sinistra, con lo sfondo del Resegone, c’è invece il selvaggio Corno Birone, che oggi però ho deciso di saltare).
Alla fine della discesa si riprende per un breve tratto la strada che proviene dal Sasso di Malascarpa, si arriva alla cappelletta e al rifugio e, da qui, si sale alla croce del Cornizzolo (1241 m). Da qui la vista è davvero a trecentosessanta gradi e nelle giornate limpide spazia fino al monte Rosa.
La cimetta che si intravede oltre il Cornizzolo è il monte Pesora, ed è lì che mi dirigo per concludere il giro in bellezza: dopo una ripida discesa arrivo a una sella, con un tratto semipianeggiante e poi l’ultima salitella della giornata. Dal Pesora, infatti, è tutto in discesa.
Il sentiero scende, sempre seguendo la linea della cresta, fino a incontrare la strada asfaltata che porta a Eupilio. Si possono tagliare alcuni tornanti con ulteriori tratti di sentiero, cosa che io ho fatto fino a quando sono rientrata nel mare di nebbia che ancora ricopriva la pianura: da lì in avanti, per non sbagliare, ho seguito la strada.
Passando per l’alpe Carella e tra un enorme gregge di capre, ho percorso in fretta gli ultimi chilometri e raggiunto l’auto strategicamente posteggiata alla fine della discesa!
Moggio (Loc. Torrente) – sentiero 726 – Piani di Artavaggio (1650 m) – Rifugio Gherardi (1647 m) – Passo Baciamorti (1540 m) – Pizzo Baciamorti (2009 m) – Monte Aralalta – Monte Sodadura (2010 m) – Cima di Piazzo (2059 m) – sentiero 724 – Moggio (Loc. Torrente)
Periodo: Ottobre 2020
Partenza: Moggio Loc. Torrente (890 m)
Distanza: 29 km
Dislivello: 2080 m
Acqua: fontanelle all’inizio del sentiero, ai piani di Artavaggio e sul sentiero 724 al ritorno.
Questo giro ad anello, adatto alle mezze stagioni e alle giornate dal meteo incerto, è tanto semplice quanto panoramico. Percorre lunghe creste erbose e passa per ben tre cime – con relative madonnine – a cavallo tra la Valsassina e le Orobie, in enormi spazi aperti dove la vista può spaziare a trecentosessanta gradi. Lo sconsiglio in piena estate e suggerisco di evitare questa zona nelle ore di punta delle belle giornate, dato che ai piani di Artavaggio arrivano frotte di turisti in funivia; può invece andare bene, con la dovuta attenzione e l’attrezzatura necessaria, quando c’è neve. In autunno le condizioni sono quasi ideali: il solo problema sono i cacciatori – ne ho incontrati a dozzine e per tutta la mattina gli spari hanno riecheggiato nei boschi. (Piccola riflessione: per mesi i runner sono stati messi alla gogna come pericolo pubblico, mentre il fatto che uomini armati di fucile vadano in giro a sparare agli uccelli negli stessi posti in cui la gente va a passeggiare sembra non infastidire nessuno).
Si parcheggia nel punto indicato come Località Torrente: seguendo la strada in discesa che da Moggio va verso la Culmine di San Pietro, a un tornante della strada si trova un grande parcheggio sterrato che può essere completamente pieno o deserto a seconda dell’ora del giorno e del meteo. Io, per sicurezza, cerco sempre di arrivare alle prime luci dell’alba. Il sentiero comincia proprio qui e segue il corso del torrente; ben presto sbuca sulla stradina sterrata che arriva da Moggio paese. Dobbiamo sempre seguire le inequivocabili indicazioni per i Piani di Artavaggio, sentieri n. 726 e 724, che dapprima procedono uniti e poi, a un bivio chiaramente segnalato, si separano.
All’andata ho preso verso destra il 726, dove ai bolli bianco-rossi si aggiungono dei curiosi segnavia fallici che fanno sempre sorridere chi si avventura da queste parti per la prima volta. Si prende quota velocemente, mentre la vista si apre sulle Grigne dietro di noi. Il sentiero è sempre ben segnalato: attenzione a un bivio, dove bisogna mantenere la destra in leggera discesa proseguendo lungo il corso del torrente, mentre un’altra traccia porta verso sinistra. Dopo avere guadagnato 700 metri di dislivello in meno di 4 km, il sentiero finalmente spiana: siamo arrivati ai piani di Artavaggio (1650 m).
Sbuchiamo su una strada sterrata, da imboccare verso sinistra in leggera salita. Finalmente si può correre un po’! Per chi volesse fare a meno della traccia gpx (che comunque consiglio di utilizzare per questo giro), bisogna continuare in direzione dell’albergo degli sciatori e della chiesetta in legno dal tetto spiovente, alle cui spalle si erge l’inconfondibile piramide del monte Sodadura. Qui troveremo anche una fontana che nelle giornate calde può rivelarsi preziosa. Superata la chiesa, abbandoniamo la strada che sale verso il rifugio Nicola e prendiamo il sentiero/mulattiera in salita verso destra, senza indicazioni di alcun tipo, che passa a destra del Sodadura.
Si tratta di un sentiero generalmente poco battuto (se non dai cacciatori) che a me piace molto: quasi pianeggiante, con qualche saliscendi, è corribile e panoramico. Dopo un paio di chilometri ci troviamo a un bivio: prendiamo la mulattiera in discesa verso destra. Si risale per un pezzo e si sbuca in un bel pianoro con piccoli laghetti e lo sfondo delle Orobie: bisogna proseguire dritto fino al rifugio Gherardi. Non ci sono indicazioni e il sentiero si perde nell’erba, ma aguzzando un po’ la vista si intravede la bandiera del rifugio, che si trova poco più in basso.
Dal Gherardi si prende la strada carrozzabile (non il sentiero!) che porta a Quindicina: proseguiamo velocemente in discesa seguendo questa strada per circa 3 km, perdendo parecchio dislivello. Prima di arrivare a Quindicina, a un tornante della strada, si prende il sentiero che si inoltra nel bosco tutto a sinistra. Utile anche qui la traccia gpx: non ci sono indicazioni. Fate attenzione, questo bosco è particolarmente infestato dai cacciatori.
Si prosegue più o meno in piano, poi in leggera salita, fino al passo Baciamorti (1540 m). In questo punto incontriamo il sentiero 101, o sentiero delle Orobie occidentali, che sale da Cassiglio e passa ai piedi delle cime che ci accingiamo a scalare. Questo sentiero è una valida alternativa alle creste, da tenere in considerazione in caso di maltempo, vento o scarsa visibilità.
Svoltiamo dunque tutto a sinistra e, ignorando il 101 che prosegue a mezzacosta, prendiamo il sentiero in cresta indicato da paletti che ci porterà, con una estenuante ma estremamente panoramica salita, in vetta al Baciamorti (2009 m) e alla prima delle nostre tre madonnine.
Possiamo adesso goderci una bella cavalcata, sempre in cresta, fino all’Aralalta, antecima del Baciamorti per chi arriva dalla parte opposta, e poi giù lungo il ripido pendio erboso fino a ricongiungerci con il sentiero 101.
Seguiamo il 101 per un paio di chilometri, passando per la bocchetta di Regadur, fino a trovarci sulla sinistra – anche qui, senza indicazioni – il ripido sentiero che ci porterà alla vetta del Sodadura (2010 m) e alla seconda madonnina del nostro giro. Da qui possiamo ammirare tutto il nostro percorso, i sentieri da cui siamo arrivati e quelli ancora davanti a noi.
Il Sodadura è generalmente più affollato rispetto al Baciamorti, perché si trova proprio sopra il rifugio Nicola e i piani di Artavaggio, che infatti vediamo ora distintamente ai nostri piedi nella direzione opposta a quella da cui siamo arrivati; la prima montagnetta (un panettone, più che altro) a destra rispetto al Nicola è invece la Cima di Piazzo, nostra prossima meta. Scendiamo dunque in questa direzione, prestando attenzione all’unico tratto un po’ ripido e sdrucciolevole (può dare problemi in caso di neve e ghiaccio), riprendiamo il sentiero 101 e, prima di arrivare al Nicola, lo abbandoniamo per imboccare la traccia che si diparte verso destra. Di nuovo, nessuna indicazione. Troveremo due sentieri: uno passa in cresta e l’altro più in basso. Ho seguito il primo in salita e il secondo in discesa, ma è la stessa cosa.
Dalla Cima di Piazzo (2059 m) si apre una vista fantastica sulle vette più alte della Valsassina, tra cui il Legnone e il Pizzo dei Tre Signori, e su tutto l’arco delle Orobie. Dopo la foto di rito alla terza e ultima madonnina, riprendiamo una delle due tracce in discesa e torniamo sul nostro buon sentiero 101, che imbocchiamo verso destra in direzione della bocca di Campelli. Prima di arrivare alla bocchetta, prendiamo il sentiero in discesa che ci riporta nella valle di Artavaggio e ci deposita ben presto su una strada carrozzabile, dove troviamo finalmente delle indicazioni per Moggio, 1h55′ verso sinistra.
Seguiamo questa strada per circa un chilometro, fino a trovare sulla destra un sentiero in discesa per Moggio, con tempi di discesa che chissà perché anziché diminuire aumentano: non fateci caso, ovviamente ci vuole molto meno. Per tornare al parcheggio, dobbiamo seguire le indicazioni per il sentiero 724 (non il 723!) e poi proseguire per Località Torrente (non Moggio paese). Il sentiero 724 ci porterà al bivio incontrato all’inizio del giro e da qui non dovremo fare altro che ripercorrere i nostri passi fino alla macchina.
Valbondione è notoriamente il punto di partenza per due popolarissimi rifugi orobici, il Coca e il Curò, verso cui si dipartono sentieri sempre molto frequentati. Vi sono anche, però, percorsi meno conosciuti e altrettanto interessanti – come il giro ad anello che vi propongo oggi.
La partenza è dal grande parcheggio davanti all’ufficio turistico e al campo sportivo di Valbondione. Attenzione: tutti i parcheggi sono a pagamento – 5 euro per l’intera giornata – con biglietto acquistabile alle macchinette, all’ufficio turistico oppure online (in quest’ultimo caso bisogna stampare l’email di conferma ed esporla nell’auto). Dopo avere parcheggiato, a piedi si risale per un breve tratto lungo via Beltrame, si svolta a destra in via Galizzi e si imbocca poi via Roncaglia, la stradina in salita sulla sinistra. Quando la strada finisce, si prosegue in salita lungo un sentiero che taglia i tornanti della strada e ci porta fino a Lizzola.
Attraversiamo il paese seguendo via San Bernardino. Una fontana permette di fare rifornimento di acqua fresca; sulla sinistra troveremo delle indicazioni per il rifugio Curò, che noi però raggiungeremo passando più in alto per altri sentieri. Ben presto si cominceranno a vedere delle frecce blu, a cui successivamente si aggiungerà il segnavia biancorosso del sentiero 322.
Dopo avere superato Lizzola, la traccia gpx non serve più: basta seguire le indicazioni per Baita di Sasna e Passo Bondione. Dopo una breve salita su stradina carrozzabile si arriva a un tratto pianeggiante e corribile, che segue il corso del torrente Bondione tra alpeggi e pascoli.
Riprendiamo a salire, sempre seguendo il sentiero 322 per Passo Bondione, che qui diventa più accidentato e a tratti mangiato dalla vegetazione. Incroceremo il sentiero 304, indicato anche come Sentiero delle Orobie: è questo, infatti, il tratto della spettacolare traversata delle Orobie orientali (chi fosse interessato troverà qui il giro completo) che collega il rifugio Curò con l’Albani.
Il sentiero si inerpica, permettendoci di guadagnare quota piuttosto rapidamente in un ambiente che diventa sempre più bello e selvaggio. Poco prima di arrivare alla baita di Sasna, bisogna fare attenzione a non perdersi di vista come è successo a noi, perché il sentiero si sdoppia per un tratto abbastanza lungo e si può finire su percorsi diversi. Entrambi, in realtà, portano alla baita di Sasna, ma chi non lo sa rischia di dare il compagno per disperso e tornare indietro a cercarlo!
Superata la baita, si arriva ai laghetti di Sasna e si continua in salita in questa ampia e pittoresca vallata, che con la luce del tardo pomeriggio ci ha offerto degli scorci davvero stupendi.
Si attraversa il torrente e si riprende a salire tra prati e roccette fino a incrociare il sentiero 321, anch’esso bene indicato. Tenendo la destra si prosegue per il Passo Bondione e il rifugio Tagliaferri, mentre noi abbiamo svoltato a sinistra seguendo le indicazioni per il rifugio Curò.
Il piano originale, in realtà, comprendeva anche il Passo Bondione, il Pizzo Tre Confini e il Recastello, ma arrivate al crocevia ci siamo rese conto di essere partite troppo tardi e senza frontale, così abbiamo puntato direttamente al rifugio evitando le due vette, che sono rimaste alte sopra di noi.
Il sentiero che scende per la val Cerviera non presenta particolari difficoltà, ma tenete conto che ci si trova in un ambiente severo di alta montagna: bisogna prestare attenzione a un breve tratto in cresta e a una ripida discesa, oltre che alle condizioni meteo, che possono cambiare velocemente.
Lungo la discesa abbiamo incontrato greggi di pecore, una famigliola di marmotte e, per la prima volta da queste parti, un branco di camosci – di solito da queste parti bazzicano i più socievoli stambecchi. La pendenza diminuisce e il paesaggio si addolcisce man mano che ci si avvicina al fondovalle. Si attraversa in diversi punti il torrente (di cui non conosco e non ho trovato da nessuna parte il nome) che scende con noi dalla val Cerviera per poi gettarsi nel lago artificiale del Barbellino.
Una volta al lago, si prende verso sinistra l’ampia strada carrozzabile che in breve conduce al rifugio Curò – dove consiglio caldamente di fermarsi per cena (a pranzo è molto affollato), per una fetta di torta o una birretta prima di tornare a valle: la gentilezza dei gestori e l’ottimo cibo valgono una sosta prima della discesa!
Tornare a Valbondione è davvero semplice: basta seguire la strada carrozzabile fino in paese.
Anello di due giorni da Chiesa in Valmalenco lungo il percorso della VUT. Primo giorno: sentiero Rusca – Piasci – rifugio Bosio-Galli (2086 m) – laghetti di Sassersa – passo Ventina (2765 m) – rifugi Ventina e Gerli-Porro – Chiareggio – rifugio Longoni (2450 m) – Lago Palù – rifugio Motta. Secondo giorno: Alpe Musella – valle di Scerscen – rifugio Marinelli Bombardieri (2813 m) – rifugio Carate (2636 m) – forcella di Fellaria (2787 m) – rifugio Bignami (2401 m) – Campomoro – rifugio Cristina (2287 m) – Alpe Cavaglia – Caspoggio – Chiesa.
Periodo: Agosto 2020
Partenza: Chiesa in Valmalenco (960 m)
Distanza: 92 km
Dislivello: 5900 m
Acqua: tra fontane, ruscelli e rifugi si trova abbastanza facilmente.
L’alta via della Valmalenco, nota a chiunque pratichi o segua la corsa in montagna per la celebre gara che vi si svolge nel mese di luglio, è un percorso che sarebbe riduttivo definire “bello”: passando per alpeggi bucolici, selvagge pietraie, laghetti alpini, rifugi arroccati in posizioni fantastiche, valli glaciali con scorci su vette innevate e quanto resta dei ghiacciai, a cui le foto davvero non rendono giustizia, non si può fare altro che rallentare il passo e godersi l’incredibile varietà e la struggente bellezza di questi posti. Per fortuna il percorso, per quanto faticoso, è quasi tutto escursionistico e permette spesso di camminare in estasi con il naso per aria!
Il team delle Martas, fedele al principio per cui chi va piano va lontano, ha suddiviso il giro in due tappe: da Chiesa al rifugio Motta (45 km – 3750 m D+) e dal Motta a Chiesa (47 km – 2150 m D+). Procedendo a passo tranquillo ma costante, corricchiando solo in discesa, abbiamo impiegato circa 12 ore per la prima tappa e 11 per la seconda. Diversi tratti semplici e pianeggianti si potrebbero certamente percorrere più in fretta, ma davanti a tali spettacoli della natura vale ben la pena di “perdere tempo” a guardarsi intorno. O almeno questo è ciò che pensiamo noi.
Per chi volesse spezzare il giro in tre tappe più brevi, si può pensare di fermarsi una notte a Chiareggio e un’altra al rifugio Marinelli o al Carate. I punti di appoggio non mancano lungo il percorso, e ovunque troverete persone che conoscono a fondo queste montagne e che sapranno darvi informazioni utili. L’alta via, poi, è davvero ben segnata e la traccia gpx serve a poco – è utile nei pochi tratti fuori dal percorso di gara, quindi all’inizio, alla fine e al Motta, oltre che all’Alpe Musella, quando l’alta via si sdoppia e si rischia di sbagliare strada.
Per quanto riguarda il materiale: il rifugio Motta fornisce lenzuola, asciugamano e bagnoschiuma, per cui abbiamo potuto viaggiare davvero leggere; i bastoncini sono risultati molto utili per affrontare il dislivello del primo giorno; due borracce da mezzo litro a testa sono state sufficienti nonostante il caldo, perché tra fontane e ruscelli l’acqua si trova abbastanza facilmente. Abbiamo portato un paio di ramponcini, che non sono serviti: si tenga presente, però, che a luglio o anche a inizio agosto la situazione neve può essere molto diversa.
Abbiamo lasciato la macchina a Chiesa in Valmalenco, davanti al centro sportivo Vassalini. Da qui si percorre la pista ciclabile verso valle fino a intercettare il sentiero Rusca, che segue il corso del torrente Mallero. I primi 4 km sono in leggera discesa e si possono correre senza fatica, guadagnando un po’ di tempo.
Prima di arrivare a Torre di Santa Maria, si prende il sentiero in salita che attraversa il piccolo abitato di Dosso e taglia poi i tornanti della strada, guadagnando velocemente dislivello. Da qui si trovano i segnali gialli della VUT e i catarifrangenti, visto che il tratto iniziale della gara si corre al buio. Oltre a queste indicazioni, possiamo seguire quelle per il rifugio Bosio (senza tenere conto dei tempi di percorrenza, davvero poco realistici).
Superata l’alpe Son – che si riconosce senza possibilità d’errore per il nome scritto su un cartello in legno – si segue il sentiero in leggera discesa verso sinistra; si attraversa il torrente e si riprende a salire nella pineta, su un sentiero facile e ombreggiato, mai troppo ripido. Si passa poi per Piasci, graziosissimo alpeggio, da attraversare tutto in salita per poi continuare verso destra per il rifugio Bosio.
La pendenza diminuisce, mentre il sentiero tra prati e bosco diventa sempre più bello – o almeno così è sembrato a noi. Finalmente si arriva al rifugio: da qui si attraversa il torrente, seguendo il triangolo giallo rovesciato dell’alta via e le indicazioni per Primolo. La prossima tappa è il passo Ventina, ma da qui i cartelli non lo indicano ancora. Proseguiamo su strada carrozzabile e poi su sentiero in discesa, perdendo un po’ di dislivello e superando altri alpeggi. All’alpe Giumellino prendiamo il sentiero in salita a sinistra, seguendo per il passo Ventina, ora indicato.
L’ambiente diventa più selvaggio man mano che ci allontaniamo dal bosco per inoltrarci nella pietraia rossa che sovrasta l’alpe Pradaccio e Primolo – entrambi visibili più in basso. Il passo Ventina – che poi sarebbe più accurato definire “i passi Ventina”, al plurale, visto che per ben tre volte si arriva a una bocchetta nella speranza che sia quella definitiva – è il punto più alto del primo giorno, a 2765 m di quota. Vi si arriva dopo una lunga ma divertentissima salita per roccette, passando per i laghi di Sassersa.
Una volta al passo, con la val Sassersa alle spalle, la vista si apre sulla val Ventina. A sinistra, il Pizzo Rachele nasconde il Cassandra, mentre possiamo ammirare il Disgrazia, il Pizzo Ventina e quanto resta dell’omonimo ghiacciaio. Il Disgrazia, in particolare, si vedrà sempre meglio nel corso della ripida discesa verso i rifugi Ventina e Gerli-Porro.
Arrivando ai rifugi, l’impressione è quella (non proprio gradevole) di essere tornati nella civiltà: superando orde di escursionisti lungo la mulattiera in discesa, ben presto arriveremo a Chiareggio. Da qui bisogna imboccare la strada principale verso destra fino al ponte sul torrente Nevasco, al momento aperto solo di giorno e super controllato dopo la recente frana (agosto 2020). Il sentiero per il rifugio Longoni, tappa successiva del giro, è stato distrutto dalla frana nel tratto in cui appunto supera il torrente. Bisogna quindi utilizzare il ponte e, subito dopo, seguire i nastri bianco-rossi in salita nel bosco fino a ricongiungersi al sentiero.
Dopo un tratto di salita nel bosco, il paesaggio torna ad aprirsi tra ampi pascoli, roccette, ruscelli e cascate. La vista sul Digrazia, da qui, è semplicemente spettacolare. Anche se il segnavia da seguire è sempre il triangolo giallo rovesciato dell’alta via, ci troviamo ora sul sentiero Bernina Sud, che seguiremo fino al Longoni e che riprenderemo nella seconda tappa dalla valle di Scerscen.
Dal rifugio Longoni, arroccato a 2450 m, bisogna seguire per il lago Palù – anche qui, i tempi di percorrenza indicati sono davvero abbondanti. Un primo tratto di discesa su sentiero ci porta a una strada carrozzabile, che va imboccata verso sinistra in leggera salita. Si prosegue più o meno in costa e sempre in costa bisogna rimanere, senza prendere i sentieri in discesa verso l’alpe Entova né quelli in salita verso l’omonima bocchetta. Le indicazioni qui non sono particolarmente accurate.
La strada lascia il posto a una selvaggia pietraia mentre cambiamo versante della montagna. Questa parte dell’alta via è poco battuta e ci costringe a procedere lentamente, ma ormai quasi tutta la salita è alle spalle e bisogna solo scendere fino al lago Palù, che finalmente compare sotto di noi.
La VUT passa per il rifugio Palù ed è qui che avremmo pernottato, se non fosse stato chiuso. Su consiglio del rifugista ci siamo rivolte al Motta, che si trova poco più avanti, vicino alle piste da sci. Più che un rifugio, sembra un albergo di quelli di lusso, da sciatori: camera privata con bagno, pulitissima e profumata, e ottima cena alla carta. Il conto, alla fine, non è stato molto più alto di quello di un rifugio con camerata e bagni comuni. Ma la cosa più bella è stata l’accoglienza: tutto il personale del Motta si è fatto in quattro per sistemarci, prepararci la cena, darci informazioni con una gentilezza che, dopo 12 ore in giro per i monti, ci ha riscaldato il cuore quasi quanto la meritatissima birra!
Dopo una notte di sonno rigenerante, disturbata solo dalle risa sguaiate di attempati escursionisti che chiaramente non avevano la sveglia alle 6, siamo ripartite per la seconda metà del percorso – consapevoli che il grosso del dislivello era già fatto, ma che la giornata sarebbe stata lunga, se non altro per il chilometraggio. Dal Motta si risale la pista da sci e si scende verso il lago di Campomoro, ben visibile di fronte a noi, fino a incontrare sulla sinistra un sentiero che si addentra nel bosco senza alcuna indicazione se non quella di un percorso per mountain bike. Utile, qui, la traccia gpx, almeno per sapere dove svoltare. Proseguendo lungo questo sentiero, ritroveremo i segnali della VUT: siamo di nuovo sul percorso.
Dopo una bella e facile discesa, il sentiero riprende a salire fino all’alpe Musella e al rifugio Mitta. Da qui, ignorando i cartelli che danno il rifugio Marinelli tutto dritto a 2h30′, dobbiamo prendere il sentiero a sinistra, indicato come variante, per la valle di Scerscen e il rifugio Marinelli (4h40′). Non spaventatevi, anche camminando ci vuole molto meno. Entrambi i sentieri sono segnati come alta via con il triangolo giallo rovesciato, ma per fare il giro completo della VUT bisogna prendere appunto la variante. Attenzione anche a un secondo alpeggio, dove si arriva poco dopo il bivio: il sentiero, un po’ nascosto, prosegue tutto a sinistra dopo avere superato una recinzione.
Dopo un tratto nel bosco, ci addentriamo nella bellissima valle di Scerscen, la parte del giro che in assoluto ci è piaciuta di più, anche perché non vi abbiamo incontrato anima viva. Si segue il corso del torrente in un ambiente sempre più selvaggio, che a ogni svolta del sentiero si apre a mostrare una nuova vetta, un nuovo pezzo di ghiacciaio.
Le foto davvero non bastano a descrivere la meraviglia di questa valle, la vista sulle vette innevate e sui ghiacciai di Scerscen, il fragore delle cascate e del torrente che ci ha accompagnato per tutto il tempo. Tra l’altro, siamo tornati sul sentiero Bernina Sud. Cambiamo valle e arriviamo al rifugio Marinelli Bombardieri (2813 m), punto più alto dell’intero percorso. Anche da qui la vista non è male: di fronte, le cime di Musella e l’omonimo laghetto, a sinistra Punta Marinelli (3182 m) e il gruppo del Bernina, a destra la Vedretta di Scerscen Superiore.
Si prosegue ora in discesa verso il rifugio Carate. Abbandonando il sentiero principale, molto frequentato, abbiamo seguito quello più alto e forse un poco più faticoso che passa per il monumento al V Alpini. Da qui, un bel traverso panoramico ci porta proprio sopra il Carate.
Il tratto Carate – Bignami è altrettanto affollato, soprattutto nel mese di agosto e in questa pazza estate 2020, in cui tutti sono improvvisamente diventati montanari. Rimpiangeremo un po’ la pace e il silenzio della valle di Scerscen, ma l’ambiente anche qui è talmente spettacolare che nemmeno gli schiamazzi di certi escursionisti riescono a intaccarne la bellezza.
Avvicinandoci alla forcella di Fellaria (2787 m) abbiamo trovato gli ultimi residui di neve – fino a qualche settimana prima di sicuro ce n’era molta di più. Si prosegue in salita per facili e divertenti roccette fino alla bocchetta, da dove si apre una vista spaziale sul ghiacciaio di Fellaria e sul lago sottostante.
Comincia ora una lunga discesa, all’inizio piuttosto ripida, poi decisamente facile e corribile, fino al rifugio Bignami.
Anche questo rifugio, facilmente raggiungibile da Campomoro, attira frotte di escursionisti: lo abbandoniamo in fretta, prendendo la facile mulattiera in discesa lungo il lago di Gera e attraversando poi la diga per scendere dall’altra parte, sempre su stradina corribile e poi su asfalto, costeggiando il lago di Campomoro. È tristemente ironico osservare dall’alto la foresta di auto parcheggiate a duemila metri di altezza per permettere ai turisti di andare a vedere con poca fatica il ghiacciaio che si sta sciogliendo a causa del cambiamento climatico.
Una volta a Campomoro, si prende il sentiero in salita a sinistra per il rifugio Zoia – che si raggiunge in pochi minuti – e per il rifugio Cristina. Il sentiero, pur non spettacolare come quelli da cui siamo passati finora, è molto grazioso e, tra falesie, boschi e alpeggi, ci porta al Cristina relativamente in fretta.
Le indicazioni da seguire, adesso, sono quelle per l’alpe Cavaglia, che sembra lontanissima e in effetti lo è. Quest’ultima parte del giro è davvero lunga e faticosa, anche se rimane ben poca salita da fare. Dopo tutti questi chilometri, gli ultimi dieci, anche se in discesa, sembrano non finire mai. Dall’alpe Cavaglia si prosegue in direzione Caspoggio, passando per il graziosissimo alpeggio di Pianaccio. Da qui consiglio di seguire la traccia gpx, perché il percorso di gara prosegue verso Lanzada, mentre noi dobbiamo scendere a Caspoggio, altro borgo molto bello e pittoresco, e da qui verso il cimitero, per prendere il sentiero in discesa per Chiesa. Alla fine di questo sentiero sbucheremo sulla ciclabile che ci riporterà all’auto. Dopo questo viaggio, sembra incredibile che l’abbiamo parcheggiata lì solo la mattina precedente!
Riale – Alpe Bettelmatt (2112 m) – Rifugio Città di Busto (2482 m) – Rifugio 3A (2960 m) – Rifugio Claudio e Bruno (2708 m) – Rifugio Móres (2504 m) – Riale
Periodo: Agosto 2020
Partenza: Riale (1.760 m)
Distanza: 22 km
Dislivello: 1300 m
Acqua: fontane e ruscelli non mancano lungo tutto il percorso.
In fondo al Piemonte, al confine con la Svizzera, lontano dalle rotte più battute dagli escursionisti del weekend, si nasconde la Val Formazza, dove maestose vette innevate si specchiano in laghi azzurro cielo e una rete bene organizzata di sentieri e rifugi permette di immergersi senza troppa fatica in un ambiente davvero selvaggio di alta montagna.
Il giro dei 5 rifugi si può cominciare da Riale, oppure più avanti, dalla diga del lago di Morasco: entrambi i parcheggi sono a pagamento. Chi volesse parcheggiare gratis e aggiungere qualche chilometro al giro può lasciare l’auto più in basso, a località Frua, nell’ampio spiazzo davanti al ristorante Cascata del Toce.
Si parte da 1700 m e l’intero giro si svolge ad alta quota: in estate inoltrata e condizioni meteo perfette, il percorso si può definire relativamente semplice – con la sola eccezione del tratto sul nevaio, indicato come EE. Con meteo incerto o neve abbondante, le difficoltà naturalmente aumenterebbero in modo esponenziale.
Con Ugo e Vincenzo siamo partiti da Riale e, rispetto al giro ufficiale, ci siamo concessi un paio di varianti fuoripista, di cui deve tenere conto chi voglia utilizzare la traccia gpx qui allegata. Il giro è comunque indicato benissimo e si può ripetere tranquillamente anche senza la traccia.
Dal parcheggio di Riale si prosegue lungo la strada asfaltata, pianeggiante per circa un chilometro e mezzo, fino alla base della diga di Morasco; da qui si tiene la destra e si può seguire la strada, ora in salita, o il sentiero che ne taglia i tornanti, fino ad arrivare all’altezza del lago, che va poi costeggiato per un chilometro abbondante. Alla fine del lago troveremo un bivio: a sinistra è indicato il lago dei Sabbioni, da cui arriveremo al ritorno, mentre adesso dobbiamo tenere la destra e proseguire in direzione Alpe Bettelmatt e Passo del Gries.
Uno strappetto ci porta a guadagnare velocemente circa duecento metri di dislivello, poi il sentiero spiana. Arriviamo nella bucolica piana del Bettelmatt, attraversata dal torrente Gries, dove pascolano felici le mucche produttrici del noto formaggio. Ben presto si vedrà sulla sinistra l’Alpe Bettelmatt: è qui che dobbiamo dirigerci, abbandonando il sentiero che prosegue in piano verso Passo del Gries e imboccando quello in salita verso il Rifugio Città di Busto (2482 m).
Come prima, a una ripida salita segue un bel tratto in piano dove possiamo riprendere fiato: superato il rifugio, infatti, si prosegue per circa un chilometro per la piana dei Camosci, fino a incontrare le indicazioni per il Ghiacciaio del Siedel – che purtroppo del ghiacciaio non ha più molto – e per il Rifugio 3A. Questo tratto, come si è detto, è solo per escursionisti esperti.
Dobbiamo risalire il nevaio, le cui condizioni ovviamente vanno valutate di volta in volta con attenzione. Noi abbiamo trovato poca neve non ghiacciata e, se non avessimo seguito le tracce del gatto invece che i bolli del sentiero, non ci sarebbero neanche serviti i ramponcini. Il fuoripista però, come spesso accade, si è rivelato divertente e panoramico.
In un modo o nell’altro siamo riusciti a riguadagnare il sentiero e a raggiungere il Rifugio 3A, posto a quasi tremila metri di altezza con una vista fantastica sul lago dei Sabbioni, su quanto rimane dell’omonimo ghiacciaio e sulle vette innevate che segnano il confine tra Italia e Svizzera.
Una discesa molto semplice e corribile ci porta al rifugio successivo, il Claudio e Bruno (2708 m). Poco prima di arrivarvi si incontra sulla destra un sentiero senza indicazioni che sale per la pietraia: è il sentiero per il Blinnenhorn, che con i suoi 3374 m rappresenta la più alta vetta della Val Formazza e, ci è stato detto al 3A, si raggiunge piuttosto facilmente in questo periodo dell’anno (preso nota per il prossimo giro!).
Dal Rifugio Claudio e Bruno si prosegue sempre in discesa verso la diga, che finalmente raggiungiamo e attraversiamo. Una breve salita ci porterà all’ultimo dei cinque rifugi, il Cesare Mores (2504 m). Da qui, anziché scendere dal sentiero più battuto a fondovalle, siamo rimasti alti seguendo una traccia che di sicuro un tempo doveva essere stata un sentiero, ma che adesso si vede e non si vede. Anche questo fuoripista si è rivelato interessante, perché ci ha portato a scoprire un tunnel misterioso che si inoltra nel cuore della montagna. Ricerche su internet non hanno portato a niente: se qualcuno ne conosce la funzione ce lo faccia sapere, siamo curiosi!
Dopo un’esplorazione superficiali della galleria (non ci siamo spinti troppo in fondo), siamo scesi in qualche modo fino a recuperare il sentiero principale e lo abbiamo seguito fino al lago di Morasco.
Da qui si percorre semplicemente a ritroso il percorso dell’andata fino al parcheggio.
Un vero e proprio “classico” delle Orobie, questo percorso si fa di solito al contrario – affrontando subito il temibile vertical da Valbondione al rifugio Coca, poi la traversata lungo il sentiero 303 con arrivo al Curò e, infine, la facile discesa lungo la mulattiera per Valbondione. Io ve lo propongo nel senso opposto, con il vantaggio di anticipare al Curò la fiumana di escursionisti che vi si trova nelle belle giornate e di arrivare al Coca, meno frequentato, in tempo per l’ora di pranzo!
Si parte da Valbondione: l’ideale è lasciare l’auto in via Beltrame subito prima del tornante, nel punto in cui comincia il sentiero 301 per il rifugio Coca, in modo da recuperarla comodamente al ritorno. Non sempre è possibile, vista la popolarità di questo posto. In ogni caso ci si può arrangiare parcheggiando un po’ prima o un po’ dopo, dove si riesce. Consiglio comunque di partire di buon mattino per evitare il bagno di folla.
Ci si incammina lungo la strada in leggera salita fino a incontrare sulla destra il sentiero per il rifugio Curò: è difficile sbagliare, i sentieri da queste parti sono indicati molto bene. Ben presto si arriva alla trafficata mulattiera che sale lentamente verso il rifugio. Possiamo tagliare un po’ di tornanti prendendo il ripido sentierino che si stacca sulla sinistra a circa 4 km dalla partenza. Una volta al Curò, dove si arriva dopo circa 1000 m di dislivello, la vista si apre sul lago del Barbellino e sulle spettacolari vette circostanti.
Da qui si prende il sentiero 303 per il rifugio Coca. Si tratta di un EE, piuttosto tecnico nella parte alta, da affrontare solo con la dovuta esperienza e con condizioni meteo buone. Il periodo giusto è da giugno a ottobre, quando non c’è neve. Conviene comunque verificare con i rifugisti le condizioni della traversata prima di intraprenderla. Si comincia con un tratto in piano lungo il lago e una breve discesa verso la base della diga – dove non è insolito trovare atletici stambecchi in arrampicata libera.
Seguiamo sempre le indicazioni per il Coca, attraversando il fondovalle e il torrente Valmorta, per poi cominciare la faticosa risalita – in un chilometro e mezzo guadagneremo circa 500 m di quota – che ci porterà alla traversata vera e propria, ai piedi del Pizzo di Coca. Da qui la vista, che pure finora non è stata male, diventa davvero fantastica; dobbiamo però prestare attenzione a dove mettiamo i piedi, perché ora comincia il tratto più tecnico del giro. Un ripido canalino in discesa, pieno di sfasciumi, è attrezzato con catene, mentre in altri punti un po’ esposti o franosi non si può fare altro che procedere con cautela. Dal passo del Corno (2220 m) vedremo finalmente il rifugio Coca, parecchio più in basso.
Ancora qualche saliscendi, poi una bella discesa e finalmente arriviamo al ponticello che attraversa il torrente Coca. Il rifugio è poco più sopra e vale davvero la pena di farvi una sosta.
Volendo allungare di poco il giro, si può salire al vicino lago di Coca, sempre debitamente indicato. Altrimenti si riattraversa il ponticello e, senza possibilità d’errore, si prosegue in ripida ma facile discesa lungo il sentiero 301, seguendo le indicazioni per Valbondione. Si attraversa il fiume Serio e si risale alla strada dove si è parcheggiato.
Abbadia Lariana – Rongio lungo il Sentiero del Viandante. Zucco di Manavello (1120 m) – Zucco di Pertusio (1674 m) – rifugio Rosalba (1730 m). Discesa dal sentiero delle Foppe, Piani Resinelli e carrozzabile fino ad Abbadia Lariana.
Periodo: Maggio 2020
Partenza: Abbadia Lariana
Distanza: 20,2 km
Dislivello: 1685 m
Acqua: fontanella a Rongio, poi più niente fino ai Piani Resinelli
Milanesi, vi do una bella notizia: per arrivare alle Grigne, che dalle statistiche risultano essere le nostre montagne preferite, non è necessario salire in massa dai soliti due o tre sentieri dalla Valsassina. Ci sono altre vie di accesso, molto meno frequentate, sul versante sud, quello del lago, per intenderci. Da Rongio, in particolare, si diparte un’infinità di sentieri che attraversano in lungo e in largo queste incredibili montagne, sempre con una vista spettacolare sul lago. Certo si tratta di percorsi lunghi e faticosi, adatti solo a chi è sufficientemente allenato e ha dimestichezza con l’ambiente impervio e selvaggio di questi posti.
Il giro che vi propongo oggi, solo per escursionisti/runner esperti (EE), parte da Abbadia Lariana. Si può lasciare l’auto nel comodo parcheggio in fondo a via per Castello: nel weekend, cercate di non arrivare troppo tardi se volete trovare posto facilmente. Il primo tratto, pianeggiante e corribile, passa per il sentiero del Viandante, un percorso molto bello che da Abbadia porta fino a Colico passando per boschi e paesini, a destra le ripide pareti delle Grigne e a sinistra una vista stupenda sul lago.
Seguiamo le targhette arancione del Viandante (aiutandoci con la traccia gpx, perché non sono sempre evidentissime) per circa 4 km fino a Rongio, dove troveremo anche l’unica fontanella utile. Tra tante indicazioni, quella che ci interessa è per il sentiero n. 13, che comincia come strada asfaltata in salita e si trasformerà poi in mulattiera. Al primo bivio, teniamo la sinistra, anche se lo Zucco di Manavello è dato verso destra. Percorriamo la mulattiera fino a incontrare sulla destra le indicazioni per il Baitello di Manavello, che seguiremo da qui in avanti. La salita fino al Baitello è lunga e faticosa, con una pendenza che a tratti sfiora il 50%. In un chilometro e mezzo guadagniamo circa 600 m di dislivello.
Poco prima di arrivare al bivacco, la fatica viene finalmente ripagata da una terrazza con vista spettacolare sulle Grigne e sul lago. Questa vista ci accompagnerà, da qui in avanti, fino al rifugio Rosalba. Superiamo il Baitello e al bivio teniamo la sinistra, continuando lungo il sentiero n. 13 fino al vicino Zucco di Manavello (1112 m). Il sentiero aggira la “cima” vera e propria dello Zucco e prosegue, sempre più scosceso, verso i successivo Zucco di Portorella. Qualche tratto in piano o in discesa permette di tirare il fiato prima dei nuovi strappetti.
Attenzione, il sentiero diventa ora un EE e richiede un po’ di esperienza. La traccia non è sempre evidente, i bolli sono pochi e sbiaditi, ma ogni tanto un ometto di pietre aiuta a orientarsi. Se non siete sicuri e non vedete bolli, tornate indietro e cercate di capire dove passa il sentiero. Per quanto a volte difficile da vedere, il percorso corretto è segnato, mentre le tracce non segnate possono essere di camosci e non portare da nessuna parte. Meglio non avventurarsi a caso tra le roccette, franano!
In pochi tratti delle catene aiutano a salire in sicurezza, ma diversi punti sdrucciolevoli non sono attrezzati e richiedono attenzione. Superiamo lo Zucco di Portorella e passiamo ai piedi dello Zucco di Pertusio: qui siamo intorno ai 1600 m, quota che manterremo per un lungo tratto più o meno pianeggiante.
A questo punto cambiamo versante e si apre davanti a noi la Grignetta in tutta la sua maestosità. Finalmente si vede anche il rifugio Rosalba!
Per arrivare al rifugio percorriamo con attenzione un sentierino strettissimo che taglia il pendio erboso, piuttosto ripido e vertiginoso. Suggerisco di evitare in caso di pioggia, l’erba può diventare pericolosamente scivolosa se bagnata. In prossimità del Rosalba, il sentiero aggira l’ultimo sperone roccioso, passa per un tratto nel bosco e risale poi al rifugio con un ultimo tratto in salita.
L’affollamento che inevitabilmente troveremo sul piazzale davanti al Rosalba contrasta in modo singolare con l’ambiente selvaggio e semideserto che abbiamo attraversato finora.
Si scende lungo la più semplice e popolare via di accesso, il sentiero delle Foppe. Volendo, si può utilizzare il parallelo e più diretto sentiero dei Morti, che tuttavia dal mio punto di vista è più interessante in salita. Seguiamo le indicazioni fino ai Piani Resinelli, a circa 1200 m di altezza. Se abbiamo bisogno di rifornimenti, attraversiamo l’enorme parcheggio e saliamo al Forno della Grigna, affezionato punto di appoggio per tutti gli alpinisti e gli escursionisti della zona.
Per scendere, invece, prendiamo come punto di riferimento la chiesetta, che superiamo lasciandocela sulla destra, poi svoltiamo a destra lungo via privata Bodoni.
Da qui proseguiamo lungo la strada, che diventerà poi via Campelli, sempre in discesa con le guglie della Grignetta che ci fanno da sfondo sulla destra. La strada asfaltata diventerà poi una carrozzabile, i cui tornanti qua e là si possono tagliare con tratti di sentiero. All’altezza dei Campelli, dove troviamo tra l’altro una fontana, vedremo le indicazioni per Abbadia Lariana. In ogni caso, su strada o su sentiero, perdiamo rapidamente i quasi 1000 metri che mancano per arrivare all’altezza del lago. Quasi sempre all’ombra, possiamo corricchiare tranquillamente in discesa fino alla macchina.
Da Tirano al rifugio Schiazzera (29 km – 2100 m D+)
31 Maggio 2023 by marta • Valtellina Tags: corsa in montagna, doppia w, percorso ad anello, rifugio, schiazzera, tirano, trailrunning, valtellina • 0 Comments
Tirano – Baruffini – Rogorbello/Bertoli (771 m) – Susen (1508 m) – rifugio Schiazzera (2097 m) – sentiero 217 per Baruffini/Tirano – Pra Baruzzo (1450 m) – Sasso del Gallo – sentiero del Contrabbando – Roncaiola – Tirano.
Periodo: Maggio 2023
Partenza: Tirano (stadio)
Distanza: 29 km
Dislivello: 2100 m
Acqua: fontane in salita a Rogorbello e Quattro Rui; in discesa dopo Pra Baruzzo.
GPX (clic dx, salva link con nome)
Manca un mese alla Doppia W Sky 30 km – per le ultra non sono ancora pronta, così mi sono buttata su una specialità che non è esattamente il mio forte – e ho deciso di dare un’occhiata al percorso.
Come punto di partenza e arrivo per il mio giro, in mancanza della navetta che ci assisterà nel giorno della gara, ho scelto il parcheggio della piscina Yellow Submarine, accanto allo stadio di Tirano. L’idea era raggiungere per sentieri Rogorbello/Bertoli, dove passa la Doppia W, e seguire il percorso della gara da qui al rifugio Schiazzera e al passo Portone. Il meteo non ottimale e la neve marcia che, secondo i rifugisti, avrei trovato a Pian Fusino mi hanno spinto a cambiare programma e accorciare il giro: per godermi il panorama dai 2620 m del passo Portone dovrò aspettare il giorno della gara!
Il parcheggio si trova lungo l’Adda, che attraverso dal ponticello pedonale di fronte allo stadio. Per prima cosa devo salire a Baruffini, un paesino a 800 m di quota, raggiungibile dalla strada oppure per sentieri e mulattiere: come vedrete, la mia traccia evita il più possibile l’asfalto e sale dritto per dritto dai sentieri, attraversando i vigneti e i meleti tipici della zona.
Da Baruffini seguo le indicazioni per Rogorbello (che sulle mappe si chiama Bertoli), altro piccolo borgo più o meno alla stessa altezza: 4 km di sentiero corribilissimo, con qualche saliscendi ma prevalentemente in discesa, separano i due paesi e mi permettono di riscaldare bene le gambe prima della salita vera e propria. L’unico punto in cui ho avuto un dubbio è il bivio che vedete qui sotto: il bollo più fresco invita a scendere verso destra, ma il sentiero corretto è quello a sinistra. Per il resto si tratta di un percorso intuitivo e facile da seguire.
A Rogorbello riempio bene le flask, che avevo lasciato vuote perché sapevo di trovare una fontana in questo punto strategico, e proseguo lungo la strada verso la chiesa. Qui svolto tutto a sinistra e comincio la lunga salita verso il rifugio Schiazzera: 1300 m di dislivello positivo in 7 km.
Le indicazioni da seguire sono quelle per le baite di Susen, più o meno a metà salita, e per il rifugio. Anche qui si tratta di un percorso molto semplice e intuitivo, in parte su facile sentiero e in parte su mulattiera, che attraversa più volte i tornanti della strada di servizio del rifugio.
Praticamente tutta la salita si svolge nel bosco, che oggi è particolarmente umido e soffocante; quando finalmente, in prossimità del rifugio, gli alberi si diradano, non riesco comunque a vedere un granché perché le montagne sono immerse nelle nubi.
Il rifugio è ancora chiuso, ma fervono i preparativi per la prossima apertura e per la Doppia W. Chiedo consiglio ai rifugisti anche se in realtà, vista la scarsa visibilità, ho già deciso di rinunciare a salire al passo Portone. Una ragazza gentilissima mi spiega che al Pian Fusino si affonda nella neve e mi consiglia, in alternativa, il sentiero a mezza costa che aggira la montagna, rimanendo più o meno all’altezza del rifugio.
Seguo le indicazioni per il passo Portone, ma solo fino alle baite che si vedono già dal rifugio; attraverso il torrente e raggiungo il sentiero a mezza costa che mi è stato indicato, dove trovo le indicazioni per scendere verso Baruffini e Tirano.
Dopo un ultimo tratto in leggera salita, comincia una lunga discesa su facile (ma fangoso) sentiero, che in 5 km mi porta a Pra Baruzzo. Da qui, continuo a seguire le indicazioni per Baruffini/Tirano, ora su strada sterrata semi-pianeggiante. Finalmente trovo una fontana: stavo razionando l’acqua in attesa di questo momento!
Questa stradina si rivela antipatica, oltre che noiosa, dal momento che ha in serbo per me altri 100 m di dislivello positivo. Ma ben presto ricomincio a scendere e, anziché seguire le indicazioni per Baruffini, prendo il sentiero verso Sasso del Gallo, che non è un sasso ma una località; da qui lungo il sentiero del Contrabbando scendo a Roncaiola e, senza ripassare da Baruffini, mi trovo sulla mulattiera da cui sono salita all’andata.
Si tratta ora semplicemente di ripercorrere i miei passi tra vigneti e meleti, riattraversare l’Adda dal ponte pedonale di fronte allo stadio e tornare al parcheggio della piscina Yellow Submarine.